Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FILOLOGIA ROMANZA A
La filologia si interessa particolarmente allo studio della lingua e della letteratura francesi, perché la filologia romanza è la disciplina che si occupa delle lingue e delle letterature derivate dal latino. Le lingue derivate dal latino sono oggi una decina di cui alcune sono un po' più importanti perché hanno il carattere di lingue nazionali. Es:/ italiano, francese, spagnolo, portoghese, rumeno. Ce ne sono poi delle altre, nella Penisola iberica, a nord del Portogallo, una regione che politicamente appartiene alla Spagna, ma linguisticamente il popolo si esprime anche nella lingua gallega, sempre in quest'area, a est però, c'è un'altra regione, la Catalonia, nella quale si parla prevalentemente il catalano (anche se si è sempre nel regno di Spagna) valenciana, parlata di valencia e della regione circostante.
Altra area importante è quella gallo-romanza: la Francia. Fin dal Medioevo, fin da Dante Alighieri, si usa suddividere la Francia linguistica in almeno due parti: una Francia del nord, più grande di quella del sud, in cui si parlava il francese, in particolare si parlava l'antico francese, mentre nella parte del sud si parlava il provenzale oggi chiamato occitano. Dante diano queste due lingue rispettivamente, quella del nord, lingua d' oil (da cui deriva il francese moderno) che vuol dire ‘sí’, mentre quella del sud, che aveva un altro modo per dire sí, viene definita lingua d' hoc. Esse hanno la stessa origine nel latino, in particolare in alcuni aggettivi e pronomi dimostrativi. O deriva da HOC (questo), unica differenza è che in latino si scriveva con la H davanti. L' oil deriva da due pronomi fusi insieme: HOC e ILLE (che significa questo e quello).
Dante parla della sua lingua, il toscano, anche qui la parola per dire oui, hoc, era sí, così anche nel latino, dall'avverbio SIC, che significa COSÌ.
C'è un'altra lingua romanza derivata dal latino; gli studiosi hanno cercato una terza lingua nell'area gallo-romanza. Siamo nell' area di Lion, dove durante il Medioevo si sarebbe forgiata tra i parlanti una lingua, che poi avrebbe occupato un territorio molto più vasto del lionese, arrivando in Francia a nord fino alla città di Besançon, il franco-provenzale. Questa lingua a sud si è estesa in alcune regioni francesi, ma anche all'Italia, in Valle d'Aosta.
I patois della V. d'