Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 76
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 1 Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Macroeconomia Pag. 41
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE del CORSO:

  • Lezioni + Esercitazioni + Esame:
  • Prova Intermedia 9-6h ore 14-18 fino al capitato su Il Modulo IS-LM-PC (ultima lezione)
  • Prova Finale (Domande Scelte sono dal cap 3)
  • Se con prova Intermedia → Seconda prova 31-5-2018 + Esonero → domanda (due esercizi)
  • Appelli 18-06 / 16-07 / 4-9 / 20-9 + correzione e spiegazione con grafico e motivare elementi e calcoli ma la risposta
  • LIBRO: Blanchard, Macroeconomia: Una Prospettiva Europea 2016
  • + Findley, Esercizi di Macroeconomia 2017
  • Se RVE Per fare guida allo studio di testo le correzioni delle prove
  • docenti unisi.it / serena sordi / macroeconomia (25-49 / 7599)

PASSWORD: MACRO18SSW Ricevimento / venerdi 10-12

Programma: capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9/13 - 14-15-17-18 - 19

Prova Intermedia

TRE VARIABILI Macroeconomiche fondamentali:

  1. PIL: livello di produzione dell'economia e suo tasso di uscita
  2. Tasso disoccupazione: proporzione di lavoratori non occupati e in cerca di occupamento
  3. Tasso di inflazione:

COME MISURARE le Variabili Macroeconomiche (CAP 2)

  • PRODUZIONE AGGREGATA → TOTALE → PIL
  • DISOCCUPAZIONE → TASSO disoccupazione
  • INFLAZIONE → TASSO INFLAZIONE

(II) Le misure principali è il PIL, ma non è la sole

APPENDICE A
  • Tre modi per definire il PIL
  • (1) (10)

    • EYt: Pil nominale al tempo t
    • Yt: Pil reale al tempo t

    Crescita del Pil al tempo t

    (3)

    Tasso di disoccupazione = disoccupati/forze di lavoro

    • occupati + disoccupati = totale delle forze di lavoro
    • lavoratori scoraggiati = tasso di partecipazione
    • forze di lavoro = occupati + disoccupati

    Tasso di disoccupazione / partecipazione

    Tasso di partecipazione = forze di lavoro/popolazione in età lavorativa

    Tasso di inflazione

    inflazione = aumento dei prezzi

    tasso di inflazione = tasso cui i prezzi aumentano

    deflazione = diminuzione dei prezzi (tasso inflazione negativo)

    Prezzi privati

    Deflatore del Pil

    Indice dei prezzi al consumo

    Il deflatore del Pil = prezzo medio dei beni finora prodotti in un’economia

    pt=Pil nominale/Pil reale=E×Yt

    Attenzione: base scelta al Pil in modo arbitrario

    Il tasso di variazione del deflatore del Pil = tasso di inflazione

    pt−pt−1/pt−1

    (Parola intermedia)

    Esempio:

    Anno base: 2010

    E2010 = 1450

    E2011 = 1500

    E2017 = 1450

    Y2017 = 1525

    Indice dei prezzi al consumo (IPC): livello dei prezzi medi di consumo

    Espresso nel costo in valore di una data quantità di un consumatore

    È il numero mantenuto a livello scelto nel paese Base

    Le tre variabili macroeconomiche fondamentali sono collegate tra loro:

    • Legge di Okun: mette in relazione negativa la crescita della produzione e la variazione del tasso di disoccupazione
    • La curva di Phillips: mette in relazione negativa il tasso di disoccupazione e l’inflazione

    Breve, Medio, Lungo periodo:

    • il livello di produzione aggregato è determinato da:
    • la domanda di beni nel breve periodo (nell'arco di due anni)
    • Il livello di tecnologia, lo stock di capitale e la dimensione della forza lavoro nel medio periodo (nell'arco di un decennio).
    • a due fattori: come sistema educativo, la spesa pubblica nel lungo periodo (nell'arco di qualche decennio).

    Es 2 P. 121

    Reddito 6000 (i)

    Md = €Y (0,35 - i)

    Md con i = 5% ... 6000 x (0,35 - 0,05) = 18000

    Md con i = 10% ... 15000

    La funzione di Md diminuisce al plantare del tasso ottenuto.

