Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 80
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 1 Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti della lezione di diritto commerciale seconda parte (Società) Pag. 41
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIETÀ di PERSONE

AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA

  • Prive di Personalità Giuridica

non ha SOGGETTIVITÀ

  • sono i soggetti che la costituiscono ad avere i diritti

CAPITALE → PATRIMONIO

  • non è mai separato
  • non si può toccare

Motivo: Responsabilità non di chi decide

RESPONSABILITÀ ILLIMITATA

  • Amministratori
  • decidono disgiuntamente
  • burocratica
  • Rapporto fiduciario

Soci

conferiscono

possibilità che scelgono loro se amm.

SOCIETA' PER AZIONI

AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA

personalità giuridica

[nel momento di iscrizione nel R I ]

perdita dell'influenza dei soci

  • SOCI
    • conferimenti certificazioni
      • c/c vincolato
      • Limite nulla

CAPITALE SOCI = INVESTITORI

CAPITALE /= UTILTI

AZIONI solo nelle approvazioni

NESSUN VINCOLO

AMMINISTRATORI

AIUTO

RAPPRESENTANZA

ORGANICA

Revisore dei conti + Collegio sindacale

Il capitale sociale darà garanzia nei confronti dei 3i? - SOC. DI PERSONE: Non dà garanzia perché quello che conta è la responsabilità illimitata dei soci. - SOC. DI CAPITALI: Deve dare garanzia. Regole rigide x gestione.

Il riflesso del capitale sociale è prevalentemente un fatto interno ai soci, i quali sono liberi di decidere cosa portare conferire.

CAP. SOCIALE delle SOC. DI PERSONE -> FATTO INTERNO ai SOCI

Perché la cosa più importante è che siano i soci ad esserne d'accordo. Non c'è un limite minimo di capitale sociale come invece c'è nelle soc. di capitali (sezione ii: dei rapporti tra i soci) (disciplina il capitale sociale) (non si fondano sulle compagine sociale ma fondano sul capitale sociale)

L'identità delle società di capitali è data dal capitale. Che significa che tutti i cambiamenti riguardanti il capitale devono essere approvati dalla maggioranza e modificano l'ATTO COSTITUTIVO.

Il comma ? Niente conferimenti = Niente Società ? No

I soci stipulano di fatto un stru(n)to insieme. Il legislatore interviene con una norma integrativa.

Le volontà dei soci che si manifestano nella loro volontà di effettuare insieme una struttura economica, queste volontà si spiega con una norma di legge. A questo punto tutti i soci dovranno conferire le parti sociali per espiripiente "oggetto sociale".

Il legislatore dice qualcosa in più: il capitale sociale non ha per oggetto distribuito tra i soci etc. per gli strumenti necessari per lo sviluppo attività economica sociale.

CAPITALE SOCIALE => dotare società di una strumento x resistenza

L'AMMINISTRAZIONE

Ci ritroviamo sempre nell'ambito del rapporto tra i soci.

Amministrare = gestione di un patrimonio = decidere come utilizzare i beni del patrimonio.

Rappresentanza

Potere di agire in nome e per conto di un altro (mandante).

Si fonda su un accordo tra due parti, denominato mandato.

Potere riconosciuto dal mandante al mandatario di poter compiere valide dichiarazioni negoziali che ricadono nella sfera giuridica del mandante.

Questo potere è rappresentato in un documento chiamato procura.

È un'investitura, è una dichiarazione unilaterale del mandante rivolta ai terzi, i quali ne sono comunicati di aver autorizzato il procuratore ad agire in nome e per conto proprio.

Agli amministratori può essere inoltre attribuito attribuito il potere di rappresentanza ritenendo solo nella legge e la fonte del loro potere (procuratori).

Ma questa procura non esiste.

Quando io ho costituito una società, bisogna nominare gli amministratori (ovvero chi gestisce la società) nominandoli, questi assumono lo status di amministratore che per una parte è regolato per legge e per un'altra dalle norme integrative dello statuto.

