Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 1 Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione e sistemi Informativi, slide, esempi e commenti delle lezioni Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Possibili domande all'esame

Quali sono i meccanismi di coordinamento? Nel semplice supervisione diretta; nella funzionale supervisione diretta tra responsabile e subordinato, ma nel suo complesso serve formalizzazione delle prassi (norme, regole, procedure) quindi standardizzazione delle procedure (es. catena di montaggio rigida)

Lezione

Sistema informativo aziendale come meccanismo operativo

Un insieme di elementi interconnessi che raccolgono, elaborano, memorizzano e distribuiscono informazioni per supportare le attività decisionali e di controllo di un'azienda. Dati è diverso dalle informazioni. L'informazione è un insieme di dati trasformati in forma significativa.

Organizzazione e Information Technology

L'Information technology (IT) fa riferimento a tutti i sistemi su computer utilizzati dalle aziende e relative tecnologie; contenuto nell'intero sistema informativo. L'Information system (IS) riguarda l'elaborazione.

laconservazione e la diffusione dell'informazione con ogni mezzo e attraversa i dipartimenti, le business unite le imprese (es. contabilità).

CLASSIFICAZIONE DEI PRINCIPALI SISTEMI INFORMATIVI

Due tipologie di macro-classificazione rilevanti:

  • Secondo il livello gerarchico (TPS, MIS, DSS, ESS)
  • Secondo le aree gestionali più importanti (ERP, CRM, SCM)

SECONDO IL LIVELLO GERARCHICO: LA PIRAMIDE DI ANTHONY

Pianificazione strategica: scelta degli obiettivi aziendali, scelta delle risorse per il loro conseguimento (investimenti), definizione delle politiche (scelte) aziendali, lunghi orizzonti temporali.

Programmazione e controllo: programmazione delle risorse per un uso efficace ed efficiente, controllo sul conseguimento degli obiettivi programmati.

Attività operative: conduzione a regime delle attività aziendali.

REQUISITI INFORMATIVI DELLE 3 CLASSI DI ATTIVITÀ

Informazioni esterne, dati esterni di sintesi, dati prospettici stimati e approssimati, esigenze

informative non prevedibili e occasionali su dati interni (raccolti ad hoc).

Informazioni esterne, dati omogenei e congruenti tra loro, dati sintetici o arrotondati, dati consuntivi, elaborazioni ripetitive e coerenti nel tempo.

Segnalazione di eccezioni in tempo utile, richieste di informazioni non preventivate, dati esatti, dati analitici, esigenze informative in tempo reale.

SISTEMI INFORMATIVI

Tipo di sistema

Informazioni di input

Elaborazioni svolte

Informazioni di output

ESS

Dati aggregati, Grafici, Proiezioni, risposte Senior esterni e interni simulazioni, alle interrogazioni management interattività

DSS

Bassi volumi di dati o grossi database simulazioni, analisi delle decisioni; risposte ottimizzati per l'analisi dei dati; modelli analitici e strumenti di analisi dei dati

MIS

Riepilogo dei dati sulle transazioni, modelli semplici; report di routine, Riepiloghi e report Middle

eccezioni management

alti volumi di dati, analisi di basso

semplici modelli livello

TPS Transazioni, eventi

Ordinamento, Report dettagliati, Personale

produzione liste, riepiloghi operativo,

elenchi, unioni, supervisori

aggiornamenti

TRANSACTION PROCESSING SYSTEM

Sistemi informativi operativi che supportano i manager per la registrazione delle attività elementari.

Servono il livello operativo aziendale. Sono molto strutturati e lasciano poca autonomia agli operatori. Il blocco dei TPS blocca l'operatività aziendale. I TPS alimentano gli altri sistemi informativi (prima nota, paghe e stipendi, entrate e uscite di magazzino, fatturazione).

