Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti di diritto canonico Pag. 1 Appunti di diritto canonico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto canonico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto canonico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto canonico Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ex Diritto canonico interno al canonico matrimonio a 14\16

● →

anni

Diritto ecclesiatico interno al canonico matrimonio

● →

consigliato alla maggiore età

Omissis 4-10-17

06/10/2017

Editto di milano,313 finisce la persecuzione che parte da nerone.

Cade l’impero romano d’occidente…si apre la scissione tra oriente e

occidente

La scissione si chiude nel 1990 con il codice dei canoni delle chiese

orientali

Concilio vaticano primo

(vedi la lista degli eventi)

Decreto di graziano. Era un monaco dell’università di bologna e nel

1940 si attribuisce a graziano un’opera chiamata concordiam

discordatium canonum

.

Ha voluto mettere ordine nei canoni che erano discordanti.

Usa 1. I testi biblici

2. I testi dei concili che conosceva

3. Canoni dei pontefici in particolare tiene presente la

normativa di gregorio magno

4. Gli scritti dei padri della chiesa, in particolare s.agostino

5. Il diritto romano e le penitenziali, la bozza di diritto penale

canonico dei primi secoli (essendo docente all’università di

Bologna)

Graziano vuole razionalizzare la normativa eliminando le antinomie

e riscoprendo una concordanza logica dei canoni e trovando in ogni

canone lo spirito del precetto. Graziano cerca i precetti e le autorità.

Il decreto è diviso in libri dedicati

1. Fonti del diritto canonico

2. Organizazione,funzione e poteri del clero

3. Procedura nelle cause ecclesiastiche

4. Reati e sanzioni di natura religiosa

5. Disciplina giuridica dei sacramenti

1

Graziano collega le fonti, le commmenta e allega alle diverse

interpretazioni le auctoritates, cioè i commenti della dottrina​ .

In questo modo capisce quale sia l’interpretazione da preferire e

rende più razionale l’ordinamento.

Graziano razionalizza il deritto tanto che gregorio 9° emana degli

atti normativi, liber extra

, creando un libro in più di quello di

graziano.

L’opera di graziano è privata ma l’autorità pontificia rende valida

l’opera chiamandola decreto

: decretum magistri gratianum.

Successivamente i pontefici accrescono l’opera di graziano e di

gregorio 9° stabilendo l’esclusività del diritto creato fino ad attivare

alla pubblicazione del corpus iuris canonici

La pubblicazione avviene da gregorio 13° nel 1580

Il corpus iuris canonici non offriva comunque al legislatore moderno

una rapidità di accesso come operatore del diritto. Maturano alcune

idee di sviluppare il diritto canonico come quello degli altri stati

europei.

Nel 1869 qualcuno parlò di un codice simile a quello degli stati

moderni.

È un privato, docente non incaricato da nessuno, che insegna all’università di Bologna

1

Il concilio vaticano 1, però, si chiude in modo brusco con la

questione romana

Ma la legislazione canonica deve riformarsi​ secondo:

​ 1. Brevità

2. Chiarezza

3. Sistemacità

4. Completezza

Omissis

Il diritto canonico è rigorosamente gerarchico

Pio 10° istituisce una commisione per fare un codice

Viene scritta dal suo segretario,gasparri, una lettera alle università

cattoliche in cui dice che serve un codice simile a quello degli stati

europei. Deve essere divisa in parte:

1. Dedicata alle persone

2. Dedicata alle cose

3. Dedicata alle azioni

Successivamente lo specifica così

a) Essere in lingua latina

b) Essere diviso in canoni

c) Ogni canone nella parte dispositiva deve tener conto

- Del corpus iuris canonici

- Degli atti del concilio di Trento (dove si risponde allo

scisma protestante)

- Dagli atti dei pontefici

- Degli atti delle congregazioni della curia

- Della giurisprudenza del tribunale ecclesiastico

Il codice è pronto nel 1916

Il pontefice fa degli importanti provvedimenti:

1. Una costituzione sugli asoetti del diritto canonico

2. Matrimonio

3. Gazzatta ufficiale

Muore il papa. Gli succede Benedetto 15°

- 5 libri

- Suddivisi in titoli

- Divisi in articoli

1° libro – norme generali

2. persone

3. cose

4.processo

5. diritto penale

Il codice porta una collezione unica e autentica.

Il codice del 1917 si riferisce solo alla chiesa latina. Non è fonte

esclusiva nel senso che non riguarda le leggi liturgiche e non va ad

abrogare i concordati stipulati con gli stati esteri.

Si risana il lì rapporto con l’Italia con il vaticano con concordato e

patti lateranensi.

09/10/2017

Siamo arrivati al codice del 1983 (e alla attuale codificazione)

Quando parliamo di codice non parliamo di diritto canonico rivelato

ma di diritto canonico ecclesiastico

Anche nel diritto canonico si parla di legge e distinguiamo tra legge

umana e legge divina e lo colleghiamo al vertice delle fonti del

diritto canonico. La legge umana deve sottostare alla legge divina e

non può contrastarla.

La legge umana non è definita nel codice di diritto canonico. Il

codice affronta le tematiche della produzione, efficacia,

interpretazione della legge ma non ne dà una definizione.

