Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALCOLI (R-OH)
Presentano un gruppo ossidrilico (o alcolico) -OH
Il metanolo CH -OH è l'alcol più semplice
3
Vengono nominati utilizzando il nome dell'alcano corrispondente e aggiungendo il suffisso -olo
Sono idrosolubili perché formano legami H con l'acqua POLIALCOLI
Presentano più di un gruppo ossidrilico -OH
Il gligerolo (C H O ) è il polialcolo più importante ed è il costituente fondamentale di trigliceridi e fosfolipidi
3 8 3
Gli alcoli primari presentano un solo gruppo alchilico legato al carbonio a cui è legato il gruppo ossidrile e sono più acidi
degli alcoli secondari e terziari
Gli alcoli secondari presentano 2 gruppi alchilici legati al carbonio a cui è legato il gruppo ossidrile e sono più acidi degli
alcoli terziari ma meno di quelli primari
Gli alcoli terziari presentano 3 gruppi alchilici legati all'atomo di carbonio a cui è legato il gruppo ossidrile e sono i meno
acidi
La numerazione dei C nella catena inizia dal carbonio a cui è legato il gruppo -OH o dal carbonio più vicino a quello che lega -
OH (nel caso il gruppo -OH sia interno alla catena)
Gli alcoli reagiscono con aldeidi e chetoni (ciclizzazione degli zuccheri)
ALCHILE O GRUPPO ALCHILICO
Corrisponde ad un alcano privato di un atomo di H
Hanno formula generale: -C H
n 2n+1
Vengono nominati utilizzando il nome del corrispondente alcano e aggiungendo il suffisso -ile
Es. Metano (CH ) --- Metile (CH )
4 3 TIOALCOLI O TIOLI (R-SH)
Presentano un gruppo sulfidrilico -SH al posto di quello ossidrilico -OH
Sono più acidi degli alcoli +
Quando si ossidano formano ponti disolfuro e liberano 2H e 2 elettroni: + -
R-SH + R-SH ---> R-S-S-R + 2H + 2e
CLASSI DEI COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO
Idrocarburi: CH (metano) - n° di ossidazione del C = -4
4
Alcoli: CH O (metanolo) - n° di ossidazione del C = -2
4
Aldeidi e chetoni: CH O (formaldeide) - n° di ossidazione del C = 0
2
Acidi carbossilici: CH O (acido formico) - n° di ossidazione del C = +2
2 2
Anidride carbonica: CO - n° di ossidazione del C = +4
2
L'anidrite carbonica è il composto in cui il carbonio risulta più ossidato (n° di ossidazione = +4) mentre gli idrocarburi sono i
composti in cui il carbonio è meno ossidato (n° di ossidazione = -4)
ISOMERIA
Composti con stessa formula chimica hanno proprietà chimiche e fisiche differenti
ISOMERIA DI STRUTTURA (O COSTITUZIONALE)
Sono isomeri che differiscono per l'ordine con cui sono legati i loro atomi
ISOMERIA (DI STRUTTURA) DI CATENA
Gli isomeri di catena differiscono per il modo in cui i carboni (della catena carboniosa) sono legati tra loro
Ad esempio butano (C H ) e isobutano (C H ) differiscono perché il primo è a catena lineare e il secondo è ramificato
4 10 4 10
ISOMERIA (DI STRUTTURA) DI POSIZIONE
Gli isomeri di posizione differiscono per la differente disposizione (nella catena carboniosa) di gruppi chimici o doppi
legami
Ad esempio l'1-cloro-propano (C H Cl) ha un atomo di cloro al carbonio 1, mentre il 2-cloro-propano (C H Cl) ha un atomo di
3 7 3 7
cloro al carbonio 2 ISOMERIA (DI STRUTTURA) DI GRUPPO FUNZIONALE
Gli isomeri di gruppo funzionale differiscono per la posizione del gruppo funzionale
L'esempio classico è quello di glucosio e fruttosio: entrambi hanno formula C H O ma il primo è un aldeide (presenta il
6 12 6
gruppo carbonilico -CHO all'estremità della catena), mentre il secondo è un chetone (presenta il gruppo carbonilico -C=O
