Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 1 Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Dettagliati Lezioni Economia Regionale Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La IdoPygrdnyidnd

= -{ IIITECH )⇐ a.)ra »= --.a.¥ preferita ) f- o.-.1 { d ( t () PageIdol✓ EdoPyda Py-= -= " °dcpy (=L Prugna) )pk Edoredo pp= -- .Divisione membromembro d%N PMIr¥= = Pmykdo✓ Ydoftkd ,(distanza )daImpresa data ddl costi dati ricavicentro minimizza i i,produttività ugualemarginalirapportoquando fattori rapportotra didei due èprezzirispettivitra iIpotizziamo )(TtvuoleImpresa suolodiutilizzare 'q.to amaggioreparità t. ?effettuaredeve1- Che scelte ?2- ' grado prenderleQuando disara in^ l'lungospostamento isoq .mantenereper a--' pre, >To→Deve1- utilizzare K'q.tlminore^ÀI l → MINORE' INCLINAZISOCOSTO' (1i .To TsQuando2- il diventasuolo costosomenoL' YT tvIKpuòimp attraverso unae.1 ?① l' dirdo" ottiene" imp" .Posizione Quando distante dal cittàsposta posizione carrosi ¥ c-in e .PERIFERICA+CURVA DIRENDITAOFFERTA

La pendenza descrive l'incremento del costo per unità di distanza nel mantenere una produzione spostata dal centro. Il verso di variazione del costo dipende dalla distanza dal suolo, quindi il costo marginale compensato utilizzando il margine dei ricavi aumenta.

  1. Come risultato generale, il costo è costante se la distanza dal suolo è 1 yen.

Quale è il punto preciso in cui l'impresa si posiziona? Se ci sono attività produttive diverse, ci sarà una competizione tra le attività per l'allocazione del suolo. La rendita sarà più elevata per i suoli di tipo A, mentre sarà più bassa per i suoli di tipo B. Dove posizionarsi dipende dalle curve di utilità esterne.

Preso il livello Z...

L'offerta aumenta al diminuire della distanza dal centro della città. La pendenza della curva di rendita offre descrive l'incremento del costo del suolo (pendenza rendita) che l'individuo è disposto ad accettare per spostare la residenza di una curva distanza unitaria verso il centro, mantenendo lo stesso livello di utilità.

La condizione appena derivata è la condizione di Muth per le attività residenziali. In essa troviamo che la variazione della spesa complessiva per l'abitazione derivante da una variazione della distanza dal centro (la somma entro parentesi tonda alla sinistra dell'uguale) più la variazione della spesa per il bene composito z (alla sinistra dell'uguale, fuori dalla parentesi tonda) deve essere uguale alla variazione del costo di trasporto complessivo derivante da una variazione della distanza dal centro (alla destra dell'uguale).

MODELLO EQUILIBRIO GENERALE DI produttivelocalizzazione Analizzare delle

Formattazione del testo

residenziali contemporaneamente attività e offerta di

Ipotesi ha delle produttiva Curva di rendita attività inclinazione Magg. famiglie attribuita dalle che dalle la locdhzzimportanzamaggiore centrale imprese= per.

Per offrono la rendita dalla attività ridottemdggnatura una distanze per. Ho Nella fascia dd do ddl' productle attività centro←localizzano• 0 si.- fine 'famigliedo utd←donato insediano lecui• in si- agricole agricola←doltre attività molto inizio•È STABILEEQUILIBRIOUN offerta La di rendita corrisponde ad utilità 'livello diditocurva• un faccia Il popolazionedelladeve che sida dimensionedeterminareutilità livello di unatalea. esserel' offertache di lavoro delledomanda daallauguale partesia impreseequilibrioData =D partePopol Sstabilisco che daU impreseS lavorodi→ inSupponiamo equilibrio nelilche di lavoromercatocaso sianon inindividui i' famiglieùldttddi troppolivello

offrono scelte di rendita insoddisfatte. Troppo spesso, ci si chiede quale sia l'offerta di lavoro in un'impresa. Ma cosa succede quando nuove abitazioni entrano sul mercato? La pressione sulle abitazioni esistenti aumenta perché ci sono nuove opzioni disponibili. Ecco perché anche i lavoratori che hanno già un lavoro si spostano verso nuove opportunità. Di conseguenza, l'offerta di lavoro si riduce, causando una diminuzione dell'attività produttiva. Questo spazio per valutazioni critiche presenta diversi pregi, che possono essere estesi a fenomeni di tipo spaziale. Il modello Christa Clerdi-I fornisce risultati realistici e spiega in modo accurato le diverse dimensioni delle città e le diverse funzioni che svolgono. Ma perché esistono diverse gerarchie urbane all'interno di una città? Il modello Christa Clerdi-I ipotizza che ci siano diversi centri di importanza che producono servizi puntiformi e che cambiano nel tempo. La popolazione è un fattore chiave nella determinazione della localizzazione delle funzioni urbane.dispersa è spazioa. omogeneo in uno (qualunque carote) stesse isotropo e punto in affrontare Popolazione CT bnacquistare• szeper. spazio offerta Obiettivo nello organizzabenicapire datsi tale modo daszecome in .,tra condizionigerarchia di :che tenga 3Una centri contoicostiMinimizza di1- trasporto. offertaEquità nell'2- produttoritra3- concorrenza(STRUMENTI PORTATA dalRange) distanza mai quale consumatoreoltre il centro• un) farsi(concetti disposto dei è carico anon CT()Threshold rendeSOGLIA domandadi cheprodurre il bisognobeneper c' è una• (efficiente produrre che①del delimita)D distanza minimamercato soglia =,D effetale da prodnzrendereuna. .•③ perché prodnz bere.→/ effie dovradredl' 'sia| .adeguataessereAreaMercatoUn prodotto laquandobene laportata supera sogliasz vieneo .÷:÷÷÷÷÷÷:§÷ efficiente+È laguna ""oltrequestadistanza nonsiamo ingrado

Divendere niente

Stabiliamo Potate dei alle quindi beni base gerarchia rispettive una in.

Boemi ad appartengono servizi ordine gerarchico superiore e part con un.

  • ha mercato un ampio
  • Immaginiamo: soglia portata sIszberesolo1 1•i
  • di dia l mercato circolare città un'sola area1 centro

Questa ottimale localizzazione è la CT minimizzo per consumo per.

Ipotizziamo I

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
81 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlocusimano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia regionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Magrini Stefano.