Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sacro Romano Impero Tedesco
Gli elettori dell'imperatore, detti grandi elettori, erano 7 membri della dieta imperiale. I 4 elettori laici erano il re di Boemia, il duca di Sassonia, il conte del Palatinato e il margravio di Brandeburgo. Essi erano tutti territori strategici: la Boemia (attuale Repubblica Ceca) aveva avuto una eresia autoctona nel corso del Medioevo a partire dalla figura di Jan Hus, che aveva unito aspetti religiosi riguardanti una sua interpretazione del cristianesimo a una forte rivendicazione dell'identità nazionale boema; in Boemia avrà presa il calvinismo sulla base di questa precedente esperienza. Il Brandeburgo si trova nella zona settentrionale della Germania e diventerà regno di Prussia. La Sassonia era il territorio in cui si rifugiò Martin Lutero. Il Palatinato diventerà protestante. -> Carlo V non riesce a contrastare Lutero in quanto i territori più importanti dell'impero diventano essi stessi.protestanti. I 3 elettori ecclesiastici erano gli arcivescovi-principi di Treviri, Magonza e Colonia, dove l'arcivescovo aveva sia il potere spirituale che quello temporale, allo stesso modo del papa dello stato della Chiesa. La carica imperiale tedesca era sempre stata elettiva e non dinastica e, nel corso del 1400, la corona era sempre caduta sotto la dinastia asburgica. Carlo d'Asburgo, in quanto figlio di Giovanna la Pazza - figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona - e di Filippo il Bello, era l'erede degli Asburgo tedeschi e degli Asburgo spagnoli. Egli era quindi in una posizione tale da poter stringere la Francia in una morsa sia dal fronte orientale (Impero) che dal fronte occidentale (Spagna). Per evitare ciò il re di Francia Francesco I di Valois decise di concorrere alla corona imperiale, considerando anche che sia gli Asburgo che i francesi volevano conquistare l'Italia, preda ambita dei sovrani europei. Carlo d'Asburgo viene eletto.- La Spagna e i suoi possedimenti in Europa, Africa e America.
- L'Austria e i territori tedeschi.
LA SPAGNA DI FILIPPO II
A differenza del padre, Filippo II - soprannominato re "cristianissimo" - decide di stabilire la sua corte appena fuori dalla città di Madrid, presso l'Escorial, anche per motivi di difesa in caso di insurrezioni popolari. Il palazzo richiama il cattolicesimo e l'ortodossia romana: esso
infatti ha la forma della griglia dei martiri. Nella struttura complessiva inoltre la chiesa è centrale, a sottolineare come l'aspetto fondamentale nella vita non sia quello secolare ma sia la Chiesa. Perciò il sovrano ra orza l'Inquisizione spagnola e si impegna in una politica di limitazione dei diritti nei confronti delle minoranze ebraica e morisca. Nel 1571 papa Pio V, rinvigorendo il mito della crociata, mette in piedi la Lega santa a cui partecipano la Spagna, col re "cristianissimo" e con la volontà di riavere un ruolo egemone nel Mediterraneo, e la repubblica di Venezia, che aveva interessi commerciali nell'Egeo e nei Balcani. La Francia non si unisce a queste potenze perché, nonostante non appoggiasse apertamente i musulmani, tiene comunque un atteggiamento aperto che le permettono di intrattenere relazioni diplomatiche in epoca moderna. La battaglia di Lepanto in particolare segna il successo delle potenze europee contro gli Ottomani.sua ex moglie, e di restaurare il cattolicesimo nel paese. Questo tentativo di invasione, noto come la Grande Armada, si concluse con un fallimento disastroso per Filippo II. La flotta spagnola fu sconfitta dalla marina inglese, guidata da Francis Drake, e dalle tempeste che colpirono le navi spagnole lungo la costa inglese. Questa sconfitta segnò la fine del sogno di Filippo II di conquistare l'Inghilterra e consolidare