Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITICHE
Molte coppie, senza vincoli per i contraccettivi moderni, utilizzano metodi
tradizionali; la transizione demografica in alcuni paesi è avvenuta via
aborto, ma lo schema non si adatta a tutti i paesi.
Non basta l’assenza di vincoli per spiegare le due rivoluzioni
contraccettive; cosa è cambiato nel tempo?
La contraccezione in Italia è intorno al 70%. In cui il resto utilizza spesso il coito interrotto.
Adesso sono più le giovani che non utilizzano i metodi moderni e si trovano spesso nella
condizione di abortire rispetto a prima che avveniva al terzo figlio di una donna matura.
LE POLITICHE DI CONTROLLO DELLE NASCITE NEI PAESI POVERI
La speranza di vita alla nascita è riconosciuta come un valore
fondamentale, a qualsiasi costo e condizione. Se calcoliamo la speranza di
vita alla nascita, si scende di 10 anni (rispetto agli 84) e diventa solo
biologico.
Il numero medio di figli per donna (fecondità) non è riconosciuto
universalmente; è un giudizio finalizzato con due ipotesi:
si devono fare figli o salta il welfare (in Italia);
Non si devono fare figli perché si blocca lo sviluppo.
Le conferenze mondiali si sono occupate di cercare una soluzione comune a
1954 Club di Roma,
questa dinamica: la prima è stata nel con il dove si
sono riuniti molti studiosi per determinare le condizioni di diversi paesi.
1974 c’è un approccio ideologico
I paesi socialisti (Cina, Brasile e URSS) hanno fatto blocco su ogni ipotesi di
limitare la fecondità perché si pensava che fosse un modo per ridurre il
potere potenziale (grande numero = grande esercito). poiché dicevano che lo
sviluppo economico non era correlato alle nascite.
Dopo il 1974 anche i cinesi e sovietici si rendono contro che il numero della
l’approccio ideologico lo dettano i paesi
popolazione grava sull’economia.
capitalisti: non c’è più bisogno di fare politiche specifiche di controllo delle
nascite, qui si parla delle politiche di sviluppo economico e la popolazione è
monitorata mediante l’aumento della contraccezione e la riduzione di figli
per donna.
Rivoluzione del Cairo – 1994
(Ogni paese porta la sua posizione, si arriva al documento finale che viene
pubblicato)
Si passa dai temi della crescita ( riduzione) a quelli della condizione di vita
degli esseri umani, si guarda ora ai diritti, allo sviluppo sociale ed
economico; come obbiettivo vi è il miglioramento della qualità della vita
delle popolazioni.
Vengono così inserite delle nuove politiche: rispettare i diritti riproduttivi;
supportare la scelta volontaria e responsabile; far valere il principio della
scelta informata e incrementare e diversificare i servizi di family planning.
Vengono individuate nuove aree di intervento: come l’istruzione che veicola
la riduzione della fecondità; ridurre la mortalità infantile (il sistema diventa
ordinato ed efficiente e la domanda di figli si riduce, perché si è
consapevoli della loro sopravvivenza); la salute sessuale e riproduttiva
viene definita come uno stato di benessere fisico mentale e sociale, non solo
l’assenza di infermità o la malattia in tutte le questioni relative alla
riproduzione; infine favorire l’accesso ai servizi finalizzati a tale salute.
La principale strategia è stata quello di ricorrere ai contraccettivi.
IL BISOGNO SODDISFATTO E NON DI CONTRACCEZIONE
Il bisogno di contracezione può essere soddisfatto oppure no. Come arrivo a definire che in
Italia c’è il bisogno non soddisfatto del 10%.
il bisogno non soddisfatto di contraccezione -> impedimento alla
contraccezione Non è una statistica amministrativa e si deve fare
un’indagine campionaria. Come faccio a dire in che % una popolazione
esprime questo bisogno?
Se mettessimo in campo delle politiche che riducono il bisogno non
soddisfatto, potremmo ridurre la
popolazione. Il 21% ha un bisogno
soddisfatto, le altre non
soddisfatto.
L’africa ha non solo una fecondità
più alta, ma anche una domanda
che rimane alta, si vuole distribuire
meglio i figli nel corso della vita
riproduttiva.
Quello che ostacola la soddisfazione di questo bisogno (voglio un
l’atteggiamento
contraccettivo per… ma non posso) può essere
oppositivo conoscenza
da parte del partner; la scarsa dei servizi e dei
metodi contraccettivi ( come la lontananza dal servizio) e la
disapprovazione sociale non legata alla religione, ma alla ragione di
scelta.
Se queste ragioni fossero rimosse il numero medio di figli per donna
sarebbe inferiore al 10-25%.
dell’istruzione femminile
L’importanza può favorire alla soddisfazione del
bisogno di contraccezione.
La prevalenza contraccettiva 2000-2010 mostra come sia inferiore al 10%
in nord africa, mentre nei paesi industrializzati si arriva anche a 70%,
(quando si parala di USA e Cina) nel 2050 l’India supererà la Cina grazie
anche alla domanda di figli molto elevata.
