Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Appunti Biomeccanica (1 su 2) Pag. 1 Appunti Biomeccanica (1 su 2) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Biomeccanica (1 su 2) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Biomeccanica (1 su 2) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Biomeccanica (1 su 2) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Biomeccanica (1 su 2) Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESTREMITÀ OSSO CORTICALE

1. CORTICALE composto da stesso mat.

2. POROSITÀ OSSO va da 0 a 100; se <30% OSSO CORTICALE, se 30% OSSO SPONGIOSO → Nutrimento arriva dall'ext (MIDOLLO); sono le linee ordinate disposte lungo le linee di forza

TRABECOLE:

11 - Appunti di Biomeccanica (1 su 2) Gabriele Santicchi 2019/2020

TITIPOLOGIE DI OSSO

1. FIBROSO (PRIMARIO): Presenza Collagene rilevante (5-10 ); Orientamento non ben definito. deposto durante lo sviluppofisiologico/riparazione fratture, poi sostituito.

2. LAMELLARE (SECONDARIO): costituisce >>parte dell osso compatto e spugnoso; orientamento fibre collagene definito ,formando lamelle ossee. Diam fibre collagene: 60 nm. Si distingue OSSO SPONGIOSO E CORTICALE

OSSO OSTEONICO Costituito da num 8-15 lamelle (dim 15-20OSTEONE:um) Dim osteone: 150 – 400 um. Lamelle→concentriche 'girano' in senso orario e antiorarioalternandosi. Al centro: vaso/i, contenuti nei c. Havers- LACUNE: connesse in direz

  1. radiale ai....CANALICULI (permettono rifornimento nutriz)- L. di CEMENTAZIONE: Punto +debole a TRAZIONE, puòavvenire scollamento osteone da osso circostante- LACUNA: contiene 1 OSTEOCITA, si trovano tra unalamella e l’altraNB Stiamo parlando di OSSO SECONDARIO; quelloPRIMARIO, nei bambini, NON ha gli osteoni e si rompono più facilmente. Nel feto osso è cartilagineo, costituito solo da collagene..graduale adesione del minerale
  2. MICROSTRUTTURA- OSSO SECONDARIO: struttura cilindrica cava a lamelle concentriche (=OSTEONI); diam 150-400 ; canale di H: diam 50- COSTITUENTI: FIBRILLE DI COLLAGENE I e IDROSSIAPATITE Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2; lungh 20-40 , diam 2-5
  3. MACROSTRUTTURA A CONFRONTOEssendo stesso materiale, densità di esso è =- DENSITA’: Considera le porosità presenti- DENSITA’ APPARENTE: (>>collagene, <<Idrossiapatite, <Metalli)- MOD. ELASTICO 10-20 GPaMat. Rigido perché necessario non si deformi- SFORZO A

ROTTURA: durante la ricostruzione mat è NON lineare, infatti non rispetta ɛ = σE- DEF A ROTTURA:

All'aumentare della porosità, le proprietà meccaniche descrescono..

CELLULE DEL TESSUTO (Origine, Dimensioni)

  • OSTEOBLASTI (MESENCHIMALI, 20 um sferoidali) - Depositano mat. osseo
  • OSTEOCITI (MESENCHIMALI, 20 um cuboidali) - Possono diventare Osteoblasti (=Preosteoblasti)
  • CELLULE DI RIVESTIMENTO (EMATOPOIETICHE come i monociti, 100-200 um sferoidali) - Eseguono fagocitosi (eliminazione mat.osseo)
  • OSTEOCLASTI - Si legano ad altri osteociti (canali/tunnel visibili al microscopio sono creati da essi! Lunghi fili/processi che Microrete permette passaggio nutrienti da Vaso Centrale all'ext); localizzati nelle lacune. FUNGONO da SENSORI in seguito a deformazioni (se microfratture Invio segnale a periferia a 1) e 3) → RIMODELLAMENTO)

