Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 1 Appunti di economia dei beni culturali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia dei beni culturali Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia del tempo e delle attività culturali

Cultural economics

  • Attività culturali
  • Beni culturali

Il metodo economico è un indicatore rappresenta 1 ora di tempo usato rispetto ai fabbisogni spiegare danni inevasi e bisogni insoddisfatti richieste indotte in assortimento forma con pressione.

  • Maynard Keynes
  • Di Theodore
  • Shea si occuparono di

Il possessore individuale può essere appropriato deve essere eseguito prelevato se un individuo va a prendere violenza vuota spesa soddisfatta mondo testo non esiste un'appropriazione.

L'essere umano pensa sfociate informazione se si superano destini risolutive il suo divenire continuare fino a replicare e rendermi ridimensionare.

Ed il reddito i consumi per 1 tempo usato aumentando periodo consumo di attività beni culturali.

60% e 30% del panorama mondiale di beni culturali in modalità storica.

Molti economisti hanno parlato di economia nella giunica (tra cui John Smith e J. Keynes) ma prima non c'era forma ridetta sistemato sono tentati Baumol e Bowen nel 1966 Pare.

Classificazione delle Attività Culturali

1. Attività dal Vivo (Performing Arts)

Una metodologia innovativa specifica (introduzione breve, ripresa una settimanale degli ultimi 30 anni).

Esemp. spettacolo in un corpo medio → Come viene applicato un prezzo P?

  • Ambito commerciale Se P > Cme = non si sono prodotti dal punto di vista dei pareto:
    1. L’antitrust di mercato (es. canoni di successo)
  • Costi elevati Se P < Cme = l’unicità sostenuta attraverso sponsorizzazione, finanziamenti, sussidi: → Antitrust cash di mercato (es. nel teatro S. Pietro [non completo])

Nel caso delle performing arts il ciclo unico del prodotto manuf. coincide col livello della domanda latente (attore 1) mentre il manuf. fino a quando non muore/non muore.

2. Attività Natives (Visual Arts)

  • Privato pubblico

Es. c’è un prodotto concepito, un manufatto, ed ogni prodotto manufatto è unico e irrepetibile. Esempio differenziazione del prodotto (vedere fatto una sola volta).

In questo caso spesso il ciclo unico del prodotto manufatto è spezzato in copia dell’annuale. (Un passato ci non sacl si può osservando anche dopo la morte del proprio).

GUSTI PREFERENZE

Nella teoria dei giochi culturali, i gusti sono endogeni (forma di comportamento personale), cioè stimolati da un contesto interno.

Nelle attività culturali esistono barriere informative in quanto potenziale esegue culturalmente preferenze pensano di andare a vedere un museo.

  • Arte "alta" - D: barriere informative
  • Arte "commerciale" - D: barriere informative (T. preponderante)

Se le preferenze < la domanda -> o numero cumulativo

Idea fondamentale sulle preferenze:

  1. Tolleranza (visitare + ch. visto museo?)
  2. Formazione dei gusti (ideato di un museo o no)
  3. Diversifizi (vedo spesso di vedere mostre di musei)
  4. Magazzini cumulativo (accumulo informazioni x mostre o rivedere altre mostre su mostre)

MERCATO DELLE OPERE D'ARTE

Caratteristiche delle opere d'arte:

  1. Estrema differenziazione. Ogni opera è unica
  2. Offerto e unica con la vita dell'artista (legata la morte dell'artista stessa offerta)

INTERMEDIARI:

Critici -> consiglieri (critici)

Investitori

Collezionisti -> legato dai critici ai collezionisti della liquidità ( può consigliare quale < P. >, modo indicazioni sulle preferenze)

Determinazione del prezzo delle opere d'arte

  • Il legame tra domanda e l'imposizione e il consumo di opere d'arte...
  • Nel caso di impostazione economica, il consumatore ...
  • Le arti dal vivo
  • Le variabili dello spettatore delle P.A.
  • Le variabili che determinano ... sono:

Offerta

Prezzo

... fondamentalmente (l'incidenza di questo variabile sulla domanda ...

... l'incidenza di questo variabile sulla domanda ...

Qualità della spettacolo = variabile fondamentale

... in un dato chiuso ...

Critiche e speculazioni

Sulla teoria di Baumol

- È vero che la tecnologia non cambia la produttività però facilita molte cose. Esempio: biglietti on line aumentano le vendite. Quindi la tecnologia è importante.

Osservazione

Settore manifatturiero Salario 1 Prodotto 1

Attori del vivo

Questo aumenta la produttività salario aumenta i consumi. Bene 2% del vivo.

Enti non profit

È un'organizzazione senza lo scopo di lucro. Quindi non destinata a realizzare profitti.

Caratteristiche

  • Rivolta/Guidata da volontari
  • Vincolo alla non distribuzione dei profitti (nel caso ci siano)
  • Utilizzati per miglioramento di qualche cosa (vedi vantaggio pensiero anche in caso di fallimento)
  • Presenza di volontariato e donazioni
  • Presenza di transazioni unilaterali (i fondi che liberano con gli altri ENP non potrebbero muovere il commercio)

Mercato del lavoro

  • degli artisti

Artista

  • E' colui che riesce a vivere prevalentemente del proprio lavoro artistico - è un lavoratore probabilmente autonomo.

Reddito

  • incertezza del reddito per tutta la vita artistica
  • discontinuità temporale (periodi lunghi, anni no)

Distribuzione reddito

  • pochi artisti che guadagnano moltissimo
  • molti artisti che guadagnano poco, per cui è necessario trovare altri lavori x sopravvivere

Offerta di lavoro

  • degli artisti

N = tempo dedicato al lavoro artistico Wa = salario artistico

1 - N = tempo dedicato al lavoro non artistico Ws = salario non artistico

Lavoro artistico

  • da passione
  • da reddito (x vel lavoro non artistico)

U (W, N) = più l'artista lavora più aumenta la sua soddisfazione

26

WELFARE

(Nel consumo)

  1. Livello di produzione (si mettono accise)

Esteriorità (esempio: la produzione di dati derivanti dai consumi di alcolici)

  1. Teoria di ISEINER

Lo Stato interviene con sussidi per sostenere forme/attività culturali che sono funzioni ab grande in positivo. Ibisogno solare (Isonesso di nessissione)

  1. Beni di merito (merit goods)

Lo Stato interviene a consumare determinati beni, come nel caso dello Stato vulsuto latte e operando visione il nostro suo numero artisacco solesea'>" (Isonesso di 0 cosumo).

1. Bambini

2. Vaccinazioni

Voucher

Certy x: Universitaty

Specificati (tarsicasso)

Equilibri del Shugogti I sussidi hanno spesso effetti regressivi nel settore culturale.

Una parte delle funzioni dello Stato jusi, provengono dalle nosse lcue poguorum demelomo anche persone cosi riportito passco,

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
38 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fragra87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei beni culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT o del prof Belvisi Pier Luigi.