Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 1 Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEPARATISMO

Fase caratterizzata dal fatto che la filosofia si distacchi dalla religione, diventando autonoma. La riforma luterana sdogana vari principi ed esalta il ruolo della cultura, aprendo la via all'Illuminismo e al trionfo della ragione; nasce l'idea di diritto basato sulla ragione e la Santa Inquisizione entra in crisi perché il processo assume nel tempo sempre più importanza.

Caratteri dell'Illuminismo:

  1. Individualismo religioso → Religione come fatto personale.
  2. Separazione tra filosofia e teologia.
  3. Metodo critico/razionale come strumento euristico.
  4. Diritto alla libertà religiosa.
  5. Separazione tra stato e Chiesa.

Questi elementi favoriscono la nascita del Separatismo. Il Separatismo è caratterizzato dalla separazione fra stato e Chiesa, è un non-sistema descritto come una scatola vuota da riempire a proprio piacimento. Il motto del Separatismo è: "Libera chiesa in libero stato" (Camillo Benso).

Modelli di Separatismo:

  1. ...

Neutrale → Atteggiamento indifferente nei confronti del fenomeno religioso da parte dello stato. Un esempio tipico lo troviamo negli Stati Uniti.

Laicista → Atteggiamento negativo nei confronti del fenomeno religioso da parte dello stato. Un esempio tipico lo troviamo in Francia ed in Messico.

Favorevole → Atteggiamento positivo nei confronti del fenomeno religioso da parte dello stato. Un esempio tipico lo troviamo in Italia.

La Costituzione italiana non enuncia espressamente il principio di laicità dello stato, il quale è stato ricavato dalla giurisprudenza costituzionale.

Lo stato confessionista è caratterizzato dal fatto che il capo dello stato debba necessariamente professare la religione di stato. Un esempio tipico lo troviamo in Inghilterra.

Lo stato teocratico è quello in cui la gestione del governo avviene secondo la volontà divina. Un esempio tipico lo troviamo in Iran.

L'Italia non può essere definita come uno stato laico.

poiché non mostra un atteggiamento indifferente nei confronti del fenomeno religioso. Parliamo, in questo caso, di stato pluralista. Fondamenti dell'etica dell'azione: 1. Teoria teleologica → La moralità di un'azione risiede nelle conseguenze dell'azione stessa. 2. Teoria deontologica → La moralità di un'azione risiede nell'azione stessa. Ragionamento morale: 1. Conseguenzialista → Conseguenze dell'azione. 2. Categorico → Azioni in assoluto. Caso Ford Pinto Tra il 1971 e il 1980 la Ford produsse un modello d'auto, la Pinto, la quale aveva il difetto d'incendiarsi una volta tamponata, anche lievemente. La Ford si trovò davanti due strade: 1. Ritirare tutte le auto e corregere il difetto → Costo stimato in 173 milioni di dollari. 2. Pagare i risarcimenti per gli incidenti → Costo stimato in 49 milioni di dollari. Operando un ragionamento utilitarista, la Ford scelse la seconda opzione, poiché

costava dimeno, non preoccupandosi che fossero morte delle persone per le auto da lei prodotte.

COORDINAZIONE

Sistema vigente in Italia. Nel periodo giurisdizionalista la religione è un affare pubblico, in quello separatista un affare privato; il sistema di coordinazione si basa sulla promozione del fattore religioso, con una soluzione intermedia tra quella giurisdizionalista e quella separatista. Il fenomeno religioso viene riconosciuto come un principio di livello costituzionale, che caratterizza la nostra cultura (culto → cultura) e contribuisce alla formazione dei cittadini.

