Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria e Progetto delle Strutture in C.A. e C.A.P.
Luca Giordano
Esame: Scritto (10/7) + Orale (30/7) + Progetto (30/7) = Pensilina in C.A.
Esercitazioni: Martedì dalle 14 - 16, Aula Benga, Diseg, Ingresso 1, 2° piano
Criteri Generali di Progettazione
- CLS = cemento (porvel) + acqua + sabbia e ghiaie
- Cemento armato = CLS + acciaio
L’aderenza tra il CLS e le armature d’acciaio si ottiene con l’ingrossamento tra questi per l’azione di ingranamento, su questa si basano tutti i modelli di calcolo.
CLS: Resistenza a compressione può variare da 25 a 150 MPa (si utilizza da 25 a 50 MPa)
Resistenza a trazione = 8% della resistenza a compressione
- Le armature devono assorbire le forze di trazione che superano la resistenza del CLS
- L’armatura è strettamente necessaria
L’accoppiamento acciaio + CLS funziona perché:
- Hanno lo stesso coefficiente di dilatazione termica
- Il CLS protegge le barre dalla corrosione poiché si sviluppa in ambiente basico. Questo fiumi lì, carbonatazione non raggiunge l’armatura.
- Il CLS protegge le barre dal fuoco
Strutture in C.A.:
Vantaggi: elevata resistenza a compressione, ottima resistenza al fuoco, vita utile elevata e costi di manutenzione ridotti
- Modulo elastico CLS: 30 è 35 GPa
- Modulo elastico acciaio: 210 GPa
- Facilità di realizzazione delle strutture monolitiche anche per getti diversi (con armature di ripresa)
Svantaggi
- Costo dei casseri; Mix design, getto e curing in galleria.
- Meno le caratteristiche finali dei materiali che la resistenza a compressione del CLS è 1/8 di quella dell’acciaio per questo le travi e le colonne hanno dimensioni elevate.
- La scarsa resistenza a trazione implica la nascita di fessure anche in assenza di carico.
- I costi di mantenimento sono elevati e poco eco-sostenibili; gli spostamenti evolvono nel tempo per ritiro e viscosità.
Classificazione degli Elementi
- Classificazione in base al tipo di acciaio
- C.A. Ordinario
- Acciaio: B450
- Tensione di snervamento
- Resistenze elevate da 1000 a 2000 MPa.
- Pre-tensione
- Post-tensione
- Precompressione non aderente
Precompressione
- Vantaggi: possibilità di inserire un acciaio con elevato limite di snervamento, comportamento in esercizio più soddisfacente minima variabilità CSL, elevata resistenza a fatica.
- Svantaggi: necessità di trasporto e movimentazione di elementi di grandi dimensioni e peso; maggiore sensibilità delle armature precompresso alla corrosione.
la striscia più rigida è quella più corta. Le punto centrale avrà lo stesso spostamento su entrambe le strisce ma sul punto di S sulla luce piccola agisce un carico più grande di quello sulla luce grande. Risultato: lo spostamento non è lo stesso e lo sforzo è comb le punto della luce a seconda del tipo di carico che viene posto sopra delle travi più lunghe.
In questo caso il percorso più breve è quello verso la trave corta.
Sistema costruito da travi e pilastri. Il carico va prima nella trave secondaria poi in quella principale e poi nel pilastro.
Facciamo l'esempio di studiare la distribuzione del carico del seguente impalcato.
L'impalcato è costituito da colonne:
- 2 travi principali di lunghezza L2 (TP)
- 2 travi per il vano scala (TC) e travi secondarie.
Se si considera un carico applicato in x, il percorso dei carichi sarà quello in figura.
- Elementi a comportamento mono o bi-dimensionale
Il comportamento mono o bi-dimensionale degli elementi dipende:
- Forma del campo:
Elementi con campi allungati hanno comportamento monodimensionale (1D)
Elementi con campi circa quadrati hanno comportamento bidimensionale (2D) (L2/L1 < 1,5 con L2 > L1 per 2D)
- Dimensione del campo:
Campi con dimensione inferiore ai 10-12 m possono essere coperti con elementi 2D.
Per luci superiori meglio 1D (per peso).
- Tipologia di carico:
Per carichi distribuiti sono preferibili 2D.
Per forze concentrate fisse 1D.
- Elementi a comportamento mono-dimensionale
L'elemento portante cioè le travi principali possono essere posizionate nella L1 o nella L2 piú lunga o piú corta (1-2).
