Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti del corso di Psicologia dello Sviluppo Pag. 1 Appunti del corso di Psicologia dello Sviluppo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Psicologia dello Sviluppo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Psicologia dello Sviluppo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Psicologia dello Sviluppo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Psicologia dello Sviluppo Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUADRI IDRATATI

insieme di abilità; comportamenti; disposizioni tipiche di un'età

GESELL STADIO — strumento euristico utile per comporre il singolo ad uno standard

CONTINUITÀ (HIP)

  • fase: periodo identificabile dalla presenza di if/contentistiche distintive
  • visione/stadio: ciclicamente periodico. Quindi ha costituitività che consentono di considerarlo
  • stadio (Piaget) qui troppo è complessiva contenutistiche periodi della persona riconducibili

TAPPE SVILUPPO

  • INFANZIA 0-2 anni / “primo infanzia”
  • PRIMA FANCIULLEZZA 3-5 anni / “seconda infanzia”
  • MEDIA FANCIULLEZZA 6-11 anni / “infanzia tarda”
  • PREADOLESCENZA + ADOLESCENZA 11 anni

SVILUPPO

OLISMO

sviluppo unitario

  • abilità ad una certa età come manifestazioni
  • di costanti/tiche generici della loro derete a quella età

ESPERIENZE

differenze qualitative dipendono delle ‘particolarità di cuiunque colt periodo

di esperienze (solo un briciata di Sergio può ade età tot)

comprende utilizzazione tra individuo e ambiente

NATURALISMO

certe abilità si presentano solo ad un determinato stadio per ciò tale percorsi peculiari di maturazione evolutiva

  • correzionale geni-ambiente primi - > influsso perlopiù dei percettori
  • Proprie reazioni scelte del bimbo da quelle dell'ambiente
  • relativa: bambino seleziona dal proprio ambiente
  • col momento alle ore contentistiche peculiarie
  • evocativa costituità peclicita del bambino restituiscono reazioni nell’ambiente

INTEGRAZIONALE

  • Ambiente costruendo permette percezione perc’è cede
  • Sembrata peculìa ai arterialolosciolo postia evolutiva competente
  • Flussionare più biologia genuine fluissioni e pill 'para comporti/ti
  • Aiò conduce rapporti di disporre, perpetre (Esso, papiea, ...)

Apparso comportamentisri: meccanismo per comportamento

Apparso diuematico (etologia “domfeci” quel trico copp animali)

individuale piagigoria = OSSERVARE – in condizioni natulican

-> nuove tecnologie e conciliazioni 2’

giudizio di adopera chiocali di esse

  • preferenza visiva (FANTZ)

TEORIA –> mon/fósenti (solduzione più permature)

U - Strage secret (AINSWORTH)

  • Pensate e concilia li indi/quieti -> con princiju? dove motivo ci condizioni
  • in/fosu = sociale li bambatiu e particolo do società/hentic di ricerca

guidaci do concettare nucing denunce alle society"/neusi di ricerco

  • (ca. sacla cooperativeness social HARTER)

N.B. Inutterezza ai saturatile al bambuju di peculiarzone do assurpe'/nessili durenne (ES. ...)

PSICOANALITICA

espor si immarcualotte' esurludicale e sempuale

  • Unidadiso primitive unum so, altre problemalisi comuni -> principio infiala

sudo nel proceduto e imposto ide impulset primitivo provviso -> principo di piacere

  • Principo vol decide. => nelesion

SUPEREGO praticazioni fertita ->

IO -> nelle bocu del pure ecul opuscoler

SCRUTARICO naturae - sullen porcole, ainulo foliation, reticul

  • inepferno’ do conj Dani

Proculitual inibizioni in queste con lo sonco minc finanzione nell'individuo

Meccanismi di difesa cultura francese

RIMOZIONE contenuto e contenitore separate

REGRESSIONE: considerare evento è ritornato

IDENTIFICAZIONE: identificano comportamento.

COMPORTAMENTISMO: La ‘Lezione‘. morte bambino

Totale solo rispetto. totale solo ’esperienza. “cè potassio”

Watson “studio comportamento osservabile e misurabile (senza creare enti non;

Pavlov condiz. classico

Skinner condiz. operante selezione risposta. condizionare preciso.

Abuloutniv, neppiaita patologici diversa dell’altro valore

Quere effetti del bambino (suo muto). selezione selezionata.

APPRENDIMENTO SOCIALE: Dollard e Miller osservazione, personalità bambino:

  • effettuazioni metadoci educazioni iniziale "personalità bambino
  • "osservato. tipo poco generico è è "servo-observable play
  • Bandura: ungare metodo metodologico e sapere e impare osservante intervento

impare apprendimento. imporee attenzione e osservazione e imitazione

«allie resiliente e/o comportamento individuale è rirole»

es. barcode 3000

PRIm SEImiZI ConZuence (consequences)

Azioni operate hanno influsenza.

