Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 71
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 1 Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Inorganica - 1 parte Pag. 41
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIMICA INORGANICA

1 marzo 2006

Gli elementi della T.R. sono naturali e artificiali.

È collegato alla chimica metallorganica (metalli con composti organici) e

alla chimica biologica (es. il Fe con l'emoglobina).

Dei composti chimici prodotti maggiormente sono quelli inorganici.

Es. H2SO4 e HCl, o H2O2 e HNO3.

I legami ionici, covalenti ecc... si sono trovati studiando i composti inorganici:

  • · Diffusioni
  • · Potenziali di ionizzazione
  • · Energia di ionizzazione

Si usano le atm per le pressioni; e per i raggi atomici si usano gli Å non i pm, si parla di 100 pm.

Il legame covalente è descritto tramite il legame di valenza, dove gli e- di due elementi si accoppiano formando un legame.

In alcuni casi... Teoria del legame di valenza: non soddisfa le proprietà

del legame, infatti molte volte si devono usare delle unità di misura

che non sono vere al 100%, nessuna.

Teoria: Legame di valenza.

O=O, eo non ci sono e- spiati, ma in realtà ne ha due spiati e quindi paramagnetica.

per questo si usa l'orbitale molecolare.

Con 2 nuclei più 2 atomi ad una distanza di equilibrio e si aggiungono e-, essi stabilizzano un orbitale molecolare che sono simili agli orbitali atomici (s, p, d,...).

Gli orbitali molecolari sono σ, π, δ rispettando il principio di Pauli (non è possibile essere in 1 orbitale e con tutte e due, primi quantici uguali o max molteplicità: con orbitali f+, spettro, si accoppiano parallelamente).

· I eq. di Schrödinger per una molecola non è risolvibile e si usa una approssimazione.

L.C.A.O. = combinazione lineare di orbitali atomici

Si usa assosimma: l'orbitale molecolare combinando gli orbitali atomici che formano la molecola.

Es.: orbitali s ⇒ orbitali s ⇒ orbitali s p 3 orbitali p

Lo stesso si fa per quelle molecolari.

Ψb = positiva

sovrapposizione negativa degli orbitali ⇒ orbitale di legame

Ψa = ΨA - ΨB sovrapposizione negativa o di antilegame.

la densità di probabilità per l'orbitale molecolare legante è:

Ψ+2 = ΨA2 + ΨB2 + 2 ΨAΨB

Ψ-2 = ΨA2 + ΨB2 - 2 ΨAΨB

è

∫ΨAΨB dv è detto integrale di sovrapposizione indica la densità elettronica compresa tra due nuclei.

Se la densità elettronica è elevata lo schermo della carica nucleare neutralizza la repulsione e quindi aumentando l'attrazione verso la molecola si stabilizza.

nel caso antilegame le repulsioni sono elevate e quindi un'alta energia della molecola.

è orbitale molecolare di antilegame.

orbitali atomici.

orbitali molecolari di legame.

La densità elettronica grande determina una grande stabilità e quindi:

1) ∫ΨAΨB dv > 0 l'orbitale è stabile la sovrapposizione è positiva.

2) ∫ΨAΨB dv < 0 l'orbitale è instabile la sovrapposizione è negativa.

3) ∫ΨAΨB dv = 0 la situazione è di non legame.

L'entità del legame dipende dalla sovrapposizione.

energia piccola e quindi c'è un diverso mescolamento (ibridizzazione) tra 2s e 2p.

Gli orbitali σs diventano più stabili dei σp con 1e- ρ.

Il C è diamagnetico.

Aumentando la carica nucleare aumenta anche la differenza tra 2s e 2p;

tra B e N si ha differenza di energia di 200 KJ più avanti ma ΔE in un ciclo.

L’energia degli orbitali si abbassa perché c'è interferenza fra 2s e 2p.

Nel caso si abbiano molecole eteronucleari (cioè con 2 colori diversi) c'è una diversa capacità di attrazione se gli elettroni si avvicinano a un O che allontanano un F.

Es. LiF il litio ha un potenziale di ionizzazione basso e il fluoro ha una grande capacità di acquistare e- (livello magnetico).

Prendere il legame ionico = e- dal di vol. sul F.