Se la luce L2 è grande è meglio optare per la soluzione 1)
Se la luce L2 è piccola è meglio la soluzione 2)
- Impianti
Nella valutazione della soluzione progettuale è importante tener conto anche degli impianti e delle loro manutenzioni.
- Influenza della luce della campata
Quando la luce ed il (carico) superano certi valori non è più possibile far riferimento ad elementi normali ma occorre incrementare le braccio di leva.
I carichi inducono momenti flettenti.
H = C h = T z
- z = braccio di leva
Più z è piccolo e parità di H più le tensioni sono grandi.
Man mano che aumenta la luce aumenta H (come quadrato della luce) e per questo bisogna aumentare z. (Travi rettilinee TOCHI, coperte etc.)
Per assurdo la scelta della soluzione strutturale è più semplice per luci grandi, poiché ci sono poche soluzioni.
- Solaio misto a travetti e blocchi interposti.
- I travetti possono essere tralicciati o precompressi, dove si concentra l'armatura necessaria per il solaio finito.
- Solai a lastre o pannelli (predalles).
- Soli elementi autoportanti che non necessitano di un impalcato continuo.
Ricavare le sollecitazioni e COMBINAZIONI DI CARICO
- SLU
- FONDAMENTALE
Fd = 1.3gGk + 1.5 pPk + 1.5q (Q1k + Σ yoi Qik) + 1.5e Fek
- ACCIDENTALE
- Le AZIONI VARIABILI che non sono principali si diminuiscono con y0 (≥ 0.6)
- SLE
- CARATTERISTICA
- FREQUENTE
- QUASI PERMANENTE
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
- TRAVE: elemento monodimensionale, con luce (L) non inferiore a 3 volte l'altezza della sezione (h)
- L ≥ 3h (si assume più contenuta la dimensione massima)
- COLONNA: elemento con altezza della sezione (h) non superiore a 4 volte la base della sezione (b) e altezza dell'elemento (H) non inferiore a 3 volte l'altezza della sezione:
- h/b ≤ 4
- H ≥ 3h
- PIASTRE: elemento con luce minima non inferiore a 5 volte lo spessore totale
- L ≥ 5s
Nel caso di carichi uniformemente distribuiti, può essere considerato portante in una sola direzione se è possibile i bordi liberi non appoggiati e sensibilmente paralleli, e il rapporto tra gli altri due lati è minore o uguale a 2.
- VAR 3:
- VAR 4:
- VENTO 1
- VENTO 2
Trovare le sollecitazioni, cioè combinare le azioni.
Per far questo ci sono 2 metodi:
- OPZIONE 1: Permutazione di tutte le azioni
Si formano tutte le possibili permutazioni mettendo prima le carico variabile come principale (senza ψ₀) e poi le vento considerando anche le combinazioni senza le variabili
- 1.3xPERM + 1.5xVAR1 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.3xPERM + 1.5xVAR1 + 1.5x0.7xVENTO2
- 1.3xPERM + 1.5xVAR2 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.3xPERM + 1.5xVAR2 + 1.5x0.7xVENTO2
- 1.3xPERM + 1.5xVAR3 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.3xPERM + 1.5xVAR3 + 1.5x0.7xVENTO2
- 1.3xPERM + 1.5xVAR4 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.3xPERM + 1.5xVAR4 + 1.5x0.7xVENTO2
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO1 + 1.5x0.7xVAR1
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO1 + 1.5x0.7xVAR2
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO1 + 1.5x0.7xVAR3
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO1 + 1.5x0.7xVAR4
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO2 + 1.5x0.7xVAR1
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO2 + 1.5x0.7xVAR2
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO2 + 1.5x0.7xVAR3
- 1.3xPERM + 1.5xVENTO2 + 1.5x0.7xVAR4
- 1.0xPERM + 1.5xVAR1 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.0xPERM + 1.5xVAR1 + 1.5x0.7xVENTO2
- 1.0xPERM + 1.5xVAR2 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.0xPERM + 1.5xVAR2 + 1.5x0.7xVENTO2
- 1.0xPERM + 1.5xVAR3 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.0xPERM + 1.5xVAR3 + 1.5x0.7xVENTO2
- 1.0xPERM + 1.5xVAR4 + 1.5x0.7xVENTO1
- 1.0xPERM + 1.5xVAR4 + 1.5x0.7xVENTO2
Tutte vanno con Gg=1