Svolta concordataria in Italia

Si realizza con la stipulazione dei Patti Lateranensi del 1929. Prima di quel momento, in tutta Europa, aleggiava lo spettro del Comunismo dopo la Rivoluzione Russa del 1917. Termina il periodo di potere della Destra Storica e con esso la politica liberale ed anticlericale portata avanti da questa. Nascono le grandi dittature europee del 900' ed elemento comune a queste era la voglia

di tipo religioso. Tuttavia, con l'avvento delle dittature nazista, fascista e franchista, la Chiesa Cattolica decise di stringere accordi con questi regimi al fine di ottenere una maggiore legittimità e contrastare l'avanzata dell'ateismo comunista. In particolare, Mussolini, nonostante le sue origini socialiste e il suo ateismo convinto, firmò i Patti Lateranensi nel 1929 insieme al Cardinale Gasparri, segretario di stato della Santa Sede. Questo accordo garantì alla Chiesa una serie di privilegi e riconoscimenti da parte dello Stato italiano. Anche la Germania nazista di Hitler e la Spagna di Franco cercarono di avvicinarsi alla Chiesa Cattolica. Queste dittature vedevano nel concordato con la Chiesa un modo per ottenere legittimità e sostegno morale. I concordati stipulati con la Chiesa si applicavano principalmente ai cittadini e fedeli, regolamentando i loro diritti e doveri secondo le leggi civili e canoniche. Tuttavia, la Chiesa mantenne la sua posizione ferma su alcuni temi, come il diritto alla vita, non trattando su di essi con gli stati. È importante sottolineare che questi accordi furono oggetto di dibattito e critica, sia all'epoca che successivamente. Alcuni sostengono che la Chiesa abbia fatto compromessi con regimi autoritari per preservare i propri interessi, mentre altri ritengono che la Chiesa abbia cercato di influenzare positivamente questi regimi e mitigarne gli effetti negativi sulla società.religioso. Con i Patti Lateranensi del 1929 nasce il matrimonio concordatario, un matrimonio religioso (atto) con effetti civili (rapporto). Personalità giuridica internazionale della Santa Sede. Fino al 1870 la Chiesa era dotata di uno stato, lo Stato Pontificio, il quale era governato dal Papa, sovrano assoluto e capo dello stato. Nessuno dubitava della personalità giuridica del Papa. Dopo l'Unità d'Italia del 17 marzo 1861, lo Stato Pontificio rimase autonomo poiché l'Italia era alleata della Francia e quest'ultima proteggeva il Papa. Nel 1870 Napoleone III viene sconfitto dal tedesco Bismarck nella battaglia di Sedan. Abbandonato dalla Francia, il Papa convoca il Concilio Vaticano I, dove venne dichiarato "infallibile", al fine di rendere la sua figura ancora più autorevole. Il 20 settembre del 1870 avviene la famosa Breccia di Porta Pia e Roma viene conquistata dai bersaglieri italiani, i quali però non irrompono nel palazzo delQuirinale, antica sede del Papa, lasciandolo libero. Ciò avvenne su richiesta di Cavour, anticlericale e disinteressato al Papato stesso. Il Papa si rifugia nella Basilica di San Pietro, cercando di scatenare un intervento austriaco che però non si verificherà mai. Nel 1871 viene emanata la legge delle garanzie pontificie, la quale assegna al Papa alcuni palazzi precedentemente di sua proprietà. Con la Breccia di Porta Pia si verifica la "debellatio" dello Stato Pontificio, con la conseguenza che il Papa smette di essere un sovrano assoluto non avendo più uno stato su cui governare; soltanto nel 1929 nascerà lo Stato Città del Vaticano, con i Patti Lateranensi. Tra il 1870 e il 1929 la personalità giuridica della Chiesa deriva dal diritto internazionale, per il quale tutti gli stati sono su un piano paritario: 1. Iuris gentium → Diritto internazionale primario di origine consuetudinaria che vincola tutti gli stati. 2. Trattati →Diritto internazionale secondario che vincola soltanto le parti interessate. Nonostante la perdita dello Stato Pontificio nel 1870, tutti gli altri stati, soggetti di diritto internazionale, sulla base della consuetudine, continuano a considerare il Papa come un sovrano assoluto e ad esso viene riconosciuto il potere di legazia attiva e passiva, cioè il potere di ricevere ed inviare ambasciatori; inoltre il Papa continuava a ricoprire il ruolo di mediatore nelle controversie fra stati, come nunzio apostolico. Nel 1929, nel Palazzo del Laterano, vengono firmati i Patti Lateranensi, di cui nessuno mise in discussione la natura di trattato internazionale, dato che il Papa, nonostante avesse perso il suo stato nel 1871, continuava a possedere la personalità giuridica di diritto internazionale. Ad oggi la Santa Sede rappresenta:
  1. La Chiesa Cattolica nel mondo → Rapporti con le altre religioni.
  2. Lo Stato Città del Vaticano nel mondo → Rapporti con gli altri stati.
Il "Non