all'interno della catena) STEREOISOMERIA
Gli isomeri hanno stessa composizione chimica, ma la disposizione degli atomi nello spazio è differente
STEREOISOMERIA CONFORMAZIONALE
La diversa disposizione degli atomi nello spazio deriva dalla rotazione dei legami semplici
I confomeri sono gli stereoisomeri che hanno subito stereoisomeria conformazionale
STEREOISOMERIA CONFIGURAZIONALE
La diversa disposizione degli atomi nello spazio deriva dalla rottura e successiva riformazione di almeno un legame
Gli stereoisomeri che non sovrapponibili e che sono l'uno l'immagine speculare dell'altro sono detti enantiomeri o isomeri
ottici
Gli enantiomeri contengono almeno un atomo chirale o asimmetrico, cioè un atomo legato a 4 diversi sostituenti
Gli enantiomeri possono avere una conformazione L (sinistra) o D (destra) a seconda della posizione del gruppo R che
ruota
Gli enantiomeri D e L hanno uguali proprietà chimico e fisiche, ma sono comunque captati come composti differenti dalla
cellula
Gli zuccheri compatibili con l'uomo hanno tutti stereoisomeria D
Gli amminoacidi compatibili con l'uomo hannno tutti stereoisomeria L
Gli isomeri geometrici o isomeri cis-trans sono particolari diastereoisomeri in cui almeno due gruppi diversi da H sono
posizionati in maniera differente: nel caso di isomeria cis i due gruppi si troveranno sullo stesso piano, nel caso di isomeria
trans i due gruppi si troveranno su piani opposti CARBOIDRATI
Contengono C,H, e O
La formula generale è (CH O)
2 n
Per convenzione, la numerazione dello scheletro carbonioso di uno zucchero inizia dal C più vicino all'estremità
Possono essere trasformati enzimaticamente in grassi ed immagazzinati
MONOSACCARIDI
Sono le unità fondamentali dei carboidrati
Possono contenere da 3 a 7 atomi di C
Tutti i carboni, tranne uno, sono legati a gruppi ossidirlici (R-OH)
Il carbonio non legato al gruppo ossidrilico è legato ad un gruppo carbonilico
I monosaccardi con il gruppo carbonilico (R-CHO) in posizione terminale sono aldeidi
I monosaccardi con il gruppo carbonilico (R-CO-R) in posizione interna sono chetoni
Tutti i monosaccaridi devono essere convertiti in glucosio da appositi enzimi per poter essere utilizzati
dall'organismo
Il malfunzionamento o l'assenza degli enzimi che convertono i monosaccaridi in glucosio causa l'insorgenza di
patologie quali la galattosemia e l'intolleranza al lattosio
ESEMPI
TRIOSI (3 atomi di C)
dall'organismo
Il malfunzionamento o l'assenza degli enzimi che convertono i monosaccaridi in glucosio causa l'insorgenza di
patologie quali la galattosemia e l'intolleranza al lattosio
ESEMPI
TRIOSI (3 atomi di C)
GLICERALDEIDE
DIIDROSSIACETONE PENTOSI (5 atomi di C, in soluzione non sono catene lineari, ma anelli)
RIBOSIO
DESOSSIRIBOSIO ESOSI (6 atomi di C, in soluzione non sono catene lineari, ma anelli)
C H O
6 12 6
è un isomero strutturale del fruttosio
aldeide
forma un anello esagonale a 5 atomi di C e uno di H
differisce dal galattosio per la disposizione dei legami nel carbonio asimmetrico 4
GLUCOSIO ha due isomeri che alfa- se il gruppo ossidrilico è dalla parte opposta
differiscono per glucosio rispetto al gruppo laterale -CH OH
2
l'orientamento del se il gruppo ossidrilico è dalla stessa parte del
beta-
gruppo ossidirlico (-OH) glucosio gruppo laterale -CH OH
legato al carbonio 1 2
C H O
6 12 6