MANAGEMENT INFORMATION SYSTEM

Sistemi informativi a supporto dell'attività manageriale che favoriscono le attività di monitoraggio, di controllo, di programmazione e amministrative. Offrono ai manager report e dati storici sulle operazioni di base dell'azienda. Si traducono in report di solito settimanali, mensili e

annuali (report vendite, report paghe e stipendi, inventari di magazzino).

DECISION SUPPORT SYSTEM

Sistemi informativi a supporto dell'attività manageriale che favoriscono le attività di monitoraggio, di controllo, di programmazione e amministrative. Aiutano i manager a prendere decisioni. Sono sistemi di Business Intelligence, che usano modelli o datamining per formulare soluzioni per i manager (gestione delle relazioni con i clienti CRM, gestione dei processi di fornitura SCM, gestione della conoscenza KM).

EXECUTIVE SUPPORT SYSTEM

Sistemi informativi a supporto delle attività strategiche che aiutano il vertice strategico a valutare l'azienda e l'ambiente. Riguardano decisioni non di routine, che richiedono giudizi, valutazioni e conoscenze approfondite non standardizzabili (decisioni strategiche). Includono dati legati ad eventi esterni. Non sono progettati per risolvere problemi specifici, ma possono essere applicati a molteplici situazioni.

Livello aziendale Gestione finanziaria e contabilità Controllo dei costi Monitoraggio e controllo dei costi Operativo Gestione del budget Pianificazione e controllo del budget Manageriale Analisi finanziaria Analisi dei dati finanziari e dei risultati Manageriale Gestione delle attività bancarie Gestione delle transazioni bancarie Operativo SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE DEL PERSONALE Sistema Descrizione Livello aziendale Gestione delle risorse umane Gestione delle assunzioni, dei Manageriale congedi e delle prestazioni dei dipendenti Pianificazione delle risorse Pianificazione delle risorse umane Manageriale umane e del personale e del personale Gestione delle competenze Gestione delle competenze e delle Manageriale formazioni dei dipendenti Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni dei Manageriale dei dipendenti SISTEMI INFORMATIVI PER LA LOGISTICA Sistema Descrizione Livello aziendale Gestione delle scorte Gestione delle scorte e del Operativo riapprovvigionamento Tracciabilità dei prodotti Monitoraggio e tracciabilità dei Manageriale prodotti lungo la catena di fornitura Ottimizzazione dei trasporti Ottimizzazione dei trasporti e Manageriale della distribuzione dei prodotti Gestione dei magazzini Gestione dei magazzini e del Operativo movimento delle merci SISTEMI INFORMATIVI PER LA RICERCA E LO SVILUPPO Sistema Descrizione Livello aziendale Gestione delle idee e delle Gestione delle idee e delle Manageriale innovazioni innovazioni Pianificazione delle attività Pianificazione delle attività di Manageriale di ricerca e sviluppo ricerca e sviluppo Collaborazione tra team Collaborazione tra team di ricerca Manageriale di ricerca e sviluppo e sviluppo Gestione dei brevetti e dei Gestione dei brevetti e dei Manageriale diritti di proprietà diritti di proprietà

Livello aziendale

Gestione incassi - Registra il denaro in possesso - Operativo

Budget - Prepara i budget a breve termine - Manageriale

Pianificazione dei profitti - Pianifica i profitti a lungo termine - Strategico

SISTEMI INFORMATIVI PER LE RISORSE UMANE

In Italia le retribuzioni dei dipendenti sono calcolate sulla base di contratti collettivi nazionali (primari e secondari) divisi per categorie e competenze; spesso le aziende si affidano ad un provider esterno (consulenti del lavoro) per calcolare le retribuzioni che uniscono le voci dei contratti collettivi con le norme vigenti sulla tassazione.

