Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Appunti chimica organica Pag. 1 Appunti chimica organica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nomenclatura in sostituzione

  1. catena + lunga
  2. numerazione (no-buona) (nei casi di -tri- -tetra-)
  3. numerazione catena
  4. comporre nome definitivo

Nomenclatura sostituenti

  • CH3 - Metile (metil)
  • CH3CH2 - Etil
  • CH3(CH2)2 - Propil (n-propil)
  • CH3CH2CH2CH2 - Butil
  • CH2 = CH - Vinil (etenil)
  • CH2 = CH-CH2 - Alil (2-propenil)

Alcani ciclici

regole uguali ad alcani aciclici ma bisogna aggiungere CICLO alla radice del nome

  • 1-ciclopentano
  • 1-biciclopentano

Qnd la catena è aperta o è ciclo hanno lo stesso nr di atomi di C

1. fenilclclopentene

Qnd abbiamo 2 o + suffissi diversi, si inizia a numerare dal Carbonio che porta il suffisso che ha priorità in ordine alfabetico

2. etil-3-metilcicloesene

idrocarburi insaturi

-ene x doppio legame

-ino x triplo legame

La catena principale deve contenere SEMPRE il legame multiplo

X qnt si riguarda la numerazione, l'atomo carbonioso deve essere numerato in modo da dare al legame multiplo il n° + basso possibile

1. posizione sostituen.+nome sostituen.+posizione legame

2. 5. etil-3-diene

Se la catena principale contiene 2 sostituenti questi vanno citati in ordine alfabetico e la posizione numerata

2,6-dimetil-4-etene

Se è presente la numerazione_ dare la stessa priorità al doppio legame che stessa priorità al

triplo legame il n°+basso possibile rispetto alle

precedentemente alfabetiche.

Aggiungi alla radice +diene, atriene ecc

il suffisso -adiene.

Il suffisso -adiene si aggiunga alla radice

ai suffissi.

Nomenclatura gruppi funzionali afferenti al ciclo

come catena principale n° cassifiate al ciclo, e il n° 1 viene assegnato al C legato al gruppo funzionale.

Acido cicloesancarbossilico

Cicloesanacarbossammide

Cicloesancarbonitrile

Cicloesanacarbodeide

Cicloesanidrato di metile

Alogenuro di cicloesancarbonile

Acido 3-CICLO-4-METIL CICLO PENTAN CARBO-CICLICO

Questa tipo di nomenclatura IUPAC, la possiamo utilizzare se andiamo al massimo di C fuoriuscire da un ciclo, e se ciclo viene utilizzato come catena principale. Il n° 4 viene dato dall’altissimo C legato ai gruppo funzionale.

Nomenclatura di osso o formil

In posizione le presenze un chetone, e indicheremmo anche l'aldeide se sostituisce l’adi et appier legene. in -CO) fuoriuscire dalla catena principale. Allora posso le vlaie di OSO (oxc) qual elementi velecreo e ACIDO -4-Oxo -1,7- eptandioico

Come sottostante e presente tutto escio ile gruppo aldeidico.

In questo caso è un gruppo FORMILE

Perciò:

Acido -4- Formile eptandioico

ACIDO -4-(2-OXOETIL) -1,7- eptandioico

Dal nome alla molecola

1-Amino- 8-Cloro- 5-etossi- 5- idrossi-7-ottin-3-one

Inizio partendo a vedere quanti atomi di C sia numerali che come principale lisciano, in legame con gruppo sostitutivo e doppi/tripli.

Determinano tutti gli altri atomi oltre C fare il massimo a questa legame, se riferimento alto di C che ricodifica entro la tava in legami uni e devi essere sempre il legame.

Selettività dell' alogenazione radicalica

CH3 CH2 CH3 + Br2 hv o Δ -> CH2 CH2 CH2 Br

  + CH3 CH CH2 Br

Cl2 + CH2 CH2 Br

Br2 hv o Δ ->

Cl2 hv o Δ ->

Stabilità dei radicali

.

