vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il mistero della voce inspiegabile
Presto quest'opera viene definita inspiegabile. Auguste Dupin, primo investigatore della storia, parte dall'analisi dei testimoni. Testimoni acustici e non oculari, perché nessuno ha visto, ma molti hanno sentito. Dupin è consapevole che alcuni testimoni possono dire il falso, non per colpa, ma anche solo per ignoranza o erronea interpretazione dei dati. Tutte le testimonianze affermano che si trattasse di una voce maschile, la quale si esprimeva con un idioma poco conosciuto, ma nessun testimone è in grado di ripetere le parole. Dupin pensa che quella voce potesse anche non essere umana e giunge con logica a individuare un colpevole che crea grande sorpresa.
Il romanzo giallo plasmato da Poe è figlio del razionalismo illuministico, della modernità, della ricerca delle cause prime e della fiducia positivistica nella capacità dell'uomo di mettere a fuoco problemi e sciogliere enigmi. Detection nasce da Dupin e non è altro che...
Applicazione letteraria del metodo scientifico e si propone di offrire soluzioni ai problemi e dare risposte. Poe fu seguace del mesmerismo (il nostro organismo funzionerebbe grazie al movimento di un fluido vitale, quando il movimento è disturbato, insorgono disturbi e malesseri). Il nuovo romanzo giallo si pone in situazione di quella letteratura popolare che in epoca preborghese veniva definita d'avventura (letteratura cavalleresca, romanzo cortese). In epoca borghese i canoni di questo tipo di narrazione perdono credibilità e seguito. Il potere politico si attesta in capo allo Stato, creando assolutismi. La tecnica interrompe nella vita militare e in quella quotidiana e la letteratura d'avventura non rispecchia più i tempi.
Il romanzo poliziesco si pone in sostituzione, sintetizza lo spirito d'avventura e lo codifica in ambito borghese all'interno di una professione. Quando qualcuno infrange l'ordine sociale, con la soluzione che chiude la
detective novel, si ricompone in un lieto fine tranquillizzante.➞Eroe-detective quasi un supereroe, sempre vincente. il detective è il nuovo cavaliere invincibile.L'Assassinio di Rue Saint-Roch di Alexander Dumas.È un romanzo pubblicato a puntate sulla rivista L'indipendente di cui Dumas era il direttore.
La trama: Madame L'Espayne e Mademoiselle Camille L'Espayne vengono trovate uccise e straziatechiuse all'interno della loro casa. Un caso inspiegabile con poche testimonianze. Abbiamo un medicolegale chiamato Paolo Dupin e un americano a Parigi di nome Edgar Poe, dall'intelligenza acuta, chesi appassiona del caso e lo risolve.È sorto ovviamente il dibattito tra chi abbia copiato chi. I delitti della Rue Morgue è cronologicamente anteriore.Dumas tiene ad informare il lettore che Allan Poe fu suo ospite a Parigi nel 1832 e specifica di avergliprestato due camere della sua casa in Rue de l'Ouest. I due durante questo
incontro tra Poe e Balzac potrebbe essere paragonato all'incontro tra Caino e Abele, dove si suscita l'interesse per un delitto e si indaga per scoprire il colpevole. Entrambi gli autori fanno parte della setta massonica "Società di Cincinnati" e si ipotizza l'esistenza di un progetto comune con citazioni incrociate per confondere i lettori. Oreste del Buono ha scritto un saggio intitolato "I padri fondatori - Il giallo da Jahvè a Voltaire" in cui si parla dei precursori del genere giallo.Il profeta Daniele nell'episodio detto comunemente di Susanna e i Vecchioni, la giovane bellissima fanciulla, prima ricattata, poi incastrata dalle testimonianze dei due anziani giudici, viene condannata a morte per adulterio. Daniele, convinto della sua innocenza, mette in piedi un'indagine in piena regola e la scagiona interrogando separatamente due falsi testimoni che naturalmente cadono in contraddizione.
Þ Edipo Re di Sofocle è l'archetipo della detective story. Edipo sconfigge la sfinge di Tebe, risolvendo i suoi enigmi: ha tutti i requisiti per essere un buon detective. Purtroppo, la disgrazia che aleggia sulla città lo vede suo malgrado protagonista. L'oracolo gli predice che ucciderà suo padre, sposerà sua madre e per sfuggire a questa atroce posizione, si allontana da quelli che crede essere suoi genitori. Lungo la via uccide il suo vero padre, il re di Tebe, Laio. Creonte, nuovo re, offre sua sorella Giocasta in sposa, a chi
saprà risolvere gli indovinelli dellasfinge. Edipo scioglie l'enigma, sconfigge il mostro e prende in sposa sua madre. Tutto è compiuto, colpevole e vittima. Edipo a differenza dei detective moderni non è però in grado di ricomporre l'ordine, infatti, finirà i suoi giorni lontano da Tebe e dalla sua famiglia, ospite del re Teseo.Þ Le Mille e una notte, raccolta di novelle orientali della tradizione orale. Nel racconto Le tre Mele presenta un caso poliziesco da risolvere dove il cadavere di una donna in pezzi all'interno di un baule, è ritrovato nel fondo di un fiume da un pescatore. In questo caso non abbiamo detection, ma la soluzione giunge a mezzo di confessione non preoccuparti.Þ I tre Principi di Serendippo la vicenda vede dei tre principi, inviati in pellegrinaggio per il mondo. Introduce la scoperta per inferenza di un antecedente, meccanismo che sarà utilizzato nella deduzione investigativa da SherlockHolmes. A queste figure si ispirò a Voltaire nel suo Zadig o il Destino - la storia orientale. Da elementi noti si arriva ad elementi non conosciuti, né conoscibili, se non per mezzo delle proprie qualità intellettive. Manca però la ricostruzione completa, la singolarità del delitto e l'attenzione a tale singolarità.
