Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 51
Appunti di biologia vegetale Pag. 1 Appunti di biologia vegetale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia vegetale Pag. 41
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Biologia Vegetale

La citologia vegetale è la scienza che studia la cellula vegetale.

La istologia i tessuti vegetali

Tutte le diverse specie possiedono un carattere comune: sono trasformate in elementi microscopici detti cellule, quindi consiste in questo elemento.

Cellula procariotica: piccoli esseri unicellulari eucariotici; cellule i° organismi compara sulla terra, privi di organuli delimitati da una membrana, non resistono come quelli istante.

Cellule eucariotiche: forma differente, hanno dato origine agli organismi pluricellulari. E sono andati incontro all'evoluzione della cellula euc.

Leggi anni '70: è stata elaborata ≈ la teoria sull’origine delle cellule euc.

Teoria Endosimbiontica

Indica che le cellule eucariote siano originate da un grosso batterio sarcomata presente che avrebbe ospitato al suo interno, come endosimbionti, piccoli batteri in grado della respirazione cellulare e la fotosintesi, diventando poi mitocondri e cloroplasti.

Questo è stato fatto che presentano proprio DNA di tipo batterico e ribosomi.

Inoltre questi organuli sono delimitati da 2 membrane; la + esterna è eucarioti, la + interna da procarioti costanti endosimbionti.

Cianobatteri o alghe azzurre

Organismi che secondo alcuni studiosi hanno dato origine ai plastidi. Hanno evoluto il processo

fotosintetico fissando l'anidride carbonica, regno dei batteri, la molecola azotata e xclla

clorofillica blu-verde. Sono in grado di fare la fotosintesi ossigenica.

Si ipotizza che i cloroplasti deriverebbero dall'associazione con essi per spiegare l'originaria assenza

di clorofilla a-fisso, ma c'è una nascita della clorofilla b successiva. Adesso associamo NH3

sintetizzando per esempio NH4C con varie inclusioni cellulari solide.

I cianobatteri possono vivere isolati ma spesso singoli vivono come filamenti o trecce cellulari in cui le

singole cellule sono collegate tra loro da interconnessioni e nessuna cella perde le cellule

e sì che le sue cellule costantemente condivide dei pori. Hanno particolare volume (diametro 5 μm).

La cellula distinguendo

una parete cellulare pluristratificata (4 strati)

  • 2º strato mucilibens zuccherini muscigabina, acido ulivatico, acido diaminoidiceico e gallicia
  • interconnesse barire linee che deuginan

I Polisaccaridi

Hanno un carattere isolato molto esteso pluristrato e suddiviso con proprietà di aderire, associata

adesione che con bruschi affluisci già strati di una vita, alcune canalizzate come microtubi.

Esclusione resta formata sia dall’alligata sia da un membranoperfuzionale irispirata nei collioni

i retinoli s.d., zone industile nelle membrane c. Unione le rossette cellulari una preparazione iperatensione

semprawin o marana.

  • Nei tilacoidi di tipo S si trovano clorofilla a, β-carotene, xantofille, tele, gel
  • sulcoanidite ellisse crescento. Si trovano infine corpi gráciles di ficocianina che contengono
  • pigmenti di ficrobilina, la ficocianina e allo-ficocianina che composte da echotserina nase.

I cloroplasmi cellulari molto ricchi di telo tailo cortelli le cellule forate

i β-caroteni che rivolta con flashy

Essi sono in grado di fissare l’azoto atmosferico... particolare alcune specie →

Ecosistemi

Il materiale di presenza l'amiddelle cilalote è.

Piccoli grana disposti in modo specifico simile

Grassissimi idrotipati presso al sodoro

  • clorofila a
  • acido.

Presenza di gas vacuoli con funzione di galleggiante o di conservare la

radiazione smufide

Una lamina di igami, e chiusa nel nucleo ed incompleta all'interno della cellula, alcuni

connessi sono anche flashy perché hanno il DNA circolare

La Parete Cellulare

...involucro permeabile dalla sottana rigida che circons la cellu. ves, funzione di serve a far coghe l'incellu non scopperche na absorbero troppa acqua

...nell'involucro cellu chihoge acqua assesa sostaneam, nell'est, nell'est. E una un elastro chlore costituuta da 3 stratti:

  1. Lamella Leghia

    ...strato amuseente la prime de due system, in limi della colli al vello del coprimeso diggo...

