Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tre grandi testimonianze
1) L'ara di Pergamo. Pergamo è una città in Asia Minore, oggi in Turchia. L'ara di Pergamo faceva parte del regno di Pergamo nel II secolo a.C., nell'età ellenistica. Si tratta di una ricostruzione, le uniche parti originali sono i fregi.
2) Porta di Mileto. Mileto è una città dell'Asia Minore nel II secolo d.C.
3) Porta di Ishtar, cioè le mura di Babilonia. Babilonia oggi ha sede in Iraq.
Il museo nasce tra il 1910 e il 1930. Tutti i musei che sorgono sulla zona dell'isola dei musei nascono nel corso del XVIII e XIX secolo.
Il museo ha un valore simbolico, in quanto partecipa al processo di formazione di un'identità nazionale. È testimonianza dell'affermazione di un paese, o meglio, di uno stato nazionale nei confronti degli altri. Se pensiamo ai grandi musei del mondo, ci rendiamo conto di come il museo, cioè l'idea di una collezione e di
Opered'arte che vengono sottratte al loro originale ambito di appartenenza, ha un VALORE SIMBOLICO. Uno dei primi musei che nasce in Germania è il MUSEO DI WEIMAR, pervolere di GOETHE. Egli, tra il 1786 e il 1788, compie un VIAGGIO IN ITALIA, è alla ricercada un lato del paesaggio mediterraneo, dall'altro di quei modelli greco-romani dell'arte. Goethe si fa realizzare una serie di COPIE e di CALCHI che riporta a Weimar a TESTIMONIANZA DELLA GRANDE ARCHITETTUTA.
QUARTO PERCORSO: LA ZONA DI ALEXANDERPLATZ, HACKESCHE HÖFE
Ci soffermiamo sulla ZONA DI ALEXANDERPLATZ. Ai tempi della DDR questa piazza erail CUORE PULSANTE DI BERLINO EST, ancora oggi è uno dei luoghi più visitati dellacapitale. Successivamente ci spostiamo agli HACKESCHE HÖFE che sono unCOMPLESSO DI OTTO CORTILI in stile JUGENDSTIL, detto anche ART NUVEAU o LIBERTY. Questo stile si sviluppa tra la FINE DELL'OTTOCENTO e l'INIZIO DEL NOVECENTO.
Alexanderplatz
è una PIAZZA MOLTO AMPIA suddivisa in DIVERSE AREE ed ospita laFERNSEHTURM, la torre della televisione.
MARIENKIRCHE: è la CHIESA PIÚ ANTICA DI BERLINO in quanto è SOPRAVVISSUTA AI BOMBARDAMENTI della seconda guerra mondiale. L’EDIFICIOORIGINARIO è stato costruito nel 1270, è stato però DISTRUTTO DA UNINCENDIO e ricostruito nel 1380. Accanto possiamo vedere la TORRE DELLATELEVISIONE e in basso a destra c’è una STATUA dedicata a MARTIN LUTERO.
FERNSEHTURM: la torre è stata costruita ai tempi della DDR, precisamente nel 1969, come SIMBOLO DEL PRESTIGIO DELLO STATO SOCIALISTA. Si tratta di unaSTRUTTURA MOLTO ALTA, misura infatti 365 METRI ed è visibile anche dalontano. I berlinesi hanno affettuosamente battezzato questa torre comeTELESPAGEL, ovvero L’ASPARAGO DELLA TELEVISIONE. La struttura è costituitada un FUSTO DI CEMENTO ARMATO sovrastato da una SFERA DI VETRO EACCIAIO.
All'interno del fusto sono installati DUE ASCENSORI che salgono velocemente verso la sfera. La SFERA ospita, al proprio interno, un RISTORANTE. La sfera ruota di 360 GRADI nel giro di un'ora e quindi permette ai turisti di osservare BERLINO DALL'ALTO. Sulla torre della televisione è installata una WEBCAM LIVE che inquadra Berlino dall'alto. Collegandosi al sito della torre è possibile accedere alla webcam e godere della vista sulla capitale.
ALEXANDERPLATZ: è uno SPAZIO MOLTO AMPIO. In primo piano vediamo l'edificio che ospita la GALLERIA KAUFHOF; al suo interno si trovano dei negozi molto prestigiosi. La STRUTTURA di questo edificio ricorda l'ARCHITETTURA SOCIALISTA. A caratterizzare l'architettura socialista erano i cosiddetti PLATTENBAUTEN. BAUTEN è il plurale di DER BAU, che significa EDIFICIO; PLATTEN deriva da PLATT che significa LASTRE DI CEMENTO ARMATO, perché si trattava di GROSSI COMPLESSI ABITATIVI.