OSTEOCLASTI: Possiedono 'gonnelletto' (=HOWSHIP);

aderisce a osso VENTOSA. Comincia assorbimento ossofi12 - Appunti di Biomeccanica (1 su 2) Gabriele Santicchi 2019/2020- CURVA BIANCA (Picco a sx)= ACCRESCIMENTOincremento dimensione,aumentando il numero di cellule e la quantitàdel materiale intercellulare(da osso primario a secondario) costruzione architettura- CURVA BIANCA (Picco a dx) = RIASSORBIMENTOfunzionalmente e meccanicamente adeguataPeso del coniglio- CURVA NERA: CARATTERISTICHE MECCANICHERISULTATI RELATIVI A PARAMETRI COSTITUTIVI DEL TESSUTO OSSEO CORTICALE sono stati ottenuti analizzando provini di osso di canecilindrici effettuando prove di trazione/compressione. nelle 3 dimensioni le deformazioni sono calcolabili come:Teoria di Cauchy: per un MAT.EL.LIN. ISOTROPO OMOGENEO, ;− ( + )- Nonostante ce ne siano 3, Sono necessario solo 2 PARAM COSTITUTIVI- G = MOD.ELASTICO TANGENZIALE; G = E / 2 ( 1+ v)- Un mat.el.lin. ORTOTROPO ha comportam differente lungo le 3 direzioni; possiede 9 param costitutivi

indipendenti- Un mat.el.lin. TRASVERSALMENTE ISOTROPO (fibre orientate in 1 direzione nelle altre 2 è isotropo) ne ha 5- Un mat.el.lin. ANISTROPO ne ha 36 Quale prova DIRETTE posso effettuare per misuraremod.elastico?CAROTAGGIO: Estrazione porzione cilindrica mat.inesame; effettuo prove di trazione/compressione su essoper analizzare proprietàOSSO è Trasveralmente Isotropo;2 direz isotrope radiali rispetto a osteoni. (E ,E misurati:1 212-13 GPa; E = 17GPa)3LONGITUDINALMENTE:A TRAZIONE e COMPRESSIONE, E misurato è identico (posso osservarlo da E precedente.. long 3Graficamente osservo che (asse x = def; asse y = sforzo)- A compressione: Comportam lineare- A trazione: Comportam duttile <-> Si deforma di piùOsso longitudinalm resiste di più a urto a trazione o compressione?Si deforma di più a trazione.. ma la domanda è malposta! In termini energetici:ɛ = 200 x 0,02 / 2 = 2Mpacɛ = 135 x 0,03 / 2 = 2Mpa; tuttavia sto

E Resiste di più a TRAZIONE! TrazioneTRASVERSALMENTE:A COMPRESSIONE evidentemente assorbe più facilmente E;- ɛ circa sempre 2Mpac- ɛ è meno di ¼ in ɛT c13 - Appunti di Biomeccanica (1 su 2) Gabriele Santicchi 2019/2020

Quali prove INDIRETTE posso effettuare per misurare mod.elastico?

METODI utilizzati sono misurazioni INDIRETTE del Mod.Elastico

Invio segnale Misura di tempo di attraversamento.

- ACUSTICO: Tipo di misura globale (integrale)
Pressione su materiale Profonità impronta

- NANOINDENTAZIONE: Lasciata proporzionale a Mod.Elastico
Tipo di misura puntuale (potrei distinguere comportam delle singolesezione)

Posso ripetere exp >>volte, ma (-) NON posso analizzare struttura diesso (per far iò: necessario 'estrarre/separare oggetto in esame');inoltre NON ottengo info su a rottura,

Osservo che valori NON sono significativam diversi.. infatti osseo spongioso e il tessuto osseo corticale composti da stesso

FATTORI CHE INFLUENZANO PROPRIETA' MECCANICHE:

  • Età
  • Sesso
  • Composizione/Localizzazione tessuto
  • Direzione applicazione carico
  • Velocità di deformazione
  • Condizioni di umidità

Esempio di OSSA SPONGIOSE: E != E

Per quelle corticali NON cambiano proprietà!

LOCALIZZAZIONE:

  • Vertebra tibiale
  • Cervo
  • Timpano deve trasmettere segnale senza dissipazioni

COMPOSIZIONE:

Infatti, Corna di Timpano di balena si rompono rapidamente (necessario materiale fragile); Corna NON devono rompersi (flessibilità)

Nonostante l'osso abbia solo 10% di acqua, l'umidità influisce sulla fragilità e duttilità

CONDIZIONI DI UMIDITÀ:

L'osso ha un comportamento viscoelastico. Se l'umidità è alta, ha una zona di elasticità ampia; se l'umidità è bassa, ha una bassa viscoelasticità

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE:

Il rimodellamento osseo permette all'osso di ottimizzare la sua forma e dimensioni in funzione del carico

sopportare’WOLFF: è conseguenza della funzione da eseguire; obiettivo: MAX resistenza con MIN mat’ROUX: ‘AdattamentoFASI OSSEE Incremento dimesione, aumentando num cell/qntà materiale1) ACCRESCIMENTO Costruzione strutt meccanicamente adeguata. Si interrompe nella maturità schel2) MODELLAMENTO Ricambio/mantenim struttu ossea x ottimizzare forma/funzione. Opera per sempre3) RIMODELLAMENTO4) RIPARAZIONE:4.1) FRATTURA Attivazione cellule+Liberazione sostanze4.2) FORMAZIONE TESSUTO di GRANULAZIONE (2sett): cell precursori stimolate dai meccanismimediatori locali producono nuovi vasi, fibroblasti, matrice intercellulare, cellule di supporto ed altre cellule.(=Osso primario, senza osteoni all’int per >>rapidità)4.3) FORMAZIONE DEL CALLO (4-16sett): Produzione matrice extraell cartilagine/osteoide4.4) TURNOVER (1-4 anni): Sostituzione (RIMODELLAMENTO) callo con osso nuovo. In questa fase, se rottura, >>% sirirompa nello stesso

punto4.5) RIMODELLAMENTO ESTERNO (1-4anni): Al fine di far sparire cicatrice interna (nei giovani)Perdita percentuale del contenuto minerale nel calcagno in sei soggetti 1 Riduzione percentuale dell’area trasversale del terzodopo 12sett di permanenza a letto metacarpale di cane dopo 40 settimane di immobilizzazionecompleta14 - Appunti di Biomeccanica (1 su 2) Gabriele Santicchi 2019/2020

MECCANOTRASDUZIONEStimolo meccanico agisce su strutture cell attiva mediatori chim che generano risposta adattivaCosa succede se applico momento flettente? 3 IPOTESI:

SEGNALE DI ATTIVAZIONE:

  1. EFFETTO PIEZOELETTRICO, basato su correnti elettriche osservate in risp a stim meccanici
  2. TRASPORTO METABOLITI +cibo arriva.. +stimolazione a depositare osso (in seguito a fenomdi trazione/compress) Flusso fluido extracell Trasp nutrienti Produz osso)  
  3. DEFORMAZIONE MECCANICA meccanismo che genera rimodellam osseo; esiste range dideformazione in cui ho

OMEOSTASI: se 200 uɛ < ɛ < 2500

: RIASSORBIMENTO se < 200uɛ; NUOVA FORMAZ OSSEA se > 2500 uɛ; RISP CELL se 10.000 240.000− Tuttavia, le cellule NON si attivano per ɛ < 1! Come fa ad attivarsi risposta? Necessaria trasduzione.. - Info 1° Trasduttore: media f applicata a lv cellulare 2°: attiva le cellule  Nel corso degli anni furono fatte varie ipotesi ed esperimenti per giustificare il fenomeno.. - IP : SALZSTEIN e POLLACK: Effetto elettrocinetico come causa degli SGPs(Stress Generated Potential) 1 Nel momento in cui comprimo Passaggio di fluido (=flusso ionico) Passaggio di corrente/Diff di potenziale legata agli stress applicati Dove fluisce il flusso misurato? Il fluido interstiziale è presente in 3 regioni.. a) Canali di Havers (50 um): >>grandi, <<resistività Andamento molto rapido del flusso b) Canalicoli (0,1 um), >grandi, <resist andamento meno rapido c) Cristalli di HA (0,002 um) <<piccoli, >>resist

andamento molto lento→variando lv di porosità, corrente si esaurisce in modo +- rapido..

LIMITI: Dimensione ipotizzata delle porosità (20 – 60 nm) in contrasto con le prove sperimentali

NON spiega l’attivazione delle cellule.

- IP : WEINBAUM, COWIN, ZENG: SGPs sono generati nei canalicoli, nei2quali c’è rete di Proteoglicani

A dx: ingrandimento di sezione del canalicoli; all’interno lo spazio NON èvuoto! Costituiti da ACIDO IALURONICO con PG (contenenti 10-20 GAG eAlbumine (mol , si comportano come spacers di GAG) )

Abbiamo flusso nello spazio OSSO-CELL; a contatto con le pareti v = 0

- IP EVOL

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
24 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GabboSan_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomeccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Radaelli Alberto.