Nei paesi meno industrializzati non esiste la sterilizzazione, mentre è molto
alta sia negli stati uniti che nel nord Europa; è molto diffusa la pillola
soprattutto in Europa (perché si bilancia con la sterilizzazione, rispetto
all’Asia che mostra esattamente il contrario). 0-90 contraccettivi
0-40 la domanda di contraccettivi
Il grafico mostra come tutti i paesi siano interessati dalla necessità di avere
contraccettivi INDICE DI SVILUPPO UMANO
indice di sviluppo umano è una misura sintetica, che definisce a seconda del livello che
raggiunge, quanto lo sviluppo umano all’interno di un paese. È uno sviluppo composito, di
3 indicatori: La prima è una vita lunga e sana, la conoscenza e le condizioni di vita
dignitose.
Un vita lunga e sana che si basa sulla ricchezza e sulla salute. La malnutrizione è causa di
una speranza di vita bassa. La seconda dimensione è la conoscenza: ovvero l’indicatore
sociale per eccellenza. La conoscenza interpreta attraverso l’istruzione è divisa in tasso di
alfabetizzazione e il tasso di scolarità lordo ( è lordo perché in considerazione tutti i
giovani che sono a scuola, non dipende l’età). Il terzo sono le condizioni di vita dignitose,
che si misura con il PIL procapite.
Tanto più le persone non sono alfabetizzate, più il paese è in un disagio
sociale.
Il senso di questa conoscenza è la dimensione sociale, mentre la condizione
di vita media ( indica anche la condizione sociale) indica le condizioni di
salute, la condizione di vita sociale.
Lordo/netto.
Quando il tasso è lordo si considerano le persone a scuola
indipendentemente dall’età; può superare il tasso netto.
Netto: quanti bambini sono alle elementari diviso la popolazione che deve
essere lì perché hanno l’età “giusta”. Ho un valore superiore a 100 quando
il numero di quelli che sono a scuola è superiore di quelli che ci dovrebbero
essere, ciò capita quando quelli che frequentano sono bocciati quindi
presenti.
Nei paesi poveri non si arriva al netto e di solito si spara un tasso stimato.
min. 20-25 - max. 85.
Indice di aspettativa di vita
Diventa un indice che va da 0 a 1, e voglio portare gli indicatori tra questi
valori per creare una media, come posso fare a riportare un indicatore che
si esprime in anni in uno compreso tra 0-1 ?
Faccio [il valore effettivo ( 71.4) – il minimo arbitrario ] : [ il massimo
arbitrario – minimo arbitrario]
Ho bisogno di riportare su scale comuni le dimensioni che ho analizzato per
fare una sintesi, più è vicino all’1 più è vicina alla migliore realtà.
Indice dell’istruzione va sullo stesso principio, ho due indici di
alfabetizzazione, l’UNDP decide che vale di più l’indice di alfabetizzazione
degli adulti rispetto che l’indice lorda. Range istruzione 0-100, dove 0 è il
minimo e 100 è totalmente alfabeti.
Opero sull’indice lordo e alfabetizzazione degli adulti.
[Valore effettivo del paese – 0]: [100 – minimo ( 0)] come metto insieme?
L’indice di istruzione vale su 2/3 sul primo più 1/3 sulla scolarità lorda.
Es. [87.4 % è il valore reale – 0 (che è minimo)] : [100-0 ] = 0.874
Faccio la stessa cosa con l’altro indice, applicando le percentuali e arrivo a
0.816.
Per andare sui soldi su usa la scala logaritmica che piega le curve e il
miglioramento non è sostanziale, al posto di mettere il pil effettivo – 100,
metto i log.
La media di questi valori calcolati, non è altro che l’indice di sviluppo
umano: 1/3 della speranza di vita, 1/3 dell’istruzione e 1/3 del pil . Tanto è
più è alto questo valore, tanto più è messo bene qual paese secondo questi
indicatori. l’indice dell’istruzione
Per trovare dobbiamo operare sui ind.
Alfabetizzazione adulti, scolarità lorda.
Altri indice di povertà umana IPU-1
Paesi Poveri
Probabilità alla nascita di non sopravvivere oltre ai 40 anni; la grande
discriminazione rispetto alla salute è che si muore diversamente rispetto
ai paesi giovani.
Conoscenza tasso di alfabetizzazione degli adulti,
Condizioni di vita dignitosa si apre in due: (% di popolazione che non
usa l’acqua potabile e la % di bambini sotto peso rispetto alla nascita.
Valgono ½)
ISU viene calcolato per tutti i paesi del mondo, ma ci sono anche altri
indicatori che raffinano la ricerca per comprendere i vari paesi.
alfa alla meno tre
L’IPU-1. E un 1/3 di queste probabilità elevate ad un
estremizzando la componente della maggiore deprivazione di una
popolazione.
Le dimensioni sono molto diverse a quelle di prima per il MODO DI
CALCOLARLI perché non avrebbe senso utilizzare gli altri indicatori.
IPU—2 paesi OCSE a sviluppo economico avanzato, cercando la
povertà nei paesi ricchi ( cfr prima a
di non sopravvivere
Probabilità alla nascita fino ai 60 anni
40)
Conoscenza adulti privi di abilità funzionali di lettura e scrittura
(dimensione sociale degli analfabeti di ritorno: fanno alcuni anni di
scuola, ma non scrivendo e leggendo hanno disimparato) ;
al di sotto della linea di povertà
Persone che vivono (povertà relativa
non assoluta) ;
Indicatore di esclusione sociale: Tasso di disoccupazione di lungo
periodo (età centrale, si parla di una popolazione che sarebbe attiva e
dovrebbe essere nel mondo del lavoro e si parla dei 45/50nn che
trascinano con sé il resto del nucleo famigliare) ;
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.