Estratto del documento

NORMA

Accordo TRIPS (Agreement on Trade Related aspects of Intellectual Property Rights):

“La protezione del diritto d’autore copre le espressioni e non le idee, i procedimenti, i

metodi di funzionamento o i concetti matematici in quanto tali”.

La tutela dell’opera dell’ingegno è subordinata alla concretizzazione personale della forma

espressiva dell’opera.

Il requisito di protezione è il CARATTERE CREATIVO; l’opera deve esprimere la

personalità dell’autore e quindi NON deve:

ESSERE COPIATA

• ESSERE BANALE

• ESSERE NECESSITATA

• La tutela d’autore inoltre NON richiede:

• UN MERITO ARTISTICO

LA NECESSITÀ DI SODDISFARE UN INTERESSE CULTURALE

4) FATTISPECIE COSTITUTIVA E SOGGETTI

Il titolo originario dell’acquisto del diritto d’autore è costituito dalla creazione dell’opera,

quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

Il principio implica che il diritto d’autore spetta a titolo originario solo a persone fisiche.

Inoltre, perche un’opera venga all’esistenza non basta che sia concepita nella mente

dell’autore, ma occorre che sia ESTRINSECATA o con la fissazione su un supporto

materiale o con la comunicazione orale ad un’altra persona.

La durata in generale è di 70 anni Post Mortem Auctoris (dopo la morte dell’autore).

FORME DI REGISTRAZIONE DELLE OPERE

La nostra legge prevede diverse forme di registrazione per le opere protette dal diritto

d’autore. Una di queste è il REGISTRO PUBBLICO GENERALE delle opere protette. Nel

registro vengono registrate le opere depositate, ed esso ha funzione di pubblicità-notizia

ma ha anche l’effetto di fare fede dell’esistenza dell’opera e del fatto della sua

pubblicazione.

5) I DIRITTI

Il diritto d’autore prevede diritti morali e diritti patrimoniali.

DIRITTI MORALI DIRITTI PATRIMONIALI

Proteggono la personalità dell’autore Controllano l’utilizzazione economica dell’opera

Sono INALIENABILI (non possono essere venduti o Sono sempre TRASMISSIBILI

ceduti)

Non sono soggetti a termine (dopo la morte Sono soggetti a decadenza (70 anni PMA)

dell’autore possono essere fatti valere dai congiunti)

Sono IRRINUNCIABILI

I DIRITTI MORALI

I diritti morali proteggono l’individuo, la sua personalità, la sua reputazione e la sua

identità.

Fonte dei diritti della personalità (ART. 6-10 CC):

Diritto al nome (ART. 6)

• Tutela del diritto al nome (ART. 7)

• Tutela del nome per ragioni familiari (ART. 8)

• Tutela dello pseudonimo (ART. 9)

• Abuso dell’immagine altrui (ART. 10)

I diritti morali sono:

1. DIRITTO ALLA PATERNITÀ DELL’OPERA O DI RIVENDICAZIONE

L’autore ha il diritto di essere riconosciuto pubblicamente come creatore della sua

opera, di cui può rivendicarne la paternità in ogni momento.

2. DIRITTO ALL’INTEGRITÀ DELL’OPERA

L’autore ha il diritto di opporsi a qualsiasi deformazione o modifica dell’opera che

possa danneggiare la sua reputazione.

3. DIRITTO DI RITIRO DELL’OPERA DAL COMMERCIO

È il diritto di ritirare l’opera dal commercio in caso di gravi ragioni morali, che possono

comprendere sia motivi di ordine etico che intellettuale, politico e religioso, sia le

ipotesi in cui l’opera contrasti con la mutata personalità dell’autore.

4. DIRITTO DI INEDITO

Solo l’autore può decidere se e quando pubblicare la sua opera, potendo anche

lasciarla inedita per sempre od opporsi alla prima pubblicazione, recedendo da

contratti che l’abbiano autorizzata.

ART. 22

L’autore che ha conosciuto e accettato le modificazioni della propria opera, non può più

impedirne l’esecuzione o chiederne la soppressione.

ART. 20

Nelle opere dell’architettura l’autore non può opporsi alle modificazioni necessarie

all’opera. Però se l’opera è riconosciuta dall’autorità statale d’importante carattere artistico,

spetterà all’autore lo studio delle modificazioni.

I DIRITTI PATRIMONIALI

ART. 12

L’autore ha il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo,

originale o derivato, ma anche di ottenere un equo compenso da chi utilizza l’opera.

I diritti patrimoniali sono:

1. DIRITTO DI PRIMA PUBBLICAZIONE

Il diritto di vietare che l’opera venga pubblicata senza il consenso dell’autore.

2. DIRITTO DI ELABORAZIONE

Comprende tutte le forme di modificazione, elaborazione e trasformazione dell’opera,

compresa la traduzione.

3. DIRITTO DI RIPRODUZIONE

L’autore ha il diritto esclusivo di riprodurre la propria opera tramite moltiplicazione in

copie diretta o indiretta, temporanea o permanente, in tutto o in parte, in qualunque

modo o forma; tramite la copiatura a mano, la stampa, l’incisione, la fotografia o la

fonografia.

4. DIRITTO DI DISTRIBUZIONE

Ha per oggetto la messa in commercio o in circolazione, con qualsiasi mezzo,

dell’opera originale o degli esemplari di essa.

