Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti di chimica ed esempi su Reazioni redox Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REAZIONI REDOX - ELETTROCHIMICA

L'elettrochimica si basa sul trasferimento di elettroni, che può avvenire in modo spontaneo o in modo non spontaneo. Le reazioni chimiche in cui vi è un trasferimento elettronico ed un trasferimento energetico si chiamano reazioni redox o di ossido-riduzione dove si hanno:

  • Sostanze che perdono elettroni → si ossidano → riducente
  • Sostanze che acquistano elettroni → si riducono → ossidante

Esercizi Redox

  • B2SO4 + 4 C → B2S + 4 CO
  • +6 +4 -2 0 → -2 +2 -2
  • -8e- si riduce 0
  • +12e- si ossida 2e-
  • 3 Cu + 8 HNO3 → 3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
  • 0 +1 +5 -2 +2 → +2 +2 +2 +2
  • -12e- si ossida 1
  • +3e- si riduce 2

Esercizi Redox

Calcolare quanto cloruro mercurico si ottiene da 1g di cloruro mercuroso:

PMHgCl = 472,6 g/mol PMHgCl2 = 271,8 g/mol

  • 2 Hg2Cl2 + 7 H2O3 + 5 HCl ↓ 4 HgCl2 + 5 Cl + 3 H2O
  • +1 -1e- +2 -1e- +2
  • Si ossida il 2e-
  • +4e- si riduce 2

(473,6 g, 2 mol) : 1g = (271,8 g 4 mol) : xg

x = [271,8 * 4 : 1 / 473,6] = 1,15 g

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blanco Ignazio.