Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 80
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 1 Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 2 parte Pag. 41
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

idrofobiche perché ci sono gruppi R allo scheletro che creano il polimero

Il Si può non formare legami ππ con il C.

perché si salta la p

perché si possa vedere lungo classe di legame.

ma ci sono delle simmetrie che vengono spiegate considerando oppurez

legami che si creano tra S e N.

es. Trimelammine con miscelamine

CH3–N–CH3 vs SiH3–N–SiH3

SiH3

configuracionale

tetraedrica quella di NH3

È diversa la configurazione perché è planare (triangolare piana)

proprietà dielettrica

ma non sarebbe possibile perché qui il doppietto non compare

quindi anche quelli che creano le doppi legame no

p-greco del N e p-d

Legami σ 4 centri e 2 elettroni

Sicura Tanto Pb(C2)4

(cioè non sono basi deboli)

15o GRUPPO N, P, As, Sb, Bi

Caratteristica simili al 13o e 14o gruppo.

N 2s2 2p3 II

P 3s2 3p3 III IV V

As 4s2 4p3

Sb 5s2 5p3

Bi 6s2 6p3

legge costante aument de Ne O, poi resta costante, poi risces

che Sb e Bi:

Nei potenziali di ionizzazione, caso da Na+, poi costante, particolare per l'aumento di livello costante.

Hanno Se- sul guscio esterno e presentano uno stato di o.p. max = S.

E presente l'effetto della coppia

In stato S si vedono anche con gruppi, vengono usati solo 3 O per fare legami.

L'azoto presenta gli stati di ox da -3 a +5:

  • -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, +4, +5.
  • Ma non sono tutti dello stesso stabilità: i più comuni sono: +3, +3, +5.

Es. NH3

  • N = ha stato ex = -3
  • N20
  • N = +1

NO

  • N = +2

Si può raggiungere un 8.

H+ + NH3 → NH4+

Esistono Ioni 3+ solo per Sb e Bi che sono stabili solo in ambiente t, sarebbe BiO+ dismutile.

H5NO3 → NO3-

cioè sono tutte cazioni. Di ossida

Carattere acido, armatura, scadendo lungo il gruppo, l'F+ sono semicassali, cioè sono nitrici, in ossida.

Scenario.

Capacità di formare doppi legami:

Per gli elementi successivi perché non esiste.

di catalizzatori a base di Fe e di.

equilibrio si raffredda

acido nitrico

usato per produrre HNO per fare fertilizzanti per fare il

aquoso fangh1anto.

Usi degli altri idruro sono meno importanti:

PH3 fosfina la stabilità.

ascende, molto lungo il gruppo

AsH3 arsenico.

Stibina però non è molto stabile se ne trovano tracce.

difetto si vede dalla lunghezze dei legami da ammoniaca da 107

per NH3 e 1,797 SbH3

e si vede dall'energia di legame che va da 381 Kj/mol per NH3 e

253 Kj/mol per SbH3.

condotto con quasi mai 40% disosso di

acqua e ammoniaca (non è sufficiente.

Si vedono dai punti di ebollizione

  • -33,5 C NH3
  • 87,5 C PH3
  • 62,9 C AsH3
  • -18,6 C SbH3

Essi 2 HH = 28 P.E. = -220°C

HH = 28 P.E. = -160°C

Ma è molto più alto perché è più a polare,

e dipende dalla più è elevata e più

aumenta il P.E.

Altre diversità sono le proprietà acide basse.

PH3 è meno ed è scarsamente solubile H2O ha pero una discreta

basse secondo acina e cadendo le sue oppiene.

è.

es. BF3

è tossica ed è piuttosto reattiva.

P4 H- spesso è ma anche dei fosfini PH4

P—P—H

P H

le infiammazioni

molariità

responsabilità delle

fuochi fatu.

Annidra e stibina invece hanno tossicità sebbene la proprietà

il gruppo il gruppo

a causa della diversa geometria.

legame.

angolo di legame consiste. dH = 109° 28’.