Questi poteri vengono attribuiti tramite nomina (il potere di rappresentanza è attribuito automaticamente) e questo a norma verrà pubblicato nel Registro delle Imprese e renderlo conoscibile ai terzi.

Nell'ambito societario non c'è bisogno della procura.

Società di capitali

Convocato il consiglio di amministrazione

  • Odg: acquisizione immobile
  • Consiglio delibera acquisto

Nella delibera individua quale soggetto munito di rappresentanza, quadro ad eseguire l’operazione

  1. Il soggetto sceglie l’amm. con rappresentanza che è l’amm. delegato
  2. Amm. delegato deve eseguire condizioni dettate dal Consiglio.

Oppure incarico il direttore generale dell’impresa -> visitatore

Può essere che occorra per motivi di urgenza l’amministratore le spenda il nome della società prima che via deliberato non si sia pronunciato.

  1. Sensi legittimo
  2. Se poi viene ratificato dal consiglio

Quando io ho un rapporto con il terzi e appaio munito del potere di rappresentanza -> il terzo può fare affidamento sulla situazione del nome e concludere con l'altra parte senza necessità.

Basta sapere che il sogg. è munito di rappresentanza.

Ma l’amministratore sia con rappresentanza non ha potere se non in caso di urgenza -> comunque poi deve essere ratificato.

Amministratore senza rappresentanza può agire senza delibera se c'è urgenza.

Es. soci richiedono agli amministratori di comprare un palo di

scala da 4 milioni per pubblicizzare immobili.

NB. queste scelte intaccano il patrimonio ma non direttebbero la liquidità molto facilmente.

Amministratore non dipende dai soci x il mandato ma solo x l'assicurazione dell'attività di buona amministrazione.

anche x soc. di

persona → non dividere la società di una parte consistente di patrimonio

ciò un maggior legame

Amministratore deve mantenere la volontà della società oggettiva e non dei soci, per il benessere della società stessa.

Art 2261 - Controllo dei soci

conseguenze della responsabilità illimitata dei soci (società di persone)

  • nelle soc. di capitali
  • è definito l'interesse della società cm aspetto munito di responsabilità giuridica.
  • sc. di cap = lavorare in un mercato + ampio
    • punti + riservatezza x proteggere i propri dati
  • Nelle soc. pers. non si
  • può fare questo
  • discorso xk comunque
  • i soci si scelgono x fiducia.
  • Funzione di controllo affidata ai soci
  • x possono ottenere tutti i dati che vogliono
  • Gli amm. dovrebbero dove notare delle strategie che se
  • questa norma venisse appurato x soc. cap.
  • scr.(cap). c'è un organo k controlla, il potere dei soci

È nullo, non trova applicazione!

È totale, tutte che prendono le multe o spese esterne con cui per esempio taluna partecipazione l'esclusione sulla partecipazione delle perdite, anche se questo non fosse socio.

La partecipazione alle perdite è commisurata alla partecipazione societaria, perché l’equilibrio societario nelle soc. di persone si regge su responsabilità illimitata da un lato e dall'altro, partecipazione agli utili e partecipazione alle perdite. Finché e proprio la partecipazione alle perdite renderebbe il socio-amministratore timoroso sulla decisione società aziendale.

La partecipazione alle perdite/utili è sostanziale alla valuta della partecipazione.

Ogni sua esclusione determina nullità del patto.

Art 2263

ES. partecipo per 1/10 al CS -> x tale quota partecipo anche x perdite e utili.

"... si presume proporzionale ai conferimenti."

Se il valore dei conferimenti non è determinato dal contratto (nel caso di conferimento non monetario non è necessaria la capitalizzazione -> art 2253 -> comma, se i conferimenti non siano determinati sarà giudice a stabilirle) esse si presumono uguali.

II comma se nullo è detto riguardo alla part. alle quote si presume che la part. agli utili sia nella stessa misura.

Art 2264 Impugnazione quando questa è erronea -> non ci sottraiamo

struttura soc. di persone → amministrazione

→ controllo

→ utili

rapporto tra soci

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
80 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Erika_P di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Trabucchi Giuseppe.