Prefabbricati con lastre di cemento armato. Molti di questi edifici sono stati riqualificati dopo il 1989. L'edificio della Galleria Kaufhof ricorda appunto questi plattenbauen.
WELTZEITUHR: questo termine significa L'OROLOGIO DEL TEMPO DEL MONDO. È situato ad Alexanderplatz, vicino alla torre della televisione. Questo orologio segna l'ORA nelle differenti città del mondo.
MARX-ENGELS-FORUM: si trova vicino ad Alexanderplatz. È un'installazione dedicata a MARX ed ENGELS, TEORICI DEL MARXISMO. C'è una storia curiosa legata a questa installazione, perché, immediatamente DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, è comparso sulla base di questa installazione la SCRITTA "Wir sind unschuldig", cioè NOI NON SIAMO COLPEVOLI. È una SCRITTA IRONICA a sottolineare che Marx ed Engels non sono colpevoli delle STORTURE che si sono prodotte nel corso del tempo nella repubblica democratica tedesca e che hanno portato al...
FALLIMENTO di quel progetto originario socialista.
ROTES RATHAUS: sul lato di Alexanderplatz sorge il Rotes Rathaus. È una costruzione del 1869, oggi MUNICIPIO DELLA CITTÁ DI BERLINO. Sul tetto si può vedere la BANDIERA di Berlino, DUE STRISCE ROSSE su SFONDO BIANCO con al centro l’ORSO. L’orso è l’ANIMALE SIMBOLO DELLA CITTÁ.
NIKOLAIVIERTEL: dietro al Rotes Rathaus ha sede il Nikolaiviertel (viertel significa quartiere). È un PICCOLO QUARTIERE che sorge nel luogo in cui si sono insediati i PESCATORI DI UN PRIMO VILLAGGIO, da cui si è poi SVILUPPATA LA CITTÁ DI BERLINO. Il quartiere è stato completamente RESTAURATO nel 1987, ai tempi della DDR, quando Berlino festeggia i 750 anni dalla sua nascita. Il nome Nikolaiviertel deriva dalla CHIESA DI SAN NICOLA. All’interno di questo quartiere ci sono molti NEGOZI DI SOUVENIR, è una zona particolarmente visitata dai turisti.
NIKOLAIKIRCHE: è una
Struttura costruita tra il 1230 e il 1240. È stata RICOSTRUITA tra il 1876 e il 1878. Essa è stata RESTAURATA INSIEME AL QUARTIERE NIKOLAIVIERTEL.
HACKESCHE HÖFE: sono 8 CORTILI in stile JUGENDSTIL, che oggi ospitano dei NEGOZI, dei LOCALI o dei RISTORANTI. I MURI sono fatti di MATTONELLE con MOTIVI GEOMETRICI O FLOREALI e i COLORI PREDOMINANTI sono il BLU, il GIALLO e il ROSSO. Il COMPLESSO è nato nel SETTECENTO e prende il nome del CONTE VON HACKE che era un funzionario di quella che, all’epoca, era una ZONA AL DI FUORI DELLE MURA DI BERLINO, che poi è stata inglobata all’interno del tessuto della città. Si accede a questi cortili attraverso degli INGRESSI.
C’è un CORTILE CHE NON È STATO RESTAURATO nel 1989 ed è caratterizzato da DUE ELEMENTI:
- MURALES e MUDEO DEDICATO AD ANNA FRANK
- STRUTTURA METALLICA che rappresenta un GROSSO UCCELLO CON LE ALI. Fino ad alcuni anni fa era un’installazione che si
ANIMAVA mettendo in una cassetta un marco. Un altro MUSEO situato negli Hackesche Höfe è quello dedicato a OTTO WEIDT. Otto Weidt era un PRODUTTORE DI SPAZZOLE E DI SCOPE. Aveva una PICCOLA FABBRICA e i lavoratori erano PERSONE NON VEDENTI o SORDO-MUTE di ORIGINE EBRAICA. Durante gli anni del NAZISMO Otto Weidt si è impegnato moltissimo per DIFENDERE I SUOI DIPENDENTI DALLA DEPORTAZIONE nei campi di concentramento. È riuscito a salvarne molti, alcuni sono purtroppo stati deportati nei campi di concentramento. Otto Weidt ha tentato di mantenere con loro, nel corso del tempo, dei RAPPORTI EPISTOLARI e mandava loro GENERI DI PRIMA NECESSITÁ. Aveva creato con i suoi dipendenti un LINGUAGGIO CIFRATO che permettesse di capire di che cosa avevano bisogno senza che esse lo esprimessero in maniera esplicita. È possibile visitare questa piccola fabbrica e visionare gli utensili utilizzati per produrre queste spazzole.
