Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti del corso di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva Pag. 1 Appunti del corso di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I COLORI

Colori corrispondenti a materiali> sostanza che si trova nel mondo. Essi

dipendono dal soggetto che li guarda. Colori dall'oggetto al soggetto. Ci si è

arrivati per gradi. Secondo Galileo i colori non fanno parte del mondo. Netwon

inizia a pensare che i colori non siano effettivamente negli oggetti, ma siano

legati alla luce che li trasmette. Sostanzialmente Newton occupandosi di luce

suggerisce che il colore sia una proprietà legata ai raggi luminosi> quest'idea

attualmente è popolare. Il colore è uguale alla frequenza dei raggi luminosi.

Rosso > frequenza più bassa fino ad arrivare al violetto.

Netwon ha introdotto lo Spettro dei colori ( immagine tremolante), sentimenti >

intervallo con tante varianti possibili e immaginari.

I colori percettivi sono sei ( giallo, verde, blu, viola, lindaco, arancio, rosso ) .

Netwon fa un ipotesi importante> il colore corrisponde alla frequenza della

luce ( ciò che caratterizza un raggio luminoso ) . Così come ogni suono puro è

caratterizzato da una frequenza. Già al tempo di Newton ci si è resi conto che

il modello non funziona ( vedi disegno che mostra al variare della frequenza il

variare dei colori con discontinuità > quando noi disegniamo ad esempio

l'arcobaleno, disegniamo delle strisce perché sono quelle che vediamo. ) I

colori a differenza dei numeri variano a in maniera discreta. Colori insaturi =

con più bianco ; Lo spettro dei colori viene visto dal nostro occhio attraverso i

fotorecettori (coni) sensibili a una parte dello specchio, sensibile al blu al verde

e al rosso. Young fa un ipotesi fondamentale > esistono tre colori primari ( rosso

R giallo Y e blu B ) . Helmoltz neuro scienziato tedesco prende il modello di

Young e studia meglio l'orecchio umano. Sulla base di prove sperimentali

conferma l'esistenza dei tre colori primari ma modifica la scelta dei colori

primari sostituendo al giallo il verde ( questa scelta è sostanzialmente corretta ).

> R G B . Ogni colore è esprimile in base alla percentuale di verde, di rosso e

di blu. Dunque posso esprimere ciascun colore dando la percentuale ( 100% di

rosso, 50 % di giallo e 0 di blu ) il nero è il 0% di ciascun colore; il bianco del

100%(la somma dei colori produce il bianco) . Se supponiamo di avere il 100%

di rosso, 100% di verde e 0 del blu) = GIALLO ( luce rossa e verde nel paziente

) . Se si mette insieme 100% rosso e blu = magenta; 100% di verde e blu =

ciano. 256 massimo di rosso nell'opzione colori computer.

Esistono due modi per mescolare i colori mediante la sintesi additiva e

sottrattiva.

Lesson 6

In riferimento al film visualizzato sullo spot ceco ( campagna pubblicitaria che

aveva creato una sorta di coda in realtà per la funzionale inaugurazione del

supermercato ) Costruiamo una campagna pubblicitaria sul niente > Progetto

Octavio 2010 > le persone continuavano a vedere quella realtà ingannevole.

Oggi con internet è possibile comunicare il nulla. La pubblicità subliminale >

mente legata al concetto di percezione. Wundt si è occupato di trovare le leggi

universali della percezione, ha individuato delle soglie percettive, le quali ci

permettano di capire qual è il limite minimo di ciò che si percepisce. La

percezione è l'attivazione fisiologica dei nostri sensi. Sensi del sistema

vestibolare : ci danno il senso dell'equilibrio, di movimento e ci permettono di

capire ad esempio se il piano è orizzontale o inclinato. Ciò che è sensazione

non coincide con la percezione > processo di interpretazione delle sensazioni.

Subliminale significa che stimola i nostri sensi ma non arriva alla percezione.

Wundt è riuscito a scoprire l'essenza di una soglia assoluta. Soglia assoluta >

stimolazione minima degli organi di senso richiesta prima che ci sia una

qualsiasi esperienza sensoriale. Soglia differenziale > quantità minima di

stimolazione necessaria per distinguere due stimoli diversi ( legge di Weber -

Fechner che ci dice tanto più grande è lo stimolo iniziale tanto è più grande lo

stimolo di sensazione del cambiamento ) . Soglia sensoriale ( esempio di

piccole modifiche per ridurre la percezione del cambiamento > Cambeles,

Burger King, Ford) Uso della similarità per truffa : stimolazione talmente simili

da apparire identiche. Percezione subliminale > si intende la possibilità di

recepire informazioni attraverso stimoli sensoriali che risultano al di sotto della

soglia percettiva. Piccole immagini inserite all'interno di messaggi, messaggi

uditivi inseriti in audio registrazioni, messaggi prossimi alla soglia > tecniche

subliminali. Li cita Freud (esperimenti del neurologo Otto Poetzel) per la prima

volta "Interpretazione dei Sogni" un suo collega dichiara di aver fatto un

esperimento interessante ovvero quello di aver utilizzato un affarino facendo

vedere delle immagini subliminali ai pazienti chiedendo loro se riconoscevano

quest'ultime. Qualche giorno dopo egli ha riscontrato un legame tra il sogno e

il tipo di immagine che aveva fatto vedere in maniera subliminale. Il neurologo

Libet negli anni 40 fa un ulteriore scoperta interessante: registrò un'attività

corticale.