5. DIRITTO DI NOLEGGIO E PRESTITO

Il diritto di noleggio ha per oggetto la cessione in uso degli originali, di copie o di

supporti di opere per un periodo limitato di tempo.

Il diritto di prestito ha per oggetto la cessione in uso degli originali, di copie o di

supporti di opere fatta da istituzioni aperte al pubblico.

6. DIRITTO DI ESECUZIONE

È il diritto di eseguire, rappresentare o recitare in pubblico l’opera musicale, l’opera

drammatica, l’opera cinematografica, e qualsiasi altra opera di pubblico spettacolo.

7. DIRITTO DI COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Ha per oggetto l’impiego di uno dei mezzi di diffusione a distanza e comprende la

comunicazione al pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel

momento scelti individualmente.

6) ECCEZIONI

La legge fissa alcuni limiti al contenuto patrimoniale del diritto d’autore, per esigenze di

pubblica informazione, di libera circolazione delle idee, di diffusione della cultura e di

studio.

Si tratta di LIMITAZIONI all’esercizio del diritto d’autore, giustificate da un interesse

generale che prevale sull’interesse personale dell’autore

Le disposizioni costituzionali a fondamento del diritto d’autore sono:

il diritto di proprietà e libertà di impresa (ART. 41, 42)

• promozione della cultura (ART. 9)

Le disposizioni a fondamento delle eccezioni sono:

libertà di impresa

• libertà dell’arte e della cultura

• libera manifestazione del pensiero

Le varie eccezioni:

GIORNALI (ART. 65)

• Gli articoli pubblicati nelle riviste o nei giornali, o radiodiffusi o messi a disposizione del

pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o

giornali, se la riproduzione o l’utilizzazione non è stata espressamente riservata, e

purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell’autore.

DISCORSI (ART. 66)

• I discorsi di interesse politico o amministrativo tenuti in pubblico possono essere

liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo

informativo, indicando fonte, nome dell’autore, data e luogo.

FINALITÀ PUBBLICHE (ART. 67)

• Le opere possono essere riprodotte ai fini di pubblica sicurezza, nelle procedure

parlamentari, giudiziarie o amministrative, indicando la fonte e il nome dell’autore.

FOTOCOPIA (ART. 68)

• È libera la riproduzione di singole opere per uso personale dei lettori, fatta a mano o con

mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell’opera nel pubblico. Inoltre, è

libera la fotocopia di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al pubblico senza alcun

vantaggio economico.

PRESTITO (ART. 69)

• Il prestito eseguito dalle biblioteche dello Stato e degli enti pubblici, ai fini di promozione

culturale e studio personale, NON è soggetto ad autorizzazione da parte del titolare del

relativo diritto.

CITAZIONE (ART. 70)

• Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la loro

comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione,

quindi per fini non commerciali.

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE (ART. 71)

• Le bande musicali e le fanfare dei corpi armati dello Stato possono eseguire in pubblico

brani musicali senza pagamento di alcun compenso per diritti di autore, purché sia

effettuata senza scopo di lucro.

PORTATORI DI HANDICAP (ART. 71bis)

• Ai portatori di particolari handicap è consentita per uso personale, la riproduzione di

opere o l’utilizzazione della comunicazione al pubblico, purché siano direttamente

collegate all’handicap e non abbiano carattere commerciale.

BIBLIOTECHE (ART. 71ter)

• È libera la comunicazione o la messa a disposizione destinata a singoli individui, a

scopo di ricerca o di attività privata di studio.

OSPEDALI/ISTITUTI DI PENA (ART. 71quater)

• È concessa la riproduzione di emissioni radiotelevisive effettuate da ospedali pubblici e

da istituti di prevenzione e di pena, per utilizzo interno, purché i titolari dei diritti ricevano

un equo compenso.

COPIA PRIVATA (ART. 71sexies)

• Consente la riproduzione privata di fonogrammi e ideogrammi su qualsiasi supporto per

uso personale, senza scopo di lucro.

SATIRA E PARODIA

Non esiste una norma.

Nella Direttiva 2001/29/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, la nozione di

“PARODIA” non è soggetta a condizioni in base alle quali dovrebbe mostrare un proprio

carattere originale.

La satira consiste nell’esercizio in forma ironica del diritto di critica, ed è sottratta al

parametro della verità perché esprime tramite il paradosso e la metafora surreale, un

giudizio ironico su un fatto.

La satira può realizzarsi anche mediante l’immagine artistica come la vignetta o la

caricatura (es. Gioconda di Duchamp).

7) I DIRITTI CONNESSI

Oltre ai diritti appartenenti al diritto d’autore, esistono altri diritti connessi al diritto d’autore,

che tutelano attività che permettono la fruizione e la diffusione dell’opera.

Per i diritti connessi vi sono protezioni minori ad hoc con diritti e durate meno ampie del

diritto d’autore, per attività che non risultano essere opere dell’ingegno, ma sembrano

comunque meritevoli di tutela.

LA CONCORRENZA SLEALE

L’ART. 2598 C.C. prevede che compie atti di concorrenza sleale chiunque usa nomi o

segni distintivi che

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti di diritto d'autore Pag. 1 Appunti di diritto d'autore Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto d'autore Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto d'autore Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EleonoraP1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto d'autore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Lavagnini Simona.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community