Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Microscopica
A livello dell'ilo c'è una depressione: il seno renale dove iniziano le vie urinarie. Si ha la presenza dei calici minori (da 6 a 18) che confluiscono nei calici maggiori che confluiscono nella pelvi renale che a sua volta prosegue nell'uretere.
In sezione osservo che il rene (organo parenchimatoso) è formato da:
- Corticale: parte più esterna che si intercala fra le piramidi renali.
- Midollare: parte più interna; non è omogenea, ma è formata da strutture a forma piramidale: queste strutture sono le piramidi renali di malpighi (da 6 a 18).
La piramide renale è una piramide triangolare: l'apice si appoggia sui calici minori. I calici minori sono le prime vie urinarie, quindi qui avremo il passaggio dell'urina appena formata; ci aspettiamo che il parenchima sia formato da canalicoli per far percolare l'urina che si è formata. Ogni piramide infatti presenta molti canalicoli alla base.
che spingono verso l'esterno e formano i raggi midollari che si inseriscono all'interno di una parte della corticale (i raggi midollari sono i dotti che costituiscono la piramide renale). La piramide renale con la corticale che sta al di sopra di essa e la corticale adiacente (cioè le colonne di corticale adiacente alla piramide) costituiscono il lobo renale. Invece il lobulo renale è dato dalla parte che sta al di sopra della piramide renale che comprende un singolo raggio midollare e parte della corticale in cui è inserito il raggio midollare. I lobuli renali sono delimitati da arteriole interlobulari che daranno origine all'arteriola afferente del corpuscolo renale o si originano dall'arteriola arcuata alla base della piramide. Vascolarizzazione del rene: - Arteria renale: ha origine dall'aorta addominale. Entra nel seno renale e poi si ramifica in arterie segmentali. - Arterie segmentali: si dividono in arterie interlobari.Arterie arcuate: hanno decorso parallelo alla base della piramide tra zona corticale e zona midollare. Danno origine a varie arterie interlobulari.
Arterie interloburari: vascolarizzano porzioni del lobo renale adiacente. Da esse si originano arteriole afferenti.
Arteriole afferenti: destinate ai corpuscoli dei singoli nefroni.
Nefrone:
- E' l'unità morfo-funzionale del rene, in cui avvengono il filtraggio del sangue e la formazione dell'urina (non tutto ciò che filtro dal sangue deve essere eliminato, ma solo i cataboliti quindi i prodotti azotati come l'urea, mentre proteine, glucosio, ed elettroliti vengono recuperate).
- I nefroni si trovano nella corticale. Nella midollare al massimo troviamo qualche parte del nefrone.
- Ultrafiltrato: plasma deproteinato.
- Capsula di Bowman: ha la forma di una coppa.
- Presenta due foglietti:
- Foglietto parietale: epitelio pavimentoso semplice che costituisce la parete esterna della capsula.
- Foglietto viscerale: è dato da podociti, che aderiscono alle cellule endoteliali del glomerulo renale.
da una morfologia specifica: epitelio cilindrico semplice con microvilli al polo apicale e invece a livello basale hai invaginazioni di membrana plasmatica dove ci sono tanti mitocondri a forma bastoncellare. (Stesso tipo di epitelio dei dotti salivari, epitelio bacillare o labirintico).
ansa di Henle: riduzione del 15%. Cellule appiattite. C'è differenza nel riassorbimento fra l'ansa ascendente e quella discendente.
tubulo contorto distale: riassorbimento attivo del sodio Na+ (cui segue assorbenti di acqua).
Epitelio con cellule cubiche monostratificate con meno microvilli sulla superficie apicale e con il labirinto basale come nel tubulo prossimale. Qui agisce prevalentemente l'aldosterone, mineralcorticoide secreto dalla glomerulare della corticale del surrene.
3. Secrezione tubulare dovuta all'apparato iuxtaglomerulare. Secreto: sostanze in eccesso, urea farmaci... L'apparato iuxtaglomerulare si trova a livello del tubulo contorto distale.
in angiotensina II dall'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE). L'angiotensina II è una potente sostanza vasocostrittrice che agisce sui vasi sanguigni per aumentare la pressione arteriosa. Inoltre, l'angiotensina II stimola la secrezione di aldosterone dalle ghiandole surrenali. L'aldosterone agisce sui reni per aumentare la riassorbimento di sodio e acqua, aumentando così il volume del sangue e contribuendo ulteriormente all'aumento della pressione arteriosa. In conclusione, il sistema renina-angiotensina-aldosterone svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa. Le cellule iuxtaglomerulari, attraverso il rilascio di renina, avviano una serie di reazioni che portano all'aumento della pressione arteriosa e al mantenimento dell'omeostasi del volume del sangue.Inangiotensina II dall'enzima ACE. Angiotensina II agisce sulle arteriole portando a vasocostrizione, quindi aumenta la pressione del sangue; l'Angiotensina II induce anche la produzione e rilascio di aldosterone che agisce sui tubuli contorti distali inducendo un riassorbimento di Na+, che si porta indietro acqua, quindi aumenta la pressione sanguigna.
11. Occhio: (pag. 492-500)
Strutture accessorie:
- sopracciglio: protezione
- palpebre sup e inf: protezione
- ciglia: protezione
- congiuntiva: è la parte interna che riveste le palpebre ed è in contatto con il bulbo oculare; ha funzione di protezione, evita il disseccamento delle membrane che rivestono la parte interna delle palpebre e copre la parete più esterna del bulbo oculare.
- caruncola: è in posizione mediale fra la palpebra superiore e inferiore, è una membrana molto piccola, che invece è sviluppata nei rettili. Contiene ghiandole sebacee e sudoripare.
- apparato lacrimale: