Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Appunti completi di Politica economica Pag. 1 Appunti completi di Politica economica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Politica economica Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Politica Monetaria

La moneta ha 3 principali funzioni: misura di valore, mezzo di scambio e fonda di valore. La moneta può essere usata per transazioni ma non paga interessi, e ne esistono di due tipi:- circolante (moneta metallica e cartacea) e - depositi di conto corrente (a fronte dei quali si possono emettere assegni). Al contrario i titoli non possono essere usati per le transazioni ma pagano un interesse positivo.

La decisione se detenere titoli o moneta dipende del livello delle transazioni e dal tasso d'interesse offerto dai titoli.

La quantità di moneta in circolazione è controllata dalla Banca Centrale attraverso delle operazioni di mercato aperto, ossia operazioni che comportano variazioni di pari importo nell'attivo e nel passivo del bilancio, sono anch'esse di 2 tipi:=> operazione di mercato aperta espansiva, la banca centrale acquista titoli e la moneta in circolazione aumenta di pari importo=> operazione di mercato aperto restrittiva, la banca centrale vende titoli e la moneta in circolazione diminuisce di pari importo

Le operazioni di mercato aperto non hanno effetti solo sulla moneta ma anche sui titoli, il prezzo di essi infatti determina il tasso di interesse, più è elevato tanto minore sarà il tasso di interesse, e viceversa. Il tasso di interesse è quindi determinato dall'uguaglianza fra domanda e offerta di moneta, variando l'offerto di moneta con operazioni di mercato aperto la banca centrale può influenzare il tasso d'interesse e quindi il prezzo dei titoli.

■ TASSO DI INTERESSE NOMINALE E REALE

Il tasso di interesse ci dice quanti euro dovremo restituire in futuro in cambio di un euro preso a prestito oggi, questo si chiama TASSO DI INTERESSE NOMINALE.

Tuttavia quando prendiamo a prestito vogliamo sapere quanti beni dovremo restituire in futuro in cambio di un bene oggi, questo è il TASSO DI INTERESSE REALE.

Per passare dal tasso nominale a quello reale è necessario correggere il tasso nominale per l'inflazione attesa, è dato da:

1 + rt = (1 + it)(Pt/Pet+1)

ponendo che Pet+1 rappresenta la variazione attesa del livello dei prezzi tra periodo t e t + 1, si può approssimare con ret ≈ it - πet.

La relazione fra tasso reale e nominale porta con sé delle implicazioni, ossia che - quando l'inflazione attesa è nulla, il tasso nominale e reale si equivalgono - dato che l'inflazione è quasi sempre positiva, il tasso è generalmente minore del tasso nominale e infine - fissato il tasso nominale, maggiore è l'inflazione attesa e minore è il tasso reale.

■ ZERO LOWER BOUND E DEFLAZIONE

La relazione tra i tassi di interesse reale e nominale ci dice che quando si raggiunge lo ZERO LOWER BOUND del tasso nominale, il tasso reale è pari al negativo dell'inflazione attesa rt ≈ -πet+1

ma se gli individui si aspettano DEFLAZIONE (inflazione negativa) il tasso reale diventa positivo, anche in presenza di un tasso nominale nullo quindi per raggiungere il tasso reale desiderato, la banca centrale deve controllare le aspettative di inflazione.

Il premio per il rischio deve essere tale da uguagliare il rendimento atteso del titolo con il rendimento di uno privo di rischio, cioè ignorando l'avversione al rischio, con x= premio per rischio, r= rendimento, i= tasso privo rischio e p= probabilità fallimento

(1+it)(1-p)(1+it+x) + p(1-0)

Se introduciamo l'avversione al rischio cioè fa sì che anche qualora il rendimento atteso fosse uguale a quello del titolo senza rischi, il rischio stesso renderebbe gli azionisti riluttanti a detenere il titolo, quindi il premio per il rischio dovrebbe aumentare ulteriormente.

IL RUOLO DEL RISCHIO

Quando il titolo è biennale il rendimento atteso deve essere superiore a quello del titolo a un anno per un ammontare pari al premio per il rischio. 1+i2+x = Ep2t1/Ep2

Mentre il prezzo del titolo a due anni è pari al valore attuale del prezzo atteso fra un anno di un titolo a un anno, dove il tasso di sconto incorpora il premio per il rischio: Ep2t3 = Ep1t1(1+it+x)

Deduciamo che i2 = it2/2(i2t+1e

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
69 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucaguida22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Zagler Martin.