Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 1 Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di chimica Ingegneria Meccanica Sgarbossa pages 1-31 Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica: scienza delle trasformazioni della materia e della

sua composizione

La materia è composta da SOSTANZE

  • Elementari
  • Composte

Elementari → già allo stato più semplice può

Composte → possono essere scomposte in sostanze più semplici

tramite una trasf. chimica con impiego di energia

Atomo → particella costitutiva di qualsiasi sostanza

e la più piccola parte

della materia

  • ha proprietà chimiche tipiche
  • formato da un nucleo che ne fornisce la massa
  • da elettroni (e-) cioè da particelle più piccole
  • che definiamo subatomiche

elettricamente neutro

  • Atomo o
  • • Nucleo
  • • Protoni
  • • Neutroni
  • nucleoni
  • • Elettroni → ruotano attorno al nucleo
MASSA/kgCARICA/CSIMBOLO Elettrone9,109·10-31-1,6022·10-19e/e- Protone1,6726·10-27+1,6022·10-19p/p+ Neutrone1,6743·10-27øn

Atomo è descritto da due numeri.

Numero atomico Z = é- n° di e- in un atomo

= p+

Numero di massa A = p+ + n → n = A-Z

Un atomo di cui sono definiti numero atomico

e numero di massa si chiama NUCLIDE atomo ben preciso

Il comportamento chimico di un nuclide dipende

principalmente da Z

I nuclidi con uguale Z hanno uguale comportamento e sono caratterizzati da:

  • quale no è simbolo atomico.

AZ E→ simbolo completo di un nuclidedi un nucleo di

Isotopi → nuclidi di un elemento con uguale Z ma diverso

Dato che il simbolo E definisce un dato Z; spesso l'atomo si identifica spesso come

EsOssigeno → 3 isotopi

  • 16O 99.762 %
  • 17O 0.039 %
  • 18O 0.2 %

I nuclidi si presentano in natura secondo % independenti del campione esaminato.

*Abbondanza isotopica naturale → % di ciascun isotopo che costituisce la popolazionedi un dato elemento in natura.

  • PZ E = NZ E/Ntot × 100con atomi totali di un elemento.

Massa atomica assoluta → massa della particella espresso in kg

  • 1262

in mC S=10-23 kg → unità di misura conosciuta

Unità di massa atomica (uma)

La massa della dodicesima parte esatta della massa di un atomo del nuclide12C carbonio 12 scelto come riferimento

1 uma ≡ 1,6606⋅10-27 g ≡ 1,6606⋅10-27 kg massa nucleone

Sostanze composte

  • formate da atomi di elementi diversi
  • formula chimica

Formula chimica: rappresentazione simbolica di un composto

aAbBcC

  • simboli
  • indici
  • formula minima o empirica
    • tipo di elementi costituenti nel composto
    • in quali proporzioni sono presenti gli elementi

Es. Glucosio CH2O

  • formula molecolare o bruta
    • tutte le informazioni della formula minima
    • fornisce l’esatto numero di atomi di ogni elemento

Es. Glucosio C6H12O6

  • permette il calcolo della massa molecolare e molare

MC6H12O6

= ∑ Ii∙Mi

= 6MC + 12MH + 6MO

Anche nelle sostanze composte la massa molare (div. Na d part.) è numericamente pari alla massa molecolare espressa in g/mol

  • formula di struttura
    • dà tutte le informazioni della formula bruta
    • fornisce l'ordine nel quale sono legati gli atomi

Es. Glucosio

H OH OH

\ | / /

C-C-C-C-C-C

| | | | | |

H-C-OH

| | |

H-C-O

H H

Es: aH2O2 + bCl- + cH+ → dMn+ + eCl2 + fH2O

Bilancio di massa:

  • Mo a=d
  • O 2a=f
  • Cl b=2e
  • H c=2f

Bilancio di carica: -a-b+c-n+2d

a=1

d=4

f=4

b=2e → e=5/2

c=8

t+b=8-z → z-b=5

a=2

b=10

c=16

d=7

e=5

f=8

Calcolo stechiometrico

utilizzo dell’equazione bilanciata per la determinazione quantitativa della quantità di sostanze che partecipano alla reazione.

2H2 + O2 → 2H2O

“due molecole di M reagiscono con una molecola di O per formare 2 molecole di M2O”

z molecole + 1 molecola → z molecole

xNa ( z Na + 1Na → z Na ) numero di Avogadro

(z mol + 1 mol → z mol)

L’equazione bilanciata dice in che rapporto le moli di diverse sostanze reagiscono

In una reac. completa, bilanciata e coì reagenti in quantità stechiometrica.

nR/VR = nA/VA = nP/VP

Per ogni sostanza di una particolare reazione, il rapporto tra numero di mol e coeff. Stechiometrici (V) è costante

(n/V)=cost

Tipi di decadimento

α consiste nella perdita di una particella formata da 2p+ e 2n0

42He = 24α

  • Nuclide Padre

AZE → 42α + A-4Z-2X

Il decadimento α è tipico dei nuclidi con Z > 82

Es. 23892U → 42α + 23490Th

  • β- consiste nella perdita da parte del nucleo di una particella (β-) di carica e massa uguali a quelle dell'elettrone.

0-1e- = β-

Un neutrone si separa in β- e p+ più un antineutrino

10n → 0-1β- + 11p + ν̅

AZE → β- + AZ+1X

(Nuclidi con lo stesso peso di A)

d. Z = nuclide isobaro

Decadimento tipico di nuclidi con un eccesso di neutroni rispetto ai protoni

es. 31H → 32He

31T → 0-1β- + 32He

Fusione Nucleare

Unione di due nuclei leggeri (A << 56) con liberazione di energia dal sistema.

Es. 2H + 3T → 42He + 10n

ΔE = 17.3 MeV

Fissione Nucleare

Scissione di un nucleo pesante (A > 56) in più nuclei leggeri, con liberazione di energia.

Es. 23592U + 10n → 56140Ba + 3683Kr + 310n

ΔE = 203 MeV

Per frazionare il nucleo si usa un n come "proiettili"

Struttura Elettronica della Materia

Gli e- sono particelle materiali (me = 9.103 × 10-31) kg e

cariche (qe = -1.602 × 10-19 C) che esistono stabili intorno ad un nucleo positivo; il loro comportamento non può

essere descritto dalla fisica classica.

Spettri di Emissione ed Assorbimento Atomico

  • Se un elemento in forma atomica e gassosa viene eccitato con energia radiante, esso emette uno spettro di radiazioni formato da radiazioni di frequenza ben definita (spettro a righe) tipiche di ciascun elemento.
  • Gli e- devono permettere transizioni tra livelli di energia ben precisi e dipendenti dal tipo di atomo.
  • Gli spettri di assorbimento di radiazioni da parte degli e- atomici sono esattamente complementari a quelli d'emissione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
31 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MaciaIM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Sgarbossa Paolo.