"Expedit" del 1874 rappresenta la reazione della Chiesa alla Breccia di Porta Pia e alla legge delle guarantigie pontificie del 1871. Papa Pio IX vietò ai Cattolici di collaborare con la politica e lo stato italiano, né come eletti né come elettori. Con il "Patto Gentiloni" del 1913, tra Giovanni Giolitti e il conte Gentiloni, i Cattolici tornano ad impegnarsi attivamente in politica.

Patti Lateranensi: Trattato di diritto internazionale, stipulato da due soggetti dotati di personalità giuridica di diritto internazionale, lo Stato e la Chiesa. Composto da 3 protocolli:

  1. Trattato → Sana la "Questione Romana" con l'abolizione della legge delle guarantigie pontificie e la creazione dello Stato Città del Vaticano: stato neutrale, indipendente e sovrano, confessionale ma non teocratico, stato enclave, cioè circondato dal territorio di un altro stato, patrimonio del Papa, monarca elettivo.
  2. Concordato → Riguarda tutte le materie

Miste inerenti al fedele-cittadino, come il matrimonio concordatario.

Convenzione finanziaria → Risarcimento al Papa.

Nello Stato Città del Vaticano si applicano due tipi di diritto, distinti ma collegati:

  1. Diritto vaticano → Diritto di fonte statale.
  2. Diritto canonico → Diritto confessionale.

Presupposti dell'attuale assetto Stato – Chiesa:

  1. Fallimento dei totalitarismi.
  2. Nascita dello stato laico.
  3. Revisione cattolica.
  4. Caduta del Comunismo.
  5. Riconoscimento dei diritti umani.

Studio della Costituzione riguardo il fenomeno religioso

Lo Statuto Albertino del 1861 contemplava la religione cattolica come la religione dello Stato Italiano (stato confessionista).

La Costituzione del 1948 sancisce la laicità del nostro Stato.

La Costituzione repubblicana tutela la libertà confessionale dei gruppi agli articoli 7, 8 e 20 e la libertà individuale all'articolo 19.

Articolo 71° comma: "Lo Stato e la Chiesa cattolica sono,

Formattazione del testo

"Ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani."

Questo primo comma afferma la separazione delle competenze fra lo Stato e la Chiesa; la comunicazione tra i due ordini avviene solamente mediante i concordati (es. delibazione degli effetti civili di una sentenza di nullità matrimoniale pronunciata dal tribunale ecclesiastico). La norma fa da muro tra i due ordini e i concordati sono l'unico modo per oltrepassarlo.

Ordine → Concetto più ampio rispetto a quello di ordinamento giuridico.

Principio di laicità → Principio che non figura nella Costituzione formale ma che è stato elaborato in sede giurisprudenziale con la sentenza n°203/1989 della Corte Costituzionale.

Costituzione formale → Carta costituzionale formata da 139 articoli.

Costituzione materiale → Insieme di principi tanto importanti da essere dati per scontati dalla carta costituzionale (es. principio di uguaglianza all'articolo 3 della Costituzione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
50 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FlavioLongo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ecclesiastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Ferrante Mario.