vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DROCARBURI
Gli idrocarburi sono sostanze organiche composte soltanto da carbonio e idrogeno. Possono essere classificati in due categorie principali: alifatici e aromatici.
Gli idrocarburi alifatici sono composti da catene lineari o ramificate, possono formare catene aperte o anelli chiusi e possono presentare isomeria. Questi idrocarburi possono essere utilizzati come fonte di energia e sono materiali insostituibili.
Gli idrocarburi aromatici, invece, sono composti da anelli di carbonio connessi tra loro. Questi idrocarburi contengono sia catene alifatiche che anelli aromatici e possono essere saturi o insaturi.
Gli idrocarburi impiegano una formula generale per rappresentare i loro composti principali. Ad esempio, la formula generale per gli alcani è CnH2n+2, dove n rappresenta il numero di atomi di carbonio presenti nella molecola. Gli alcani sono idrocarburi saturi, il che significa che ogni atomo di carbonio è legato a quattro atomi di idrogeno. Questa struttura a forma di tetraedro consente agli alcani di essere composti molto stabili. Gli alcani possono essere lineari o ramificati, a seconda di come gli atomi di carbonio sono disposti nella molecola. Ad esempio, il propano e il metano sono alcani lineari, mentre il butano è un alcano ramificato. La presenza di ramificazioni influenza le proprietà fisiche degli alcani, come il punto di ebollizione e la densità. Gli idrocarburi possono anche presentare isomeria, che è quando due o più composti hanno la stessa formula molecolare ma strutture diverse. Ad esempio, l'isomeria degli alcani può essere di tipo catena o posizionale. Nell'isomeria di tipo catena, gli atomi di carbonio sono disposti in modo diverso nella molecola, mentre nell'isomeria di tipo posizionale, gli atomi di idrogeno sono disposti in modo diverso sugli atomi di carbonio. Gli idrocarburi sono molto importanti nella chimica organica e vengono utilizzati per la costruzione di composti più complessi. Possono essere isolati dalla natura, ad esempio dal petrolio, o sintetizzati in laboratorio. Gli idrocarburi sono presenti in molti prodotti di uso quotidiano, come carburanti, plastica e prodotti chimici.Ai cdiava ilalcome neuroses deiaindicato ancheconsonoseguente numero esonerinumero possibiliaumentare aumentachemetano con 3hannoerano unico sonoconseun isomero consonononno e 4econ annicon aisomeriBurano coronaBN èPerGliArcani minoreil deglinumero atomi dicarboniosarà solubilità inloromaggiore la ttopolaricompostiproprietà fisiche ccon esitoche suona a pennacondaou catenaumane aalcani eda pensanometano sono inodoriansiosiuova sonosonosono edinodorirestano densitàe ilcoseviscosità convannoa raccoonavesadiconversionefisiche edi pesoesazionepunto fusionepunto innei aipiùou alineari soleanni recentedi obuono ramiacanelevato suonotemeranno comeisomeri amerannoesempiosenoissuo Burano incavoon scan anni suonineinon o sonobuoniosono mapoco polari comeinsolubiliessendosostanze poco souvenirpersolventi nonpolarinumerose sostanzeorganiche suoperparidensità as cui aveano scavoa gamemassimo l'intensitàforetra si amene