LiH la capacità di acquisire e- è maggiore sull’H che sul Li:

la carica elettronica del Li si sposta verso l’H.

HF il fluoro ha maggior capacità di attrarre elettroni rispetto all’H.

Le molecole diventano più o meno polari, lo spostamento della nuvola elettronica è data dalla differenza di elettronegatività dei due elementi.

Con molecole omonucleari: le energie dei due stati sono allo stesso estremo, nel caso di quelle eteronucleari: i due atomi non hanno la stessa energia.

Con orbitali ionici e energia diversa, σ* diventa poco più stabile dell’σ

l'orbitale molecolare avrà caratteristiche più simili a quelli dell'orbitale atomico più elettronegativo

perché è l’orb atr

CO e N2 sono isoeletroniche cioè hanno gli stessi e- sul guscio più esterno:

10 e- 10 e-

C = 2.5 O = 3.5 ma la nuvola elettronica è spostata verso l’ossigeno.

p40

Con atomi di un metallo si formano una parte dove si fanno gli e- e una parte dove invece non ci sono, ma con poca energia si possono promuovere e- dove le bande sono cariche.

N- spazio. Elettroni riflettanza con le onde. Si formano onde e il nuovo legame assorbe tutte le λ.

Con i bnbs si ha 2e- nel 2S max ci sono n orbitali e

Semiconduttori e conduttori isolanti

In alcuni casi la differenza di energia tra le bande piena e vuota è molto alta, quindi non basta poca energia per promuovere gli e-.

Solo i materiali isolanti.

Nei semiconduttori la differenza di energia tra le due bande è piccola, ma non è possibile che gli e- si spostino sempre da una all'altra la banda di conduzione è vuota a T ambiente e solo se passano in banda di conduzione e condizioni conserve semiconductore conducono meno di una somma <g> e quindi diventa <maggiore di> Si può usare qualcosa in modo da limitare Si degli e- del legame.

Es.

Si e Ge

Un atomo deve essere puro e si dopa con vari materiali, in questo modo si possono fare vari semiconduttori. Per drogarlo uso <tipo P> oppure As.

Si <diventa 5e-> Si disegna

Formando legami e sufficienti e- posson menoversi e- in più nella bandas di conduzione. In questo modo Si può viaggiare nel materiale.

Conduttibilità di tipo N

Oppure si può drogarlo il Si con un elemento del 13o gruppo Ge oppure che forma

Si e nel guscio esterno nel semiforme legame quindiminua legame elettronico.elsinkbe <elettorneg> Ge -gepiù muovere per tutto il materiale

Con polarizzazione:

Ho un parziale carattere di coesione.

Ho deformazione totale della nuvola elettronica

Ho solo legame covalente.

La polarizzazione aumenta con un catione piccolo e di carico elevato.

Es: Al3+ Be2+

POTENZIALE IONICO:

  • Li+ 4,1
  • Na+ 0,9
  • K+ 0,7
  • Be2+ 4,8
  • Mg2+ 2,8
  • Ca2+ 1,8
  • B3+ 4,2
  • Al3+ 5,6
  • Ga3+ 4,3

Cationi con alto rapporto carico/raggio tendono alla coesione.

Regola della diagonale. In genere gli elemente dello stesso gruppo hanno carattere simile, eccetto per i 1o element del gruppo associonati al 2o del gruppo successivo.

  • Li è simile al Mg, Be è simile ad Al.

È così perché la polarizzazione ionica dell’AR è più grande e questo agli IIE che quello colla B.

9 marzo 2005

  1. La polarizzazione del legame è grande.
  2. Polarizzazione della nuvola dipende dalla sua deformazione che aumenta con l’aumentare delle grandezze.
    • S2- P3- → sono parzialmente polarizzati.

    Il nucleo del catione è completamente immerso nella nuvola elettronica dell’anione - covalente polare.

  3. Classificano acidi maggiori piccoli e cationi grandi.
  4. Cationi con orbitali d esterni più o parzialmente pieni sono più polarizzanti di quelli con orbitali vuoti o mp.

Dal gruppo 2 al gruppo 12 si sono obliquati i cern, orbitali d pieni e quindi sono più polarizzanti.

Dettagli
A.A. 2020-2021
71 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.sartor85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Morvillo Antonino.