Alcune evidenze : studi di Zajonc principio mera esposizione : se tu rendi uno

stimolo familiare, quello stimolo ti piacerà di più essendo familiare; preferenza

per immagini ( parole o figure) sottoposte in forma subliminale rispetto a quelle

neutre.

Il subliminale nasce con il Film "PICNIC " in cui vengono inseriti dei

fotogrammi in maniera subliminale per vedere quale effetto potesse avere

questo messaggio nella vendita di pop con o cocacola > risultato di vendite di

popcorn del 58% e della cocacola del 18%. Nell'arco di qualche mese le

raccolte di fondi per la ricerca e la consulenza ammontarono a circa 4.5

milioni. Un giornalista dopo la conferenza stampa definì ciò come l'invenzione

più allarmante da quanto Mr Gatling inventò la sua pistola. Secondo The

Angeles Time "un demone paragonabile a un criminale nazista".

Elezioni del 200 in USA ( Subliminale campagna delle elezioni bush)

BurcreCRATS decide . Oltre il subliminale : Corti, 2004 : Occulta sarà tua

sorella.

Product Placement > Decreto Urbani 2004 ; INVENZIONE DEL BRAND O

DELLA MARCA CON TALE TENICA ( CACAO MERAVIGLIAIO)

Nel 1958 l'Ente Radiotelevisivo Canadese proiettò in forma subliminale il

messaggio "telefona subito" per 352 volte durante uno show televisivo . La

pubblicità subliminale non è efficace perché : 1) ognuno di noi ha differenti

soglie; 2)posizione verso la fonte; 3)percezione selettiva( noi percepiamo cose

diverse in base alle aspettative ) ; 4) attenzione continua ; 5) effetti generalizzati

. Esperimento interessante fatto dall'autore Pratkanis ( cassetta per migliorare la

memoria ma all'interno i messaggi subliminali erano legati all'autostima) >

inversione delle etichette.

Lesson 7

Occhio e costruzione del mondo esterno. Percezione dello spazio: lo spazio è

invisibile. Magritte percepisce quello che sta al di là del 1409 > modello di

Filippo Bruxelles chi vuole capire come funziona l'occhio umano perché vuole

fare dipinti. Prende uno specchio e una tavola di legno. Piramide visiva : un

vertice e poi si allarga. Apple > Display retina, quello che ci dice e che i

cellulari sono fatti nel modo migliore per l’occhio. Il frame cinematografico

taglia la realtà > noi possiamo vedere il mondo attraverso una piramide visiva.

Noi vediamo il mondo attraverso un occhio dotato di pupille e di una retina. A

proposito dell'occhio, possiamo considerarla come una camera oscura perché

ha una piccola apertura> foro (pupilla) piccolo attraverso cui entra la luce e

dispone di una parete sensibile alla luce (retina) . Es. Renè Descartes, La

dioptrique ; Disegno di Leonardo > l'occhio non è chiuso ma è fatto a gocce,

come se le cose entrassero a lavandino e cadessero oltre. Com'è fatta la retina?

Il fondo dell'occhio è una superficie ricca di fasi sanguigni . ( fovea ; optic

nerve ) . L'occhio è una distribuzione logaritmica > esprime qualcosa che

aumenta piano e poi rapidamente. Vediamo bene al centro e male nella

periferia, dovuto al continuo movimento dei nostri occhi . La parte centrale

dell'occhio si chiama fovea.

Chi ha problemi di vista, sicuramente al buio ha maggiori difficoltà a mettere a

fuoco. Supponiamo che la pupilla sia molto piccola, prendo un oggetto ( albero

abete) e provo a mettere a fuoco il punto dell'abete, ho un foro minuscolo.

Dalla punta dell'abete si rifletteranno dei raggi di luce. Facendo partire un altro

raggio dell'abete questo non entra nella camera oscura perché il foro è piccolo.

Lesson 8

Decisioni emozioni e comunicazione

L'emozione è istintiva. Una storia che dura un minuto e più il brand in 3

secondi> tutta la storia in soli sei secondi. Quello che si vuole stimolare è un

collegamento tra emozione e brand > le neuroscienze riescono a spiegarti

questi meccanismi . Il marcatore somatico è una sorte di struttura celebrale in

cui noi agganciamo subito un emozione : il sistema emozionale ha a che fare

con il cervello> sistema limbico> le ghiandole sensoriali sono connesse con il

sistema emozionale. Il sistema olfattivo ha una funzione adattiva di allarme o di

avvicinamento : il bulbo olfattivo è una ghiandola che ha il compito di

selezionare quali sono i profumi che devono andare verso l'altro > funzione di

riconoscimento dei profumi e non a caso ha che fare con la memoria. Accanto

al talamo vi è tutto ciò che ha a che fare con l'emozione. Tutto ciò che viene

stimolato alla base, c'è una sorta di riconoscimento con quello che sentiamo di

più . La prima attivazione è di tipo emozionale, poi ragioniamo e diamo il

senso alla cosa. Ledoux ha in qualche modo dimostrato che quello che ha detto

James era giusto: l'emozione non è il risultato di una riflessione corticale di un

pensiero, ma immediata e istintiva, quasi fisiologica a una stimolazione.

Visione spot Dunkin Donuts coffee : marcatore somatico > profumo di caffè

con l'associazione del brand. Gli spot servono a collegare un prodotto con un

brand ma non è così facile. Se cresce l'attivazione fisiologica crolla la

performance. Con il panico si riduce la vista. La performance dice che se

l'emozione è troppo alta, il rischio di carico emotivo è talmente alto, che è

difficile memorizzare. L'eccessivo carico emozionale può ridurre le

informazio

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher juventina23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione audiovisiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Russo Vincenzo.