  • cognita
  • valutazione cognitiva

Abducere: scelta ci a influenze

bambu genitore: muto coscienza tipi disturbi intera comprotamentista

tecnica non esclusiva genitori

PIAGETIANA

uso fattori sociali

PRO princitti. evolutivi e loro interpazione con effetti

Pro: bambino suo crescita e avvicinatura. Missione possono crescere altrusc. forza natura:

opposizione concezione comportamentismo bambino primo: attivo, selezione, elabora

sviluppo: ambienti, possiamo anche apprendimento avento elaborare radice possibili:

muccalettpi adultodetrolo e fonte esperienza plurificativi

funzioni sociali e cognitive vera utilizzate

  • Mensee e nucleo militori
  • possono essere “più problema necessano
  • esperienza ai genitori dell’esserci e dei. funzione sociale: lo sono momento compito.

ETIOLOGIA: osservazione e metodo comportamento

v e lavoratori metodologici:

LORENZ: comportamento di geni appesi cimeplivi in relazione all’ocitoto

a_date nutionali dichiarate dai ambiente: v. "studi: muke" habitati naturali

schema fist laterale possinano situazioni nove comportamento di.in anticipato aperto coppias

substanti osservazione

insegnare bande alla percoce percoso menno il otto degi picoli per razion vicinu

metodo inducole evoluntore finilmento riserboloso lo solenne

’ezie il loro evolutivo (riservazione direttamente

periodi critici - imprinting

nuentra a_da reseavite

CG:II asun fϚ offuamentos o muco-theorie: effento cile precise fu addalate e iniciate

mesti metodi preczie campaturion ù clieembra cumitio finement in cuopondo

ambiente empirici ruolo. imoto bambino

  • l’antimobbiato
  • Metanamenti reinage
  • e suporte ambiente dei culto percussione, swaptoabiu

Riuserca

osservativo. il crimine real\n yerine visione sa per esperifico, sapolabili.

  • E_pirica cosdituita a liente aspialsare codette aniseffto affettoretative
  • norme limite ad affettatorative
  • contruita: gia terrenoottativo: difficilemente altrettative i condilio approfonduto

4 PUBBIA. disponibilità di verifica. irreplicabiIe

Sviluppo Cognitivo (Piaget)

Piaget - ricerca euristica concentrata su nuc. 3 fasi:

  1. Quali e quante fasi vi sono: interazione con ambiente nelle percezione-azione (eva e parola)
  2. Concezione dello sviluppo: costruzione di sequenze invariant, irreversibili di apprendite col pensiero, capacità di operare su operatore oggetti

Primo anno criterio esonoma

STADIO SENSORIOMOTORIO (0-2 anni): pensiero > conoscenza tramite relazioni percez-azioni (percezione-movimenti)

STADIO PREOPERATORIO (2-7 anni): interiorizzazione azioni su oggetti in assenza modelli: rappresentazione oggetti-eventi Es. gioco simbolico

STADIO OPERATORIO CONCRETO (7-11 anni): prima attività manipolativa incorporata apprensione proprio p.o.v. da altri

STADIO OPERATORIO FORMALE (11-16 anni): capacità interiorizzare > concezione >> operare con le regole Ipotesi (importanza parole = esigenze proprie cmpl. = sup-pressure) ipotesi/controipotesi

Invarianti funzionali

  • Organizzazione costrutta da > posti & relazione intra Associazone delle azioni
  • Adattamento (relazioni orgo/ambiente) incorporare (es. schema ustori, umetta) A.S.S.I.M.I.L.A.Z.I.O.N.E

Esperienza elaborazione > r.

Interscambi sociali > uso conoscenza (nucleo di partenza)->

Accodamento azione ambiente contingente Sviluppo equilibrio Intelligence Prova da prop tempistiche con contesto Faccio x fare pari

SENSOMOTORIO

I Stadio: Rifl. neonati: coordinazione neuromuscolare m.uorici schemi uroneuroshock (lungh: occhi&pensiero)

II Stadio: Prime reazioni, rinnovare, ottenere sequenze N.E.Q. coordinazione interdiacleare

III Stadio: reazioni circolari secondarie schemi secondari 4-8 mesi

Azione per proprie azioni NE C/E MALE chiocca delle loro azioni

IV Stadio (8-12 mesi):

Mobilità degli schemi Combinazioni in luoghi & applicazioni a nuove situazioni Comportamento iniziazione -> applicazione all’interno procedure

V Stadio (12-18 mesi):

Errore ampli ringpiemo errore proprio sottotto Reazione circolare portata a scorre nel primo luogo

VI Stadio (18-24 mesi):

Rapponti nuovi modificati combinazioni mentali:problema -> soluzione

Appropriazione oggetto spettro intorno Causa-zione &rapporto struttura emette Mai-oprtamente Brr esp irr teampt Esterni reale suo arnsia Nuoca ritardo

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonello67 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Caprin Claudia.