Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 1 Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto del lavoro, prof. Nogler e Brun Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
16/09/19 - LEZIONE 1 PRIMA PARTE DEL CORSO Prof. Nogler DIRITTO DEL LAVORO - ​PRIMA SEZIONE​ 1 - INTRODUZIONE. La Costituzione italiana differisce da quella tedesca, nella quale non figura al primo articolo il termine “​lavoro​”, ma si afferma che la Repubblica tedesca si basa sulla ​dignità umana​, la quale è inviolabile. La stesura del testo della Costituzione era sotto il controllo degli Alleati, che avrebbero dovuto approvarne il contenuto: era necessario evitare parole sensibili, e il termine “lavoro” portava con sé un carico negativo poiché avrebbe rappresentato una linea di continuità con il regime nazista. In Italia tale preoccupazione non era avvertita, essa poteva far leva sulla tradizione che proveniva dalla Germania nel periodo precedente al regime nazista. I costituenti italiani avevano due modelli avanti a sé: da un lato, la costituzione bolscevica dei soviet che si fondava sul lavoro; dall’altro, la costituzione di Weimar, che fu la prima a regolamentare oltre alla struttura statale, anche i rapporti economico-sociali. 2 - LA COSTITUZIONE. I padri costituenti attribuirono al ​lavoro​ un’importanza preminente nel nuovo stato, al punto da farne il fondamento della Repubblica (art. 1) e resero il lavoratore subordinato un grande protagonista dell’assetto sociale. 1. L’articolo 1 della costituzione. “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul ​lavoro​.” Qual è il problema ​concreto​ che avevano in mente i costituenti quando scrissero “​l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro​”? La questione che si pose al momento della stesura dell’art. 1 della costituzione riguardava la struttura economico-sociale italiana: il partito comunista aveva a cuore il ​problema dell’emarginazione della classe lavoratrice​. I costituenti si dividono: l’idea di Togliatti, parte del partito comunista, era quella di scrivere “... ​democratica e fondata sui lavoratori​”; essendo i repubblicani d’accordo, vi era il forte rischio era che la costituzionale iniziasse come quella dei soviet. Quindi uno dei costituenti repubblicani, Aldo Moro, propose la dicitura “... ​fondata sul lavoro​”. Con questo termine non si esprime solo un determinato profilo, ma lo contiene e lo 1 esprime in un modo diverso. Non riguarda solo i ​lavoratori​, ma anzi include anche gli imprenditori​ e gli ​studenti​. Quindi, cosa significa la parola ​lavoro​ utilizzata all’interno dell’art. 1 della costituzione? Le norme possono avere un ​significato tecnico​, che vale solo in ambito giuridico e che può anche essere in contrasto con il significato del termine nell’uso comune. Qual è il ​limite​ che ha il giurista nel poter attribuire questi significati? Il giurista non è libero, ma sarà necessario guardare al suo significato letterale e alle intenzioni del legislatore, andando ad analizzare i lavori preparatori. In questo procedimento va considerato ​l
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
106 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Nogler Luca.