...strato di collo de ver, amasi colo in vechi il cont di leclio...

  • nella cellu vegetane si diverso solo sua cegnia di tessuti vegetnatuch a acen...
  1. Parte Primaria

    ...al'inici della cell, manale la resiss... cellu prime d... essis ti pone meter lacelu...

    • ganso la gelusos...

CITOSCHELETRO

In tutte le cellule eucariotiche, esclusi i batteri, esiste una rete tridimensionale di filamenti proteici che si estende nel citoplasma.

  • Funzioni del citoscheletro: resistenza meccanica che l'organismo costruisce tramite l'aggancio del gel con organelli e bastoncelli all'interno della cellula, consente il movimento di citoplasma, correnti citoplasmatiche, divisione cellulare, endocitosi, cellulare, forma la colonna vertebrale del citoplasma.

L'imaging elettronico ha permesso con microscopia elettronica di vedere in un modo più accurato tutti gli elementi che hanno una struttura complessa, filamenti di 5-10nm, microtubuli (non uniformi microfilamenti).

MICROTUBULI: presenti in tutte le cellule: cavi e ripiegano. Diametro 25nm, di tubulina (dimerica) in alfa beta tubulina.

  • Formano cilia flagellate di microtubuli.

MICROFILAMENTI E FILAMENTI DI ACTINA: costituite da caten 8 g-actina lineari di actina che si legano formando lunghe linee. Importanti nei vari eventi cellulari.

FILAMENTI INTERMEDI: sono intermedi fra 10nm, non sono dimanici ma hanno una funzione stabile e una resistenza meccanica.

  • Sembrano contenere proteine fibrose e non globulari (actina) che si associano a formare unità a bacillo per dare stabilità alla cellula e formano un'organizzazione complessa, strata, che tiene conto del numero, posizionati nello stato actino dei vari fillamenti.
  • Si uniscono in ricchi foglietti, che ha la capacità di fornire un ampio livello di stabilità.
  • È stabilizzante in cell che si scopre particolarmente stress e strano tipo cell nervose, cell muscolari, cellule epiteliali.

COSA SI FORMANO dalla actina in collegamento ai MT quando ad esempio sono attivate da molecole di ATP.

S), G-Actina sin una forma gruppo a elica si forma fillamento. Idroisi d si passa da stato attacco a idrolisi solo passano il muscolo attaccato alla miofibrill in modo corretto continuando una pari con EPA, atp viene tra il fillamento e solo parte distacco di actina dal fillamento in questa strutt. Compongono la mibi mine perché necessario per mitigare f.capacità la idrolisi dell'ATP.

  • Degradare sufficiente energia.
  • Stacca passato di braccio distacco di actina sul fillestro.

COME SI FORMANO MICROTUB: nel sinthetico, sempre tramite un centroll che si stacca energia gmtc.

QUANDO SVOLGONO ESERCIZ930: intersecl dei fallidanti move e si pro. segue, delle cellule muscolari da attaccare

Normativa antiparassit, controllo, di dirac, idrolisi di actina che stacca complesso attaccati con materiale cellulare in questo stratamento idrolitico alla struttura della cellula.

Strati e variazioni in fase disperse, usati in form di associazioni che si muovono interne alla cellula in continuo. Quando viene loro riconosciuto. Qui si une effetto comportamento ttleneck e cambia il catenaccio che cede morbidenza morphematiche

SOLUZIONE DISSIMETRICA DOLOSOLI O DI CELLULE TUBUL, IDRO MOLD STRETTURA DI VECE

  • Formano inoltre decag nucleo e aggiunto di grosso lipido.
  • Libera atp nel granulo di cellule che formano le correnti costantemente
  • Utilizzata il microtub - riescono a cambiare i vari atti e le vogule granule con i cationi nel c.i. continuo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
51 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenuccia5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Fraternale Daniele.