In acido trova la caratteristica nonché dodecamica di nitrati e nitriti

HNO2, NO2-

Ossoacidi dell'azoto: H2N2O2 acido iponitroso che è diverso

-O2N=N-O2-

- HNO2 non è stabile solo in soluzione diluite. Le soluzioni concentrate dismutano in HNO3 + NO

3HNO2 → HNO3 + 2NO + H2O

Ba(NO2)2 + H2SO4 → HNO2 + BaSO4

I nitriti si ottengono per riscaldamento dei nitrati

2 NaNO3 ⟶ NaNO2 + O2

HNO2 + H+ + e- ⟶ ½H2O + H2O Eo = 1,0 V funzione da ossidante

HNO2 + H2O ⟶ HNO3 + 2e- + 2H+ Eo = 0,94 V funzione da riducente

Disumus, tra i due potenziali c'è un'anomalia. (fatto che è più alta per la categ o-ossidante)

HNO2 si ossida e si riduce a NO

appersto, + stato di ox in basso e in + ossidante

Esempio: Cu ⟹ Cu+ ⟶ Cu2+ + Cu2+ ⟶ si diminue xché EoCu2+/Cu > EoCu2+/Cu+

Fattore UUCHI elementi perché Fe3+/Fe2+ / Fe2+/Fe

HNO2 è un prodotto usato come conservante della carne che previene l'amela nominata dei cibi che pollicca le mure

L'uso dei nitriti è un po' dibattuto. I nitriti fanno diventare più rossa la carne

tolleranza: 5g/giorno

S'indicazione che NO che va ad agire sull'esioglobina

nel dono cartesio i nitriti possono reagire con le ammine dando la nitrosoamine. Sopette con zangene

R-N⟶N=O

trigonale planare

Σ N

safe gli elettroni per ciascuna 3

1 doppietto su N (2 e di più: H e LIO)

doppietti non

Serie fosforose Hanno un H legato ad P e derivano dall'idrasi di P4O6

  • H3PO3 acido ortofosforoso
  • H4P2O5 pirofosforoso
  • (HPO2)m metafosforoso

Il piu importante e' l'acido fosforoso

L'acido ortofosforoso ha una struttura cubica primitiva.

Serie fosforici idrasi del P4O10

  • H3PO4 acido ortofosforico
  • H4P2O7 acido pirofosforico
  • (HPO3)m metafosforico

H4P2O7 forma 3 tipi di sali: biacido, monoacido e i sali.

Ca (H2PO4)2 usato come concime, Ca+5 in un composto tetraedrico.

E' preparato dalle ossa fosfatiche.

Oppure si ottiene trattando la rocca fosfatica con H2SO4

Disidrate dando H4P2O7.

Per acido di disidratazione 300°C

  • HPO3 metafosforico

Polifosfati sono sali di HPO3.

Acido ortofosforico puo' dare anche specie ciclilche simili a quelle dell'(HPO2)m.

I monofosfati sono importanti negli organismi. ES ATP

1,21Å per O = O   1,428Å per H - O - O - H

α1 = α2 = 1

10O01O01

Con orbitali molecolari 4e Se sei legami δ + 1 doppietti → 1 coppia elettroni π

9_telep_etti x 2 O 1/4 pi tot.

Le 4 rimanenti nuovo vado sugli orbitali p dell’O.

O di 2x in giavov per in posizione planare primo alto delle maleatie.

O.L. = 4 per legame δ   2 in giacura e disintivia

O.L. = 1/2 per legami π

O2 è un gas diaunitrico celoso osso brosso perche è assoce luce rosse nel visibile assorbe l'onde maxul UV → protege dai raggi UV.

O3 è un gran ossidante dopo il F2 per questo ha grandi usi di purificare di acque, è tossico, dolce acne, 20, is produce quasto si salde purificare.

Sia O che

H - S - S - H

H2S3; H2S4; H2S5; H2S6

O2 è__________l’inclinido del compseti con H.

Esistore dei soli detti pliesn fonqui coroposti

H2O2 è un portonte è una molecola con struttura angolata

___8 causa dell___ e la mulesa e una vasta.

podusiove del P.° e presii=ess_

__________ susciecti esisteo__ predisireicole.

H2O2 è liguido instabile in soluzioni acquee, oltra 30% è esplosiva

Assensisglia acli H2O, ndw tra poruit formations rispetto alle H2O

1in_8ter (cd che sono piu&long;cat;)

0,9 °C

Ostare dielettrica alte, meste non vi usa como giudi izavarie

perchè già me ululeran radiazione e decousependo

H2O2 → H2O + 1/2O2 ΔH= 99 KJ/mol

Es radicated do ioui intêtallici giangiaal. pts esjjaavanic e can razi.

o insima qque ginamente veneras sougno stabillizut off che evgne degli.

genero sono compossun’t deglioni dei metalli di transinazei.

Dettagli
A.A. 2020-2021
80 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.sartor85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Morvillo Antonino.