taliforzedidean alconanorocce nonpolari noteforze crescereesercitano come cresceèsee aromi odelalarcaniraccoon cheio oanemoni per sonotisico secolinonnoonesto crescerepassa numerooraaua.nameasanouova nanea aconsono esassoso IUPACNOMENCLATURA DEGLIALCANIaprimi degliarcani hanno nomitermini convenzionaliche ccit Hoohmetano eranocitcit CHcit cit c hche che eh Butanopropanosipoi che fattopoia ilannisein apaeseadidel seguevieneBurano avessiusano consonotengono conto numeroansmessoCsha cehcolto erranopentano esanodei GruppiAlchilicinomenclatura it anarcaici ili personarcani un onoriarcaicio sorrisoorari ilQuando eromano avevano nomeatomo ottenereeliminanoviene redaisostituito sucesso anniaccani accorciamete chechemetanoerano con era certoita cheproveonorano ocon buone conBuranodeglinomenclatura arcaniramificati iupac chela chediusaunaeonalcani chiamoe si realenomenclatura ramificati sistema possonointernazionale prevededenominazionecosiriassunteessere piùintrovare di a oroeuna
Del canoro aromatico catena carbonio a corposo nome assume corrispondente così consce onen anni non che ooae numero catena corrisponde euro a una sensosi sei surrissodeterminazione nome conosco accorcia noesamaper au an alla noiaseraalcani catena aooiunoen.ie successo è se la aanno ciaorecatoun a catena forma nome ramiossiadeidel nome se preciso determinazione corvo c'è sonico che unaa di aararo a sonora.ie diavene docunome costituito e atomiciascun numero il oveper che sa ocaindicare catenanondesinenza principale più rarii aveanodei annoanomi oai dueossia rari catena della accorciagruppi sono nome presenti non inama oca inseritie ordine acrosericocatena vanno ranantica Iii carini sai più per raro io estremità la loro del la ponnouno con numerare catena canonico specie posizione ain inaai tale vicino sane iaure osano onoreda numerisostituenticranio modo numerare carena accorcia assegnare più bassi soso.ie sei è coecaeal canonea aramo aa cui catena premettere ramonome
connessoatomociascun numero èse a arari decoroso solodavivo sorrisoo pressonome costituitocomposto più ilo scovanose sostiene terraoacciaio unavoltaa pressisistesso oronoro compare loroaura suonanoannua numero3 en 3 en arenesonoa meio deii onore in nonseelencare senordinearseniconomi catenapancioneaccorcia primasostituenti C tachei aiil non inacconcipressi ten peravernoseno aseianni presiindicano stessonumero vengono considerazionecoronenonna anniseiaeree.co soso.ve nell'ordinei ciaoismass e sonoinveceneonon acrosericoabbrevia come considerati newo nonsiconsiderarenren.comnessunomereCH anticaesempi èI s eene merceptanomeneEh gCHtic _g_g1Ceprano cit A CHC unaÈ nun acciaiomeneeI ameneil Eh gg gEh èc coml faanno c citmene cheda Cortanapropriemerceerre erremee esanoe 41 2 3 butanoun3 renren.no metenere 2 mancavanoCICLOALCANII cicloalcani che Coltonsono ciclici aurisseunevicacenere auaseia ahannoidrocarburi alcheni sonoformulaesonerièLaloroo aoavevocostruzione struttura struttura cHacee aiic cheeLe dei ee rami sonoistrutture nomi cicloalcani seguenti ne ceha che cheme aamoa amomasi eciclosonoarcani consono causanoCohen 0terrenaconsunzionecorno neon maserveunaspa econee accanicanoni sina.cisonose presentisonoiannacone 0 Oleonisonoserio o ono oseitra vialifatici sonoon insaturiidrocarburiALCHENI è undonoconcenere aou Cohencuialchenisono aaaaeaalifatici sonoformulainsaturiidrocarburi presenzacaratterizzatiaiioossia eparità nania soliun sono rosaa arconiromanoo laodi sehanno atomiaromi minor presenzaaspettocarbonio numerounità one due aaiannuire atomi presentiidrogeno serveconunavessi e seatu a insaturiisocianuri orocen minore possibile vengono idrocarburinumero massimoI sonoprimiterminiC C HoHo Conetene buteneoetilene propeneoCH penteneannoi adiserio aperchésono idrogenoinsaturi non il atominumerocontengono massimocanoa sie ha unaspa neon acheniconsono variazionesempreaeoni
Oro ed iora dopo Cohen enesucesso è c cistranscomeche laaa alcunino aanaprono amomento isomeriaaachendoppio impeditarotazione possonoè el'esonerohadue sinoi asans se paneeumcome sono esamesos