Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti di chimica sulla Corrosione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CORROSIONE

Qualsiasi elemento che presenti un potenziale di riduzione inferiore a quello dei

composti H2O/H2OH può essere ossidato dall'acqua.

REAZIONE DI RIDUZIONE DELL'ACQUA PURA

2H2O + 2e- H2 + 2OH- E° = -0,83

Se consideriamo l'ACQUA NEUTRA a PH = 7 calcoliamo il potenziale con

E° = -0,42V con per esempio lo zinco, l'alluminio ed i metalli del 4° e 2° gruppo.

FERRO ha E° = -0,44V e per cui difficilmente verrà ossidato dall'H2

O ma avrà passaggio di elettroni; quindi il Ferro non viene ossidato dall'H2O

(in assenza di O2).

REAZIONE DI RIDUZIONE DELL'ACQUA CON OSSIGENO

H2O + 1/2 O2 + 2e- + 2OH- E° = +0,40

Quando il Ferro e QUASI TUTTI I METALLI (ferro hanno potenziale di riduzione negativo)

vengono ossidati dall'acqua in presenza di ossigeno.

  1. I metalli hanno un basso valore del potenziale di riduzione e sono quindi
  2. soggiogati ad ossidazione; per cui, la loro struttura essendo di facile attacco da parte di guasto: elettroni.

L'ossidazione di un metallo può dare luogo a due fenomeni:

  1. CORROSIONE

E' un processo ancora non conosciuto completamente, con una, prima all'inquinato. Avviene

in presenza di acqua con ossigeno.

  • formano per esempio una CORROSIONE DEL FERRO:

Si in un pezzo di ferro vi sono degli elemente la presenza di ossigeno, si forma un

-REGIONE ANODICA dove il ferro si ossida il ferro passivo e diventa elettroni; Fe Si in un acoppiamento

-REGIONE CROTICA P3 ove avviene: Fe3.

Vi è un trasposimento dovuto alla penetrazione della RUGGINE.

Le reazioni di ossidazione del Ferro da anidride e sono: Fe2+ + 2OH- + 1/2H2O e Fe(OH)2

insieme al Ferro Passivo, Fe ossido Fe Fe3(OH) Fe4(OH)3

REAZIONE GLOBALE 4 Fe + 3O2 + 6H2O 4Fe(OH)3

Originariamente si pensava che il ferro fosse l'unico che si poneva in essere.

  • IDROSSIDI FERROSO E FERRICO
  • OSSIDO FERROSO IDRATO
  • CARBONATI (dovuti alla presenza di anidride carbonica nell'aria)
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blanco Ignazio.