Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 126
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 1 Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di diritto civile: illecito Pag. 41
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PREGIUDIZIO ESISTENZIALE

In quegli anni, vengono introdotti il reato di maltrattamento familiare e, dal punto di vista civilistico, l'ordine di protezione contro gli abusi familiari. Si è arrivati, così, in una fase in cui si è deciso di tutelare tutto ciò.

Quando ricorre un illecito endofamiliare? Inizialmente, quando un membro della famiglia cagiona ad un altro membro una lesione: si riteneva che, ai fini dell'accertamento, dovesse esserci la violazione di un obbligo familiare, accompagnata dalla lesione di un diritto costituzionalmente garantito.

Successivamente, venne richiesta la gravità della lesione e la serietà del danno, seguendo i dettami delle Sentenze di San Martino.

Poi, si è ritenuta la non necessaria sussistenza della violazione degli obblighi familiari: finalmente, si dà ai diritti individuali il loro naturale grado di importanza (che non è subordinato).

È sufficiente la lesione di un diritto.

La violazione dell'obbligo familiare costituzionalmente garantito, accompagnata dalla gravità della lesione e dalla serietà del danno. Inoltre, l'illecito endofamiliare tra coniugi è INDIPENDENTE dall'addebito della separazione: quest'ultimo viene riconosciuto quando vi è la violazione di uno o più obblighi coniugali, che sono stati causa della crisi della coppia e dell'impossibilità della prosecuzione della convivenza. Sono due sanzioni INDIPENDENTI: può esserci illecito endofamiliare, senza che ci sia addebito della separazione e viceversa. Secondo la giurisprudenza ormai consolidata: la violazione dell'obbligo familiare costituisce motivo di addebito della separazione, solo se è stata la causa della crisi della coppia. Se, invece, la violazione è conseguenza di una crisi già in atto della coppia, non vi è alcun addebito. Ciò non significa, però, che se non vi è addebito della separazione, non possa,

comunque, esserci un illecito endofamiliare. Quando si parla di illeciti endofamiliari, si suddividono, a seconda che: l'illecito si verifichi da genitore nei confronti del figlio, piuttosto che da un figlio nei confronti di un genitore (illecito endofamiliare a struttura verticale); es. nel caso del padre che non riconosce il proprio figlio, senza preoccuparsene minimamente, non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto dal punto di vista morale, assistenziale e dell'acrescita. Con la recente riforma della filiazione, tra i doveri dei genitori nei confronti dei figli è stato inserito anche l'obbligo di assistenza morale. l'illecito si verifichi tra i soggetti facenti parte di una coppia, che essa sia sposata, convivente o uniti civilmente. Nel caso di matrimonio, l'illecito endofamiliare (violazione degli obblighi nascenti dal matrimonio) è indipendente dalla pronuncia di separazione con addebito, che è fondato su presupposti diversi e laviolazione dell'obbligo, nascente dal matrimonio, deve essere stata causa della crisi coniugale e dell'impossibilità di portare avanti la convivenza e la comunione morale e materiale, che sono alla base del matrimonio. La configurazione dell'illecito endofamiliare è sganciata dalla necessità dell'esistenza di una violazione degli obblighi familiari, proprio perché, ad esempio, nelle coppie di fatto gli obblighi familiari non sussistono; mentre per coloro che sono uniti civilmente sono stati previsti tutti gli obblighi nascenti dal matrimonio, tranne che l'obbligo di fedeltà. La violazione dell'obbligo di fedeltà è causa di addebito della separazione, solo quando è la causa della crisi coniugale, e non quando ne è la conseguenza. Quando la violazione dell'obbligo di fedeltà può essere causa di un illecito endofamiliare? Il danno biologico (il danno alla salute) è la.lesione all’integrità psicofisica; nel danno biologico, quindi, rientra anche il danno psichico, anche quando dal fatto illecito deriva una malattia psichiatrica, come una depressione maggiore. Da anni, è stato accertato che anche le patologie psichiatriche costituiscono delle vere e proprie malattie. Per cui, tutto quello che rientra nel DSM 5 (Manuale degli psichiatri) viene considerato danno biologico. Potrebbe, dunque, essere che, a seguito della conoscenza del tradimento, una persona, magari particolarmente sensibile, potrebbe sviluppare determinate patologie di tipo Un altro caso classico, più diffuso nella giurisprudenza, è il caso della lesione del diritto all’onore, che si verifica: - quando la moglie o il marito, nella violazione dell’obbligo di fedeltà, attuano modalità tali da ledere l’onore e la reputazione del proprio compagno/coniuge. Ipotesi: es. un marito che si iscrive in una chat di incontri (la sola iscrizione)situazione descritta riguarda due casi diversi: 1. Nel primo caso, si parla di un marito che tradisce la moglie senza che lei ne sia a conoscenza. Questa situazione potrebbe portare alla separazione, ma non costituisce un illecito endofamiliare, a meno che non causi un danno psicologico alla moglie. Non viene lesa l'onore della moglie, a meno che non venga scoperta casualmente. 2. Nel secondo caso, si parla di una coppia in crisi da tempo, dove la moglie ha una relazione extraconiugale e lo comunica alle amiche. In questo caso, non vi è addebito della separazione, ma potrebbe esserci una lesione all'onore del marito/compagno. Si prega di notare che i tag html non possono essere visualizzati in questo formato di testo.

