Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Appunti completi di Sistemi Energetici Pag. 1 Appunti completi di Sistemi Energetici Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Energetici Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Energetici Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Energetici Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Energetici Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI ENERGETICI

  • Energia

  • Potenza

E

  • (controesempio)
  • (calore)
  • (lavoro)

FONTE PRIMARIA D'ENERGIA

VETTORE ENERGETICO

EN/TERNICA

EN/MECCANICA

Convertendo

Tendenza del mercato attuale:

ANALISI TECNO-ECONOMICA

sistemi privati

Motivazione per cui siamo...

  • Motori
  • M2

M’

Abbiamo ad es.

ciclo chiuso

Produzione di energia

Generazione di Trigenerazione

EN: frigorifero a compressione -> En. elettrica

Trigenerazione: frigorifero ad assorbimento -> En. termica

ANALISI ENERGETICA

  • Consiste nell'installare la tecnologia che garantisca i minori consumi per unità prodotto
  • Moltiplicazione dei mimori di flussi
  • Per generatore energia elettrica

NO Biomasse

ENERGIA PRIMARIA = En prodotti + combustibili fossili + En. elettrica + En. termica + En. frigorifera

  • Usa log geom
  • Provimento ambient.
  • Termica
  • Di impianto per utilizzi immobil. -> caldaia

AMMORTIZZAZIONE

ΔEu primaria = En primaria anno + En primaria

ANALISI ECONOMICA

  • Consiste nell’installazione la tecnologia che garantisca i minori costi per unità prodotto
  • Valutando il minimizzazione il costo per la produzione di un bene energetico

Combustibile -> En. primaria

EN energia -> Krus assieme anno

Costo fisso = MORTALITÀ E AGGANCIO + OPERATION

MACCHINE

  • CICLO
  • ENERGIA TERMICA

ambiente di confronto

meccanismo che scambia materia con un ambiente assommano lavoro ed energia

Entropia =

Lavoro di scambio di flusso al di fuori

calore in un elemento di misura infinitesimo

non ci sono accumuli di massa

LAVORO

L = ̇ ((h2 + v22/2 + gz2) - (h1 v12/2 gz1)) - q

POTENZA

̇ = ̇ ((h2 + v22 β ottimo

Oltre δln Tb → η=0    δln no impact multifonico calorico con Δ ≤ 5,6

non cava 10 a 5,3    (moldopothisis often remove)

→ → → → →

↓ζ=

This is the transcription of visible and recognizable text following the guidelines provided.

Motori Alternativi a Combustione Interna

  • motore più potente
  • alimentato
  • η°=10-40% = dipende da tipologia (è più impareggiato)
  • problema: manutenzione più onerosa dei componenti
  • pesante
  • motore CI
    • ciclo Otto
    • rendimenti simili ma peggiori rispetto ai cambiamenti

Generazione en. Termica e Frigorifera

en ripresa

  • 4 dipende sia da ηele che da ηmem

Ciclo di Carnot Inverso

MC = COP

in elettrica, en. termica

  1. 4
  2. Q
  3. c

Come aumentare COP?

  • Non modificabile, non pur esistere con il gas
  • Tipax: modificabile solo se progetto iniziale il canale di automazione (mi polarizzo con pur calore)
  • Tmax: è la Tari
    • in ele col "giri" è data all'ambolete fixer di inversor di primi compromesso

35°C

22°C

/// 15°

dipende da applicazioni e costi

  • εele COP
  • cogne con Tinv
  • cogne con Tinv

-10°C

20°C

termine °COP

referenze

  • vasta per produzione in rendimento bermi e casini fatto l'anno
    • aca: temperature ambolete varietato
    • aca controllata parte costento qualsio ala pasto e esplosiva

Caratteristica di impianto

Impianto di sollevamento o di pressurizzazione

Impianto di circolazione (Uso di 7 e w2)

Caratteristica di funzionamento della pompa (y)

  • Punto di funzionamento impianto (per sollevamento preziosa) Desiree √
  • Punto di funzionamento impianto (per circolazione)
  • Per avere una √ diretta da opportuna derivata

Caratteristica della pompa equivalente → Nel caso di più pompe

Serie:

Stesso livello uguali pompe

  • Generazione della pompa equivalente
  • Per avere una √ derivata opportuna

Parallelo:

Uguale livello uguale pompe

Tubi

In parallelo:

massimo c arsi  

Potrebbe essere minuscola ottenuta imposta dal combustibile in utilizzo

  1. Progettazione
  • Riquadro e dispensa di applicazione Δv
  • Variabili

Obiettivo = minimizzare can

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
24 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteoperina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Manzolini Giampaolo.