La dottrina ricorre a due definizioni.

2

Una di Tommaso d’Acquinio (13° secolo) la legge è una

disposizione della ragione diretta al bene comune e promulgata da

chi ha la responsabilità della collettività.

È una definizione che risponde ad un criterio di ragionevolezza. La

ragionevolezza si intendeva come ‘rispetto del diritto divino.

Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un frate

2

domenicano, teologo e filosofo italiano esponente della Scolastica

Già nel 13 secolo si pensa al fatto che la legge debba essere

emanata in modo che sia conosciuta e fa riferimento alla autorità:

coloro che hanno responsabilità della collettività. Non si parla di una

autorità che ha il potere e basta ma che si fa carico della

responsabilità.

L’altra definizione si aggiunge la definizione di Suarez nel 16 secolo

(morto 1617).

In questo periodo la spagna è uno dei grandi stati nazionali.

Suarez vive in una situazione in cui il potere è accentrato nelle mani

dei sovrani e la capitale è proprio al centro della spagna (Madrid).

Si parla del comando della legittima autorità posto per il bene dei

sudditi e tale comando deve essere comune, perpetuo e

​ ​

sufficientemente promulgato​ .

Il comando è della legittima autorità cioè coloro che nella chiesa

hanno il potere di legiferare. E, se da una parte si parla del bene di

chi riceve il comando, dall’altra parte si parla di sudditi.

Sparisce l’idea di comunità e suarez vede tutto il popolo di dio, tutti

i cristae fideles, come sudditi al pare dei suditi del sovrano ma ci

offre anche l’elencazione delle caratteristiche che una legge deve

avere.

La legge deve:

- Riguardare tutti i sudditi

- Essere perpetua deve rimnere in vigore fino a che

​ →

non sia abrogata

- Sufficientemente promulgata bisogna fare di tutto

​ →

affinché la legge possa essere conosciuta da tutti i

sudditi.

I canoni del diritto canonico che riguardano la legge sono:

libro 1,le norme generali

canone 7

Can. 7 - La legge è istituita quando è promulgata.

Le leggi universali devono essere inseriti negli acta apostolici

sevis ed entrano in vigore di solito 3 mesi dopo la promulgazione

mentre le leggi particolari sono promulgate nel modo deciso

dal legislatore e generalmente entrano in vigore 1 mese dopo la

pubblicazione.

Bisogna distinguere tra chiesa universale e chiesa particlare​ .

​ ​ ​

La chiesa universale è costituita da porzioni di popolo di dio che per

ragioni storico-culturali formano e chiese particolari non in

contrasto con la chiesa universale. Ex. Chiesa cattolica italiana​ . È

una porzione del popolo di dio che raccoglie tutti i fedeli italiani

(intesi come tutti quelli che condividono una cultura comune, storia

comune…). Le chiese particolari si basano sul concetto di nazione.

Esse sono rappresentate da conferenze episcopali che emanano

diritto particolare.

Non necessariamente si basa sui confini nazionali (ex. La

conferenza episcopale di Belgio olanda e Lussemburgo – Benelux –

è unica)

In tutto questo non c’entra nulla lo stato città del vaticano che ha il

diritto canonico tra le sue fonti ma ha anche e soprattutto delle

leggi proprie.

Il diritto universale umano proviene in primo luogo dal pontefice. Le

leggi universali emanate dal pontefice possono avere difìversi nomi.

Il nome non incide sulla forza della legge, tutte devono essere

considerate leggi universali. Si ricordano

- Le bolle pontifice

- I brevia pontificia lettere apostoliche o encicliche

​ ​

- Motu proprio, norme di iniziativa del pontefice

- I chirografa, atti normativi personalemnte scritti o

sottoscritti dal pontefice

il pontefice non fa tutto da solo ma ha i suoi personali

collaboratori tra cui spicca il collegio cardinalizio.

la differenza tra motu proprio e chirografa è che il

motu proprio è proprio scritto dal pontefice mentre i

chirografa è come se fossero stati commissionati degli

atti e poi sottoscritti.

La piena autorià è solo nelle mani del pontenfice, anche

se ci sono degli aiuti non c’è democrazia, l’ultima

parola è del pontefice.

Il pontefice è:

Capo supremo della chiesa cattolica

● Capo della città del vaticano

● Proprietario dei beni di città del vaticano

● Patriarca e vescovo di Roma

Se siamo di fronte ad una lettera apostolica abbiamo un documento

di grande importanza

Se abbiamo una enciclica ci riferiamo al mondo o all’intera regione

Ecc. ma la forma non incide sullaforza. Sono tutti al vertice della

gerarchiadelle fonti.

Salvo diversa disposizione vale l’irretroattività

Can. 9 - Le leggi riguardano le cose future, non le cose

passate, a meno che non si disponga nominatamente in

esse delle cose passate.

Sono tenuti al rispetto delle leggi universali tutti, ovunque si

trovino, mentre sono tenuti al rispetto delle leggi particolari solo

coloro che siano in un territorio o vi risiedono.

Ex. Rito romano e rito ambrosiano

Can. 12 –

§1. Alle leggi universali sono tenuti dovunque tutti coloro per i qu

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
17 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher loki95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto canonico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Lugli Matteo.