.

.

Reazioni degli alcheni

Ibridazione sp2 degli alcheni

Elettrofili e nucleofili

(E+) è una specie chimica che ha una carenza di elettroni.

Con carica positiva.

(e-H+) sono elettrofili forti.

Elettrofili neutri li riconosciamo quando un legame ed usiamo un altro elettronegativo (es. un alogeno) CH3 Br

(Nu-) possono essere con carica negativa (es. OH-) e quindi è un nucleofilo forte. Anche neutro bisogna riconoscerlo.

Elettrodo ma non presenti doppietti elettronici non legati:

ES: CH3I NH3; H2O in questi caso nucleofili debole.

Un nucleofilo migliore è quello che ha un doppietto elettronico libero che è meno elettronegativo.

CH3 OH o H2O che sono elettronnegativo.

Imposti ci sono sempre la reazione tra E+ + Nu- -------> E—Nu

Polimerizzazione degli alcheni

Addizioni radicaliche

Portano alla produzione di polimeri:

da monomero a polimero

T > 100°

Con la poli → polimerizzazione cambia le caratteristiche tipiche (es: gel unghie)

CH2 = CH2 → (RO2) R° ... (CH2 - CH2)n

R - O˙ RO˙ ...

ROO˙ → RO˙ + O˙

RO˙ → CH2 - CH2 → RO - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 ...

Schema reazioni degli alcheni

Idrogenazione

CE CE

CH3 - CH - CH2

Idratazione

CE CE

CH2 CH - CH3

Markovnikov

Ossidazione

KMnO4

OH OH

CH3 - CH - CH2

OCH3 CH - CH2

H2O

H / Pt

OH

Idroborazione

1) BH3

2) H2O2

OHˉ

H3 - CH - CH2

O H

H2 / Pt

H / Pt

H2O

OH CH3 - CH - CH

CH2 CH2

O KMnO4

Idroalogenazione/ossidazione

(antimarkovnikov)

Anti Markovnikov C.C.

O sildenafil

RCOOH

CE CE

Da alchene a alcolis corrispondenti

ossidrilico

  1. Chetone acido aldeide
  2. Alcoli
  3. Chetone acidi carbossilico

Ozonolisi o OH

CE CE

Serena

Meccanismo di Acilazione del Benzene

Aggiunta gruppo acilico anziché un gruppo con un gruppo carbonilico tra R e C elettrofilo parte il ruolo lo caricatotacco alcaloide

Meccanismo di Alogenazione Benzene

Cl, Br, acido di lewis forte

Meccanismo Nitraziòne Benzene

per aggiungere NO2

HNO3

H2SO4 (densitance solvent)

caricatotacco reagenda

ALCOLI

Metanolo: per la presenza dell'ossigeno

CH3OH

E+ → CH3CH2OH

ALCOL TERZIARI, SECONDARI, PRIMARI

Se l'atomo di C, legato al gruppo OH, ha 3 gruppi R, allora sarà alcol terziario e così via.

Esi.

DIFFERENZA DI ACIDITÀ TRA FENOLI E ALCOLI

pKa > 10

pKa > 16

Una molecola che è acida è qll con ↑ stabilità della sua base coniugata.

In qst caso lo ione fenossido è ↑ stabile e qnd diciamo che è un acido + forte.

Ecco xk: i fenoli sn + acidi rispetto agli alcoli.

ALOGENAZIONE DEGLI ALCOLI (SINTESI DI ALOGENURI ALCCHILICI)

Il gruppo OH viene sostituito con un alogeno.

Forma un carbocatione, se è aciclico o terziario allora qst alcol è stabile e a partire, diversamente se primario o metilico nn si forma.

ALCOL PRIMARIO

E→ CE

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
44 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice9466 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Banfi Stefano.