Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti Bioetica Pag. 1 Appunti Bioetica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Studio e Approfondimento di un Testo

Fra i testi elencati di seguito, si consiglia di approfondire:

Hans Jonas. L'ecaldano, bioetica le scelte morali (bioeticista laico che parla di FIVET, eutanasia, ecc.)

Due Testi Obbligatori per l'Approfondimento

F. CASSATA, Eugenetica senza tabù, Torino, Einaudi, 2018.

M. SANDEL, Contro la perfezione. L'etica nell'età dell'ingegneria genetica, Milano, Vita e Pensiero, 2008.

Michael Sandel

Contro la perfezione. L'etica nell'età dell'ingegneria genetica.

Sull'autore:

  • Professore di Teoria del governo presso l'Università di Harvard;
  • Etica e ingegneria genetica;
  • 'Avere figli sani è un diritto'? (tema aborto/eugenetica positiva, evitare malattie genetiche, non selezione);
  • Legge 194/78 intende limitare il ricorso all'aborto terapeutico solo al caso in cui il bambino non avesse possibilità di

vita autonoma. Nonostante questo, ci sono degli autore come Sandel e Hans Jonas che vedono nell'aborto il primo passo verso una china scivolosa (la genetica positiva), con finalità di miglioramento di una specie. Tutti gli autori che vedono questa eugenetica uno spettro di una possibile selezione di specie, partono dall'analisi critica di procedure avviate in tutta Europa (es aborto) per articolare un discorso che vede il tema della caduta progressiva verso il basso (etico) partendo da una soluzione accettata ma che contiene gli elementi per un miglioramento. L'aborto costituisce il primo passo verso un concetto di selezione genetica.

Diritto alla "non sofferenza" del nascituro: alla 'perfezione'? visione pessimistica di Sandel che pensa che ogni volta che i genitori non riscontrano delle caratteristiche a loro gradevoli nel nascituro lo possono "eliminare" attraverso