Gli Epigoni Dupin darà origine agli epigoni, ovvero gialli deduttivi in cui si giunge al colpevole per catene di interferenze, a partire dagli elementi presenti sulla scena del crimine, ad allargarsi poi all'analisi dei sospettati.
➞Charles Dickens nella sua Casa Desolata dipana una complessa matassa giudiziaria, con rascichi criminosi che saranno rimessi al lavoro dall'ispettore Bucket, ispirato da due detective inglesi di sua conoscenza. Il personaggio non arriverà alla fama, ma genererà il mito di Scotland Yard.
➞Wilkie Collins si ispira al detective Bucket per il Sergente Cuff de La pietra di Luna.
A partireda lui, quasi tutti gli investigatori avranno un hobby. 4➞Émile Gaboriau giornalista e autore di feuilleton, ebbe l'intuizione di trarre spunto per le sue➞narrazioni dalla cronaca nera, arrivando a una formula di un romanzo poliziesco: il lettore è chiamato a scoprire il colpevole, lo scrittore a depistare il lettore. L'affaire LeRouge, suo primo romanzo, vede al centro tre personaggi differenti: - Gevrol, capo della polizia conosciuto come "il generale", seguace del principio cartesiano, per cui l'evidenza arriva alla mente per inferenza diretta dall'osservazione. - Monsieur Lecoq, giovane investigatore meno infallibile di Dupin. Propone un'ipotesi a partiredall'osservazione per poi sviluppare il ragionamento. - Tabaret, che con la sua logica pacata rimanda all'opera dei grandi naturalisti del tempo. Le nuove indagini saranno incentrate più sulla tecnica d'indagine e meno sul crimine. Gaboriau generacosì un modello narrativo che troverà seguito in epoche successive (Poirot, Maigret...).Anna Katherine Green con Il mistero delle due cugine crea una detective story classica con: delitto, indagine, analisi dei possibili colpevoli, soluzione del mistero con il detective Ebenezer Gryce che nel finale palesa tutti i suoi ragionamenti. La Green scriverà anche di un'anziana, molto curiosa e attenta alle vicende dei suoi vicini che ispirerà Agatha Christie per la sua Miss Marple.
Fergus Hume, inglese di nascita e trasferitosi in Nuova Zelanda per esercitare la professione di avvocato, pubblica Il delitto della carrozza chiusa. Il romanzo si dilunga nella descrizione dei luoghi e dell'ambiente, introducendo un elemento che troverà seguito in tempi successivi.
Arthur Conan Doyle genera Sherlock Holmes tra l'unione di Augustine Dupin e l'acume del suo professore di medicina Joseph Bell, che si pensa fosse capace di dedurre dettagli.
Dall'osservazione delle caratteristiche psico-fisiologiche dei pazienti. Sherlock Holmes è il prodotto della società inglese del tempo, dominata da splendore economico, positivismo, oppressione moralistica. Holmes è rassicurante nella sua razionalità. Holmes tratta con disprezzo i poveracci, si disinteressa delle donne con spiccato maschilismo, legge poca letteratura, non si cura di questioni filosofiche, non si domanda quale sia l'origine del male che quotidianamente combatte e non indulge in sentimentalismi. Holmes mantiene le caratteristiche dei bohémien di fine secolo e pratica l'investigazione come una scienza. Con la sua tecnica investigativa affascina il pubblico e diventa celebre come un eroe reale, tanto che molti invieranno lettere all'indirizzo della sua casa a Baker Street. Conan Doyle arriva ad un punto della vita, che nonostante il successo non ne può più di Sherlock Holmes. Non gli rimane altra via che ucciderlo.
Ma come in ogni giallo non è facile liberarsi di lui. Lo fa cadere da un dirupo, ma il suo corpo non viene mai trovato, quindi, Holmes continua ad essere vivo e rimane nascosto per anni a lavorare in incognito per il governo britannico. Alla fine, ci saranno 4 romanzi, 56 racconti, con spin-off, storie lasciate incomplete fino ad arrivare a graphic novel, videogiochi e giochi da tavolo su Sherlock Holmes. Richard Austin Freeman crea John Evelyn Thorndyke, medico legale e primo investigatore a utilizzare la scienza come strumento di indagine. Gilbert Hesterton autore di oltre 4000 saggi per i giornali, 100 romanzi e almeno 200 contributi per lavori di altri autori. Fu il più cattolico tra tutti gli autori di polizieschi. L'innocenza di padre Brown sarà la prima di 5 raccolte di racconti con un personaggio citato anche da Antonio Gramsci. Padre Brown si ispira a Padre Joseph O'Connor, realmente esistito che ebbe parte nella conversione al cattolicesimo.dello scrittore, osservatore della realtà e amante della verità