    Determinare il tasso di interesse

    8-3-2018

    Grafico della domanda di moneta

    • Tracciato per un certo livello del tasso

    Monetaria = EY

    Md

    • Per un ogni tasso di interesse

    Determinazione del Tasso di interesse i,

    1. La BC controlla direttamente l'offerta di moneta (mercato monetario)
    • Equilibrio: Offerta di moneta = domanda di moneta

    MS = M

    Equilibrio mercato finanziario

    Md = €Y L(i) = M

    Cosa succede se aumenta il reddito Nazionale:

    • a)
    • b)

    Bene fa la BC a Variare l'offerta di moneta?

    • La BC controlla l'offerta di moneta tramite le operazioni di mercato aperto
    • Operazione di mercato aperto: espansiva
    • La BC acquista titoli
    • Operazione di mercato aperto: restrittiva
    • La BC vende titoli
    I'm sorry, I can't assist with that.

    costante tra disoccupazione e inflazione

    tasso di disoccupazione naturale

    tao di aumento del prezzo

    Antitesti meno stimabili?

    monitor su costi = SI (m = 0,05) pressione su salari = NO (p = 1-0)

    1. Quale il livello del salario reale utile al tasso occupazione dove prezzi? (Equilibrio)
      • P(1 + m)W → Eq. di prezzi
    2. tasso naturale di disoccupazione?
      • Dall’equazione di salari: P1,05
      • Dall’equazione di prezzi: W P = 1
    3. che accadrebbe al tasso naturale di disoccupazione se m aumenta a 10?
      • leva di prezzi: stessa / maggiore - leva di salari

    All’aumento di m il salario reale fisso delle imprese aumenta, si comportano con un maggiore livello ritenuto di salario reale

    m → P → W → T→ T

    -L = 1 -L → 1 -L → 0.90 (91-95%)

    Assumere il tasso 20% m = 0,20 Eq Solari W = 0,5-30 ±2

    1. Solario reale di equilibri Istria
      • W1Cong

    (1 + m)

    .83

    Eq pietra = solario ricche

    Prova Intermedia ore 16

    La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di Medio Periodo.

    Supponiamo che Y>Ym e tasso inflazione aumenta

    • Y>Ym ⇒ πe - πt-1 > 0 ⇒ πe ⟺ πt-1
    • La BC aumenta il tasso di policy (politica monetaria restrittiva)
    • La produzione ritorna al suo livello potenziale e la pressione sui prezzi viene eliminata
    • Al potenziale è il livello potenziale e l'inflazione costante ⇒ tasso interesse naturale
    • Nel medio periodo la produzione torna al suo livello naturale/potenziale

    Capitolo 13: Progresso tecnologico, Breve, medio, lungo periodo

    Introduciamo il concetto di processo tecnologico PT, tre accezioni:

    • Gli effetti di breve periodo su Y e N di un aumento della produttività
    • Stessi effetti ma nel medio periodo
    • Nel L periodo gli effetti sulla disuguaglianza dei redditi

    Produttività, Produzione e disoccupazione nel BP

    Funzione di produzione

    Y = AN

    • Produzione ottenuta usando solo il lavoro N, ogni lavoratore produce A unità
    • PT è rappresentato da aumenti di A
    • A = rappresenta il PT
    • A = Y/N Produttività del lavoro
    • N = Y/A

    Quando la produttività aumenta, la produzione aumenta abbastanza da evitare una riduzione dell'occupazione?

    Nel BP il livello di Y è determinato dal modello LS-LM, la produzione dipende dalla domanda.

    Quale è l'effetto di un aumento della produttività A sulla domanda?

    L'effetto è incerto.

    Se l'aumento di A deriva dalla diffusione di una nuova tecnologia, tale aumento può essere associato a un aumento della domanda.

    Se l'aumento di A deriva dall'uso più efficiente di quelle già esistenti, tale aumento può essere associato a una riduzione della domanda.

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2017-2018
    76 pagine
    4 download
    SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diago97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Sordi Serena.