l'aborto. L'impostazione etica di Sandel: - Sostenitore dei valori della comunità contro un individualismo spinto e solidaristica. Per lui è fondamentale salvaguardare i valori di una comunità, senza schiacciare i diritti del singolo ma i diritti individuali non devono superare quelli della comunità perché i diritti del singolo aumentano l'egoismo nelle persone; - "Gli scopi e i fini devono essere comuni e non possiamo concepire la nostra identità senza fare riferimento al nostro ruolo di cittadini e di partecipanti ad una vita comune". Le logiche di mercato: secondo Sandel dovrebbero alterare la nostra natura e facendoci seguire i bombardamenti mediatici, questo per lui è il nemico peggiore dell'umanità: - Le teorie a base individualista sono assoggettate alla logica di mercato e al primato dell'idea individualistica. L'individualismo e la logica di mercato portano il singolo aEliminazione degli embrioni con imperfezioni (che determinano un abbassamento della qualità della vita del nascituro;  Esclusione di ciò che non risponde ad un modello standardizzato di bellezza e perfezione;  Perdita dell'identità individuale, omologazione, perdita del senso del dono della vita, della diversità biologica ed intellettuale. Scienza e tecnologia:  Non tutto è tecnicamente fattibile e umanamente accettabile;  La tecnica non può ridurre l'essere umano ad oggetto di sperimentazione. Struttura del libro (capitoli):  Etica del miglioramento (presentazione generale);  Atleti biologici (riguarda il mondo sportivo);  Figli progettati, genitori progettanti (diagnosi prenatale e preimpianto);  Eugenetica vecchia e nuova;  Padronanza e dono. Etica del miglioramento:  Casi che hanno suscitato scalpore negli USA;  Una coppia omosessuale affetta da sordità che chiede di potere concepire un bambino con undonatore e clonato), il problema dell'identità personale rimane irrisolto. La clonazione potrebbe portare a una perdita di individualità e un'omogeneizzazione della società. Inoltre, la clonazione solleva anche questioni etiche riguardo alla dignità umana e al rispetto per la vita. In conclusione, sebbene i progressi nella genetica offrano opportunità per curare malattie e migliorare la qualità della vita, è importante considerare attentamente le implicazioni morali e sociali di tali avanzamenti. La manipolazione genetica deve essere affrontata con cautela e responsabilità, tenendo sempre presente il rispetto per l'individuo e la diversità umana.disagio nasce dal concetto stesso di miglioramento. Vale a dire, usare mezzi medici per scopi non medici. Quattro esempi di bioingegneria già disponibili: Miglioramento di: - Muscolatura; - Memoria; - Statura; - Scelta del sesso. Scelta del sesso: - Nelle società in cui culturalmente si preferiscono figli maschi, con la tecnica degli ultrasuoni la soppressione dei feti femminile è divenuta pratica diffusa (l'India ha vietato la diagnosi prenatale a scopo di selezione sessuale, ma la norma è scarsamente applicata); - 8000 aborti per selezione sessuale a Bombay. Il problema non è quello dello statuto ontologico dell'embrione ma quello della discriminazione sessuale. Problematiche in campo: - Corruzione della competitività sportiva che premia lo sforzo e il talento naturale; - La riduzione dello sport a spettacolo illustra il modo in cui le tecnologie, di miglioramento della performance, genetiche o di altro tipo.possano erodere il valore intrinseco della competizione: far valere il talento naturale, l'abilità, l'impegno. Genitorialità:
  • L'affetto paterno e materno non dipendono dal talento e dai tratti somatici dei figli;
  • 'Apertura al non cercato' (teologo William May, 2002, Comitato presidenziale sulla bioetica);
  • I genitori non dovrebbero padroneggiare qualsiasi aspetto della natura, finendo così per svilire il mistero esistenziale della nascita di un nuovo essere umano amato anche perché, appunto, 'nuovo'.
Amore genitoriale:
  • Amore che accetta;
  • Amore che 'trasforma';
  • Il termine 'trasformare' può implicare qualcosa di più della semplice 'educazione';
  • Trasformare non equivale a formare.
Eugenetica vecchia e nuova:
  • Eugenetica (senza distinzione fra eugenetica negativa o positiva) = migliorare la composizione genetica della specie umana.
Il termine fuconiato nel 1883 da Sir Francis Galton (cugino di Darwin). Partiva dalla premessa che le leggi dell'eredità possano essere sfruttate per migliorare i caratteri (fisici e mentali) della specie umana. Francis Galton: "…produrre una razza umana altamente dotata per mezzo di giudiziosi matrimoni (si accoppiano sulla base nel corso di alcune generazioni successive" (Hereditary Genius. An Inquiry into its Laws and Consequences, London 1869). "Quello che la natura fa ciecamente, lentamente e brutalmente, l'uomo può farlo con lungimiranza, rapidità e delicatezza" (Essays in Eugenics, London 1909). Fortuna delle teorie di Galton: Le sue idee iniziano a circolare in America nel XX secolo. - il biologo Ch. Davenport fonda l'Eugenetic Records Office (Long Island); - Studi sui minorati mentali (carceri, manicomi, ospedali) per prevenirne la riproduzione. - Eminenti finanziatori del

progetto (Rockefeller). Sterilizzazione obbligatoria:

  • 1907 l'Indiana approvò la prima legge per la sterilizzazione obbligatoria dei malati di mente, dei criminali e degli indigeni;
  • La legge coinvolse 29 stati.

Germania:

  • La legislazione eugenetica americana trovò un convinto sostenitore in Adolf Hitler;
  • 'la domanda che ai minorati mentali sia impedito di propagare una discendenza col medesimo difetto è della più lampante ragionevolezza e se attuata sistematicamente rappresenta il più umano degli atti di umanità. Esso risparmierà immeritate sofferenze a milioni di sventurati, portando così a un crescente miglioramento della salute generale';
  • (Mein Kampf);
  • Nel 1933 Hitler varò una legge sulla sterilizzazione.

Eugenetica e libero mercato:

  • Negli anni '80 il primo ministro di Singapore si lamentava del fatto che le donne istruite mettessero al mondo meno bambini di quelle meno istruite.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
34 pagine
SSD Scienze mediche MED/43 Medicina legale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stekk.22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cavarra Berenice.