QUINTO PERCORSO: DA POTSDAMER PLATZ AL
KURFÜRSTENDAMM Ci soffermiamo su POTSDAMER PLATZ, poi ci spostiamo a ovest verso KURFÜRSTENDAMM. Questo VIALE, all'epoca della divisione, rappresentava la VETRINA DI BERLINO OVEST. Ci muoveremo nei dintorni di Potsdamerplatz fino ad arrivare alla COLONNA DELLA VITTORIA. La colonna della vittoria si trova al CENTRO DI UN PARCO molto esteso, TIERGARTEN, grande POLMONE VERDE per la città di Berlino. Il TIERGARTEN era, originariamente, una RISERVA DI CACCIA DEI RE DI PRUSSIA. Con l'AMPLIAMENTO URBANISTICO della città di Berlino è stato poi INGLOBATO ALL'INTERNO DEL TESSUTO URBANO. Dalla colonna della vittoria ci muovere fino al Kurfürstendamm, ovvero un lungo viale tuttora ricco di negozi molto eleganti. POTSDAMERPLATZ: nel 1920 questa piazza è il CUORE PULSANTE della città di Berlino, che progressivamente assume la fisionomia di una METROPOLI. Potsdamerplatz accoglie moltissime ATTIVITÀ ED ESERCIZI COMMERCIALI, ristoranti.caffè e ditte. Al centro dell'immagine del 1920 è possibile vedere uno dei PRIMI TRAM che transitano attraverso la città. Il TRAFFICO è tanto, infatti compare proprio in questa piazza il PRIMO SEMAFORO D'EUROPA. Ancora oggi il SEMAFORO si trova IN MEZZO ALLA PIAZZA a testimonianza della STORIA DELL'UOGO. Ai tempi del MURO DI BERLINO, Potsdamerplatz è ABBATTUTA, rimane una DISTESA D'ERBA. Nella foto della distesa, dove una volta c'era la piazza, è possibile vedere delle STRISCE D'ERBA: erano delle MITRAGLIATRICI AUTOMATICHE che sparavano a qualunque cosa si muovesse da est in direzione del muro. Con l'abbattimento del muro di Berlino, Potsdamerplatz attira l'ATTENZIONE DI ARCHITETTI E INGEGNERI che presentano i loro PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA. Oggi Potsdamerplatz è completamente RICOSTRUITA. Alle STRUTTURE IN VETRO E ACCIAIO, che ricordano la CUPOLA DEL REICHSTAG, si affiancano altri
EDIFICI IN MATTONI. La struttura in vetro e acciaio ospita la DEUTSCHE BAHN, la FERROVIA TEDESCA. Dopo la caduta del muro, il semaforo è stato spostato e reinserito nell'urbanistica della nuova piazza, proprio per ricordare l'evento storico. Il SONY CENTER è collocato al CENTRO DI POTSDAMERPLATZ. Si tratta di nuovo di una STRUTTURA IN VETRO E ACCIAIO, la CUPOLA si illumina di sera di colori diversi. Il Sony center ospita, oltre a un grande NEGOZIO DELLA SONY, dei RISTORANTI, dei BAR e un CINEMA. Al centro del Sony center vi è una FONTANA.
PHILARMONIE: nelle vicinanze di Potsdamerplatz sorge l'EDIFICIO DELLA PHILARMONIE. È stato realizzato nel 1963 da HANS SCHAROUN. È un edificio molto particolare con un'ACUSTICA STUDIATA. La filarmonica di Berlino ancora oggi è MOLTO PRESTIGIOSA.
NEUE NATIONALGALERIE: a pochi passi dalla Philarmonie di Berlino sorge la Neue Nationalgalerie. Il MUSEO ospita opere di ARTE MODERNA.
ECONTEMPORANEA e all'inter