vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AREE (14) LIVELLO COMPROMISSIONE BIODIVERSITÀ
75%
10 50%
4 ALTRI DATI
• Porzione del pianeta sottoposto a tutela = 6%
• Obiettivo = salvare la + grande fetta di biodiversità con il < sacrificio economico
• Hotspot (Mayer) = aree determinate in cui c’è una forte concentrazione biodiversità che
diminuisce con > intensità. Mayer ne individua 30. Requisiti per definirsi hotspot:
contiene almeno lo 0,5% delle specie viventi conosciute (o 1500 specie endemiche);
1. ha perso il 70% della biodiversità
2.
Obiettivo Difesa della Biodiversità
• Vertice Mondiale Sud Africa 2002 Obiettivo Target 2010 fallimentare nell’affrontare la
riduzione della biodiversità dal punto di vista pratico. Tuttavia il problema stesso, da quel
momento, viene inserito nei programmi sviluppo di molti