Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEX CORNELIA DE TRIBUNICIA POTESTATE
Silla riduce il tribunato della plebe ad una PARVENZA ISTITUZIONALE senza alcun contenuto politico. Privandolo di-IUS INTERCESSIONIS-POTERE DI PROPORRE LEGGI Anno intermedio.
Dall'87 all'82 c'era la guerra contro Mitridate che impegno Silla. Ritornato a Roma venne nominato DITTATORE con la Lex Valeria de Sulla dictatore. Venne ripristinata così a distanza di 120 anni la dittatura con compiti illimitati e a vita.
Anni di dittatura:
- LEX CORNELIA SUI SACERDOTI: Ripristinò per collegi pontificali e in quello degli auguri il metodo della cooptazione.
- LEX CORNELIA SUI MAGISTRATI: Eleva il numero dei magistrati - 8 pretori, 20 questori, 600 senatori.
- ABOLÌ LE FRUMENTAZIONI.
- STABILÌ DEI CALMIERI SUI PREZZI: Da qui legge contro il lusso.
- LEX CORNELIA GIUDIZIARIA: Stabilì che le corti giudicanti del II tipo di processo criminale dovevano essere formate dai.
Cesare e Pompeo (guerra civile) e la morte di Crasso.-scoppia la guerra civile per vari motivi e anche perché si rompe il legame famigliare alla morte di Giulia.
CESARE
- Salì al potere e cercò di riorganizzare il sistema costituzionale
- Gli fu conferita la dittatura nel 49 a.C.-rinnovata anno dopo anno fino alla sua nomina di dittatore perpetuo → MONARCA → 44a.C.
- La sua politica anticipa le linee organizzate del principato
POLITICA AMMINISTRATIVA
- Aumenta il numero dei magistrati
- questori 40
- Pretori 16
- Stabilì il diritto di nominare metà dei magistrati e di raccomandare altri
- Mise nel senato membri a lui favorevoli-900 senatori
- Esercito
- Cesare era considerato il più grande GENIO MILITARE
- Aveva un rapporti di stima e fiducia con i suoi soldati
- Raddoppiò la paga dei soldati
- Stabilì il diritto ad un premio per il congedo-un pezzetto di terra
POLITICA ECONOMICA
- Ordinò la coniazione di monete
d'oro● Con il proprio ritratto su esse2. Fece votare una legge agraria● Stabilendo la distribuzione dell'ager campanus3. L'inialeabilitá dei lotti assegnati4. Precedenza ai padri con almeno 3 figli maschi
POLITICA ESTERA● I Galli furono sottomessi a Roma-La Gallia divenne provincia romana● I galli furono tra le prime popolazioni ad ottenere la cittadinanza romana● Cesare susciterà la reazione di tutti coloro contrari al regnum (dittatura di Cesare)- creando tensioni che sfociarono alla congiura contro Cesare● Cesare venne ucciso in Senato● Dopo 2 gg l'assassinio di Cesare il 17 Marzo del 44 il senato approvato gli atti diCesare-Questa è la conferma che si voleva cancellare la carica da lui rivestita ma non l'operaesercitata
IL TERZO TRIUMVIRATO● L'autunno del 43 si registra a Roma l'accordo tra 3 potenti CAPI CESARIANI-Ottaviano → pronipote di Cesare → che adottò nel suo testamento-Antonio →
nipote di secondo grado di Cesare-Lepido → magister equitum di Cesare
Questo accordo a differenza del primo fu sancito da una legge → LEX TITIA → 43a.C.-Costituí il triumvirato COSTITUENTE → I triumviri ebbero poteri illimitati per un periodo di 5anni
Fino al 38 a.C. rinnovato per altri 5 anni
Nel 37 a.C. sfocia nella guerra tra Antonio e Ottaviano
È una guerra in parte imputabile ai gravi errori politici di Antonio- che cedendo alle lusinghe di Cleopatra le aveva programmato l'assegnazione delle province orientali a Cleopatra
D'altra parte ci fu un'abile propaganda di Ottaviano-che seppe prospettare il conflitto non come una guerra interna contro Antonio ma come una guerra esterna contro Cleopatra per il recupero delle province orientali
In questo clima gli eserciti giuramento fedeltà ad Ottaviano, unico triumviro superstite
Nel 31 a.C. ad Anzio vennero sconfitti Cleopatra e Antonio e venne annessa
l'Africa● Ottaviano era il padrone incontrastato dell'Occidente e dell'Oriente● Nel 27 a.C. viene proclamato Augustus-Venerato o ducere→ colui che provvede ad aumentare il bene e la potenza dello statl● Da qui si da inizio ad una nuova fase → IL PRINCIPATOIL PRINCIPATO● Ottaviano Augusto adottò un atteggiamento intelligente e impostato alla massimapotenza● Egli evitò innovazioni-Operò in modo che formalmente e entro i limiti del possibile tutto rimanesse come prima● Si rese conto di non poter eliminare le vecchie istituzioni repubblicane● Portò delle modifiche per la composizione del senato-Ridusse il numero dei senatori a 600● Attuò varie innovazioni come l'obbligatorietà della presenza-Sanzionando chi non la seguisse con pene pecuniarie-Distinguendo tra sedute ordinarie e sedute straordinarie● Augusto decise di sorseggiare ogni mese un certo numero di senatori con cuitrattava in precedenza gliaffari-Per rendere più semplice la discussione in senato o meglio per pilotarla-Questi esprimevano in senato la loro teoria
● Il MOMSEN (studioso tedesco già incontrato) esprime la sua teoria-Secondo la quale parla del rapporto tra senato e principe come una DIARCHIA → ladetenzione del potere da entrambi le parti.