Sistema Descrizione Livello aziendale

Addestramento e sviluppo - Controlla l'addestramento, le abilità e le prestazioni dei dipendenti - Operativo

Retribuzioni - Monitora la fascia retributiva dei dipendenti, i salari e i benefit - Manageriale

Pianificazione delle risorse umane - Pianifica le esigenze a lungo termine di forza lavoro nell'azienda - Strategico

GLI APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE DEI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Due approcci alla progettazione del sistema informativo aziendale: Best of Breed o Enterprise Resource Planning (ERP). Nella scelta di quale usare bisogna valutare le singole aziende, la loro storia ecc…

BEST OF BREED

Con soluzioni Best-of-Breed si identificano i sistemi che assolvono nel modo migliore specifiche esigenze funzionali ma che non si basano su standard architetturali omogenei. Essi dunque aumentano il proliferare di sistemi eterogenei all’interno dell’organizzazione, rendendo complicata l’integrazione tra i vari moduli applicativi. Il risultato che si ottiene è un sistema informatico basato su moduli funzionali eterogenei dove ogni applicazione ha i propri dati e funzioni separate dagli altri applicativi già presenti nell’organizzazione.

APPROCCIO ALLO SVILUPPO SI: BEST OF BREED

Il sistema informatico dell’intera organizzazione è progettato sulla base dei migliori sistemi informatici sul mercato.

Pro: specializzazione dei sistemi informatici. Contro: problemi di integrazione delle tecnologie e dei processi, problemi di interazione degli individui. Se è preceduto da una attenta pianificazione e progettazione del sistema informatico a livello di organizzazione, si possono limitare i problemi di integrazione. Gli aggiornamenti dei dati avvengono in più fasi rischiando la dispersione degli stessi (sistemi di compatibilizzazione).

ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

Per cercare di rispondere al problema dell'integrazione esistono i sistemi di tipo ERP, composti da un insieme di moduli applicativi che, provenendo dallo stesso fornitore, condividono una architettura proprietaria. Gli ERP impiegano un unico database centralizzato sul quale sono interfacciate le aree gestionali. Essi superano in parte i problemi di integrazione legati all'approccio Best-of-Breed, ma non sempre consentono un'integrazione con altri sistemi e possono manifestare scarsa capacità di

adattarsi alle mutevoli esigenze dell'azienda. L'integrazione è nativa:

  • La base dati è comune ed unica per tutte le applicazioni
  • Le procedure sono strettamente collegate tra loro
  • L'aggiornamento degli archivi è gestito in modo centralizzato

Ciò è dovuto al fatto che il sistema ERP è sviluppato interamente da un'unica azienda che ha la possibilità di definire in sede di progettazione tutte le specifiche relazioni che interessano i dati elaborati e le informazioni prodotte dai singoli moduli. Alcuni esempi di aree di interesse sono amministrazione e controllo, finanza, produzione, manutenzione, qualità, acquisti, vendite, risorse umane...

COME OPERA UN SISTEMA ERP

Si basa su una suite di moduli software integrati e un database centrale comune. Facilita lo scambio di informazioni fra unità. Supporta le principali attività aziendali attraverso una famiglia di moduli software. I calcolatori sono

connessi a potenti server che forniscono i dati necessari alle elaborazioni (configurazione client/server) ogni modulo lavora indipendentemente dagli altri svolgendo funzioni specifiche. PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA Pro: - Approccio per processi (orientamento all'integrazione) - Possibilità di personalizzazione ma limitata Contro: - Costi/tempi di implementazione (caso estremo fallimento del progetto) - Per ovviarli (parzialmente) commercializzazione di soluzioni downgraded/scalabilità del sistema. Limiti nella personalizzazione: - Per ovviarli (parzialmente) commercializzazione di soluzioni ERP specifiche per settore industriale. ERP VS BEST OF BREED ERP vantaggi: personalizzazione (ma limitata), scambio di informazioni interfunzionale, integrazione, efficienza, protocolli standardizzati su scala aziendale, copertura el
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara.m19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e Sistemi Informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Minelli Eliana.