il suo potere in Europa.la primamoglie di Enrico VIII ripudiata per sposare Anna Bolena, cercando di riportare il cattolicesimo nel paese anche a seguito della uccisione della glia maggiore di Enrico VIII, Maria Tudor. Filippo II armò l'Invincibile Armata, ovvero una flotta di grandi galeoni spagnoli che con difficoltà riuscivano a muoversi nel Canale della Manica, continuamente colpito da tempeste. La flotta spagnola fu quindi sconfitta dalle piccole navi inglesi guidate dal corsaro Francis Drake che fu poi nominato baronetto dalla regina Elisabetta I. Filippo II aveva sperato anche nell'aiuto dei Paesi Bassi, che però nello stesso periodo iniziarono a ribellarsi agli spagnoli. Filippo II avviò quindi il regno spagnolo su una strada di crisi economica (molte spese belliche + le grandi risorse provenienti dalle colonie non vengono reinvestite per rendere più efficiente l'economia interna) e politica (incapacità di portare avanti il processo di accentramento dato il carattere di monarchia).composita che impedisce larazionalizzazione statale).I PAESI BASSI E LA NASCITA DELLE PROVINCE UNITENel Cinquecento si trovavano sotto il controllo di Filippo II. I nobili avevanosempre rivendicato la propria autonomia rispetto al potere centrale. Filippo IIinvece pretendeva di governare da Madrid delle terre lontane ormai diventateOlanda a nord calviniste, soprattutto a nord, dove si crea una situazione con ittuale quando il+ re, per riportare il cattolicesimo, usa l’Inquisizione - chiamata Camera stellataBelgio a sud - suscitando ulteriore radicalismo da parte della nobiltà, che, cattolica oprotestante che fosse, si unì contro la politica di centralizzazione del respagnolo, che ricercava uniformità giuridica e amministrativa oltre che religiosa.Filippo II inviò come governatore il duca d’Alba che peggiorò la situazioneattraverso un’azione violenta: negli anni ’60 si ha quindi un ra orzamento dellapropaganda calvinista.La
Province Unite nella prima metà del 1600 diventano una grande potenza commerciale e iniziano a mettere in crisi le potenze iberiche in Oriente: si impadroniscono della via delle spezie, fino a quel momento sotto il monopolio portoghese, conquistando soprattutto le rotte sulle isole indonesiane.
Lo strumento degli olandesi (e poi anche degli inglesi) furono le compagnie commerciali nate a inizio secolo che si definiscono società per azioni: esse hanno origini arabe e si associano alla commenda, istituzione che gestiva i mercati europei nel tardo medioevo, e alle compagnie iberiche a conduzione statale.
CARATTERI DELLA CORPORATION
- Personalità giuridica: non è il singolo mercante ad agire, bensì la società stessa
- Responsabilità limitata: per garantire il singolo, l'investitore non risponde personalmente di un eventuale fallimento, ma ne risponde la società (processo
diastrazione analogo al processo di burocratizzazione)- Separazione management-investitori: i manager governano e ettivamente lacompagnia- Commerciabilità delle azioni in borsa = le singole azioni si comprano e si vendono —>nascita della nuova istituzione della borsa (la prima fu fondata ad Amsterdam nel 1613)
COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI (VOC)
Essa fu la prima compagnia per azioni dell’età moderna; assume il monopolio deicommerci nell’Oceano Indiano. Essa si impegna anche sul terreno produttivo in Olanda inquanto proprietaria di manifatture legate all’arrivo di materie prime dall’Oriente, come itessuti (il cotone dall’India e dall’Indonesia è un tessuto più economico rispetto ai tessutipreziosi, alla lana e alla seta prodotti in Europa) e le spezie (ci si occupa della lorora nazione).La vocazione commerciale e coloniale olandese è di lungo periodo: l’Olanda, infatti,mantiene per lungo
tempo a