Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
APPUNTI DI
BIOETICA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Laura Ventura
1
Programma diviso in 3 parti:
• Parte manualistica/istituzionale → studiare il manuale integralmente + appunti
• 1 testo a scelta di quelli consigliati: inquadramento dell’autore (profilo biografico, posizione
bioeticistica, struttura e contenuto del testo)
• Eugenio Lecaldano: ”Un’etica senza dio”; antologia divisa in 2 parti: introduzione
dell’autore (giustificazione teorica alla sua bioetica laica: etica che prescinde dal fatto che una
religione possa determinare un comportamento morale corretto), testi classici della bioetica
laica.
Bioeticista italiano, professore di filosofia morale, problemi del rapporto tra scienza e filosofia.
Bioetica=etica della vita. Termine che nasce in anni ‘70-‘80. Bioetica come etica applicata.
Etos=Etica → si occupa di tutelare e definire i diritti dei viventi;
Bios=Vita organica-funzionale → ma al termine bioetica conferisce un significato particolare.
Infatti, il concetto di vita cambia negli anni ‘70-‘80, quindi anche la bioetica comincia a delineare
caratteristiche molto diverse dalla filosofia morale.
Se gli esseri viventi sono oggetto dell’attenzione di un eticista (filosofo morale), bisogna capire a che
tipo di vita tende a riferirsi: diritto alla vita, alla salute, al lavoro,… se gli organismi a cui si riferiscono
questi concetti cambiano, vuol dire che c’è un allargamento dei diritti.
La filosofia morale è una branca tradizionale della filosofia ed ha istituito un aspetto fondamentale
della riflessione filosofica.
ARISTOTELE: IV secolo a.C. → filosofia morale; classifica le branche della filosofia e con esse
le linee di sviluppo del pensiero umano.
Aristotele divide la filosofia in filosofia teoretica e pratica. Prima di lui Platone.
• Teoretica: speculazione (pensiero filosofico) che ha una dimensione solo teorica, cioè ha
come scopo solo la conoscenza (non vuole definire un modo di comportarsi).
Questa è a sua volta divisa in 3 branche:
- Teologia (studio dell’essere supremo, della sostanzialità delle cose)
- Matematica
- Fisica (studio della natura: fisica propriamente detta, chimica, biologia, fenomeni
naturali).
Fino alla rivoluzione scientifica (1500-1600), lo studio della natura viene considerato teoretico. Oggi
ha anche una finalità pratica ed applicativa.
Questo ci dice come era la concezione della natura della scienza in passato.
Perché lo studio della natura era solo contemplativo (per pura conoscenza)? (Medicina a parte)
1. Non esistevano mezzi tecnologici a supporto
2. Nascita di religioni monoteiste: concetto preponderante a partire dall’età cristiana). Le
religioni monoteiste (cristianesimo e islamismo) partono dall’assunto che la natura è creata
da Dio: la natura non è frutto del caso, ma di un disegno provvidenziale. Se Dio ha voluto
porre questo ordine, c’è un motivo.
La natura è sempre stata considerata quasi una divinità a cui portare rispetto o
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/09 Medicina interna
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vlaura di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cavarra Berenice.