è un isomero strutturale del glucosio
FRUTTOSIO chetone
forma un anello pentagonale con 4 atomi di C e uno di H
C H O
6 12 6
GALATTOSIO differisce dal glucosio per la disposizione dei legami nel carbonio asimmetrico 4
è un isomero di fruttosio e glucosio
DISACCARIDI
Sono composti da 2 anelli monosaccaridici legati da un legame glicosidico
Il legame glicosidico solitamente si forma tra il C 1 di un monosaccaride con il C 4 dell'altro
Possono essere idrolizzati, ritornando dunque monosaccaridi
ESEMPI
è lo zucchero del malto
MALTOSIO è formato da 2 alfa-glucosio
zucchero da cucina
SACCAROSIO 1 glucosio + 1 fruttosio
zucchero del latte
LATTOSIO 1 glucosio + 1 galattosio
POLISACCARIDI
Macromolecole costituite da più unità monosaccaridiche
Solitamente contengono migliaia di unità
Possono essere a catena lineare o ramificata ESEMPI
AMIDO
E' il carboidrato di riserva dei vegetali
E' costituito da alfa-glucosio
AMILOSIO catena lineare
Può presentarsi in 2 catena ramificata
forme AMILOPECTINA forma più comune
GLICOGENO (o amido animale)
E' la fonte di energia dei tessuti animali
E' costituito da alfa-glucosio
E' più idrosolubile dell'amido
Catena ramificata
Nei vertebrati, si accumula soprattutto nel fegato e nelle cellule muscolari
CELLULOSA
E' un carboidrato strutturale
E' più idrosolubile dell'amido
Catena ramificata
Nei vertebrati, si accumula soprattutto nel fegato e nelle cellule muscolari
CELLULOSA
E' un carboidrato strutturale
E' costituito da beta-glucosio
E' il carboidrato più abbondante in natura
E' insolubile in acqua
Catena lineare
Le subunità di beta-glucosio permettono la formazioni di legami idrogeno tra molecole adiacenti, favorendo
l'aggregazione in fasci
I legami tra beta-glucosio non possono essere idrolizzati dagli enzimi che idrolizzano i legami tra alfa-glucosio
Non può essere digerita dall'uomo perché è sprovvisto di enzimi in grado di scindere i legami tra beta-glucosio
LIPIDI
Sono solubili nei solvente apolari (es. etere e cloroformio)
Sono relativamente insolubili nei solventi polari come l'acqua
Sono composti essenzialmente da C e H e presentano pochi gruppi funzionali con O
Tendono ad essere idrofobici, vista la scarsa presenza di O
Sono lipidi: i grassi, i fosfolipidi, gli steroidi, i carotenoidi e le cere
TRIACILGLICEROLI O TRIGLICERIDI
Sono i lipidi più abbondanti negli organismi
A parità di peso fornisco il doppio dell'energia dei carboidrati
E' formato da glicerolo (un alcol formato da 3 atomi di carbonio contenente 3 gruppi ossidrilici-OH)unito a 3
acidi grassi
Una molecola di triacilglicerolo è formata mediante una serie di 3 reazioni di condensazione: ad ogni reazione il
gruppo ossidrilico del glicerolo si lega covalentemente (legame estereo) con il gruppo carbossilico dell'acido
grasso, rilasciando una molecola d'acqua (H O)
2
Vengono idrolizzati durante la digestione per dare glicerolo e acidi grassi
ACIDI GRASSI
Sono costituiti da una lunga catena idrocarburica non ramificata alla cui estremità si trova un gruppo
carbossilico (-COOH) contengono il maggior numero possibile di H
i grassi ricchi di acidi saturi tendono ad essere solidi, grazie
alle forze di van der Waals (deboli forze dovute al moto
Saturi continuo degli elettroni condivisi tra le molecole di C che
causano una parziale polarità nella molecola)
aumentano il rischio di malattie cardiovascolari
possiedo una (monoinsaturi) o più (polinsaturi) coppie di
at