● Questa teoria viene smentita in quanto...
- Augusto stabilì che l'Egitto (divenuto provincia romana) fosse governato da cavalierie non da senatori
- I senatus consultas divennero oratio princeps
- Le cose giudicanti delle questioni perpetua dovevano essere cavalieri
I comiti nel principato
● Secondo Svetonio (giurista) Augusto ripristinò i loro poteri decaduti durante il periodo del II triumvirato
● Ma delle 3 funzioni dei comiti (soprattutto centuriati) non tutte e tre venneroripristinate-il ripristino era limitato alle sole deliberazioni legislative ed elettorali ma non alle deliberazioni giudiziarie.
Divenute inattuali perché ormai diffusissimo quello dellequaestiones perpetua1. Per la funzione LEGISLATIVA
- Augusto conferì forte impulso
- Proponeva o faceva proporre numerosi leggi che innovazioni diversi campi del diritto
Per la funzione ELETTORALE
- Augusto introdusse
- La suffragatio→ pilotare la scelta dei candidati
- La commendatio→ egli sceglieva metá dei candidati
Le Magistrature nel principato
- I TRIBUNI DELLA PLEBE persero il loro potere politico
- In quanto fu vanificato lo IUS INTERCESSIONIS → poiché intercedeva il principe
- La CENSURA scomparve
- In seguito all'imminente potestá censoria nella carica imperiale
- Il CONSOLATO conservò l'eponimia
- Ma fu privato di tutte le funzione di governo
- Rimase però l'unica magistratura per la quale però rimasero liberi solo 2 posti
- La durata del consolato fu ridotta
- Prima a 6 mesi
- Poi a 4
- Sotto i Severi a 2 mesi → si ebbero così 12
consoli in 1 anno → ma solo i primi due erano EPONIMI → davano il nome all'anno
La PRETURA risentì del regime del principato-Subisce la concorrenza della cognitio extra ordinem presieduta dal principe.
Costituzioni Imperiali
Sono atti normativi autonomi del principe e sono FONTI DEL DIRITTO → creano un diritto nuovo
Sono 51. EDICTA→ costituzioni Imperiali a carattere generale ed astratto
2. MANDATA→ // // // //
3. RESCRIPTA→ costituzioni Imperiali a carattere particolare
4. EPISTULA→ // // // //
5. DECRETA→ // // // //
1- ● Provvedimento emanato per disciplinare una serie infinita di casi-IN CAMPO AMMINISTRATIVO
● delle province-IN CAMPO DEL DIRITTO E DEL PROCESSO CRIMINALE
● Gli editti non davano vita a nuove figure di reato ma estendeva in via interpretativa la competenza e la fattispecie dei singoli crimini già esistenti-IN CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO
Differenza tra l'editto del principe e quello del pretore
PRINCIPE→ diretto a tutti i cittadini
→ alla morte del principe perdeva di Efficacia
PRETORE→ diretto al pretore
→ dopo la morte rimaneva in rigore-
Molto utilizzato fu l'editto per conferire l'estensione della cittadinanza
Il più famoso fu l'EDITTO DI CARACALLA o CONSTITUTIO ANTONINIANA-
Che estese nel 212 d.C. la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero per le tasse-
Più persone e quindi più tasse da pagare-
Questa però presentava dei limiti
- SOGGETTIVO→tale editto non fu esteso agli schiavi manomessi che avevano subito
- OGGETTIVO → l'editto di Caracalla non specificava quale diritto il cittadino o romano
dove a seguire-
Se il diritto romano,il diritto locale o entrambi→ in questo caso quindi possedere due cittadinanza
La doppia cittadinanza risale alla Grecia-
Un cittadino poteva appartenere a 2 o più città
stato ma questa appartenenza era regolata alla città stato interessata
A Roma invece-In epoca repubblicana la cittadinanza romana non era cumulabile ad altre-Per cui lo straniero che acquistava cittadinanza romana perdeva quella d'origine-Nel principato per legare al governo romano lo straniero-Colui che aveva acquistato cittadinanza romana poteva continuare a prendere parte alla vita politica e culturale locale-Lo straniero comunque continuava a seguire il diritto d'origine perché quello romano era difficile e richiedeva l'aiuto di esperti di diritto2-
Istr