Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 1 Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di tutte le lezioni di Opinione pubblica e media analysis Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS LEZIONE 2 – L’OPINIONE PUBBLICA E I SUOI PROTAGONISTI Che cos’è l’opinione pubblica? Concetto di condivisione, di coscienza collettiva, concetto generale, unico pensiero, è una vera e proprio disciplina con una propria metodologia sondaggi e questionari l’opinione è un giudizio personale, l’opinione pubblica potrebbe quindi essere un giudizio collettivo  vi sono varie dimensioni dell’opinioni pubblica A proposito di unico pensiero teoria della spiraleciò porta all’influenza di tale opinione pubblica sulle scelte individuali, idee libere che vengono derivate e modificate dalla minaccia di un’esclusione sociale che l’opinione pubblica genera, che ci illudono di aver fatto la scelta corretta. Ma l’opinione pubblica rappresenta anche la reale possibilità di affrontare ingiustizie che gli altri poteri infliggono sui cittadini al fine di tutelare i propri interessi. Essa è una realtà contrastante, amica e nemica, che aiuta e danneggia la società e i suoi individui allo stesso tempo, da un alto ci collettivizza, dall’altro ci permette di far valere le proprie opinioni Esempi: caso Suarez caso Novax giudizio sui politivi Referendum elezioni Eutanasia Caso di dj fabo È un concetto problematicoin questa estrema individualità delle opinioni si inserisce un aspetto pubblico abbiamo un’universalità a livello di comunicazione in cui tutti possono parlare di un determinare tema, possiamo avere tutta una popolazione che la pensa allo stesso modoabbiamo una componente pubblica e una componente individuale quando si è iniziato a parlare di opinione pubblica non si parlava di popolazione, ma di élite il termine opinione pubblica è sorto nel periodo dell’illuminismo si parla di élite che si trovava a discutere su qual è il bene comune della popolazione, al di là degli interessi individuali pubblico molto limitato. Questa tematica ce la portiamo dietro nello studio dell’opinione pubblica, in quando molti stati diventano democrazia di massa e si danno come regola quella del governo della maggioranza, questa tensione fra il fatto che ciascuno ha le sue opinioni e che queste opinioni vadano confrontati con altri e che in questo confronto con altri ci sia un aspetto di discussione, di comunicazione, di mezzi di comunicazione di massa che si stanno impostando  bisogna proiettare quel meccanismo che funzionava per poche persone (élite) su milioni di persone cambia anche il modo di studiare l’opinione pubblica: comportamento collettivo e psicologia sociale, ricerche d’atteggiamento e d’opinione, analisi della propaganda, comunicazione di massa, comportamento politico il governo della maggioranza implica una maggioranza, implica il fatto deleghiamo per noi a dibattere sulle decisioni pubbliche qualche centinaio, o qualche migliaio di rappresentanti e come possiamo capire come la pensiamo noi migliaio di cittadini cambia quindi il modo di analizza
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
67 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Opinione pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Legnante Guido.