La giurisprudenza è piuttosto oscillante quando si tratta di una violazione dell'obbligo di fedeltà solo virtuale; ossia, ad esempio, nel caso in cui la moglie dovesse lasciare aperto il suo pc, arriva il marito e nota lo scambio di messaggi con un uomo, ma che poi si riesce ad accertare essere sempre stato solo uno scambio di messaggi e che le due persone mai si sono viste e conosciute, nella realtà.

Sentenza Tribunale di Venezia, sez. III, 3 luglio 2006

V.S. = è l'amante

È una sentenza del 2006, antecedente alle Sezioni Unite del 2008, per cui siamo in una fase in cui valgono i principi della Corte Costituzionale della sentenza n. 233/2003 - il danno patrimoniale, il danno non patrimoniale e le 3 sottocategorie autonome del danno non patrimoniale - in questo caso, si ha un danno biologico nel vero senso di lesione del diritto alla salute (30 giorni di riposo con lesioni, anche se non permanenti) e un danno biologico, nell'accezione del danno.

psichico perché sicuramente il persistente disturbo, stati d'ansia e difficoltà relazionali rientrano in una delle patologie, accertabili a livello psichiatrico.

in queste situazioni, spesso, non si pone nemmeno il problema dell'addebito della separazione, proprio perché per chiudere le questioni matrimoniali e per evitare cause lunghe, in materia di separazione o di divorzio: spesso, si chiude subito con separazione consensuale.

Si precisa, però, che ciò lo lamenta l'attrice, ma in realtà, questi profili non sono giuridicamente rilevanti, anche a carattere risarcitorio, in quanto anche se il marito le avesse detto lealmente di amare un'altra donna, il progetto di vita matrimoniale sarebbe comunque finito male e lei sarebbe rimasta sola con il figlio, ugualmente.

Bisogna considerare che, anche da questo punto di vista, sempre in relazione all'obbligo di fedeltà, la posizione del terzo (amante): c'è stato

Qualcuno che ha tentato di farla valere. Tanti anni fa, infatti, riguardo questo tema, c'era stata una causa di fronte al Tribunale di Milano, in cui il coniuge tradito, aveva richiesto il risarcimento del danno anche all'amante, ma ovviamente la domanda era stata respinta, in quanto l'obbligo di fedeltà grava solo sui coniugi e il matrimonio non è un contratto, quindi non si possono applicare gli stessi principi, che si applicherebbero nel caso di inadempimento da contratto. - Un passaggio da riconoscimento dei soli illeciti esofamiliari al riconoscimento anche di illeciti endofamiliari, le sentenze citate sia di merito, che di legittimità riguardano tutti anni successivi al 2000.- Questa sentenza, che nel 2006, era innovativa, per quanto ciò successivamente detto, nel 2020, risulta, per principi, già superata.- Questa sentenza non è precisa, perché, in realtà, in quanto il diritto al mantenimento sussiste indipendentemente

dall'addebito della separazione. Quest'ultimo ha come conseguenza la perdita del diritto al mantenimento, qualora quel diritto fosse sussistente.- Alla luce dei principi attuali, vi è solo se vi è lesione di un diritto costituzionalmente garantito, non necessariamente relativo alla violazione e che devono essere caratterizzati dalla gravità dell'offesa e dalla serietà del danno. 113 - il fatto che si trovi all'interno della famiglia non può essere argomento 'scriminante' 114115 wrongful life wrongful birth. Ha origine nei paesi di Common law, sotto l'espressione e' una tematica, in alcuni casi, molto tragica e molto importante, in quanto queste cause trattano di questioni gravi in cui, di fronte all'accertamento di determinati fatti, possono esserci conseguenze non irrilevanti. Quando si parla di danno da nascita indesiderata bisogna distinguere 3 ipotesi: 1. : è il caso in cui la donna e/o l'uomo si

La coppia si sottopone a un intervento invasivo chiamato WRONGFUL BIRTH per evitare la possibilità di avere figli. Purtroppo, l'intervento non viene eseguito correttamente e la coppia si accorge dell'esito indesiderato. Mentre nel caso della donna si è sicuri che l'intervento non sia andato a buon fine, nel caso dell'uomo è necessaria un'ulteriore indagine sulla paternità. Questa categoria include anche i casi di sterilizzazione non riuscita e aborti non riusciti. Può accadere che il feto sopravviva nonostante il tentativo di aborto e la donna lo scopra quando il termine dei primi 3 mesi di gravidanza è già passato.

2. I casi di WRONGFUL LIFE sono di due tipi:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
126 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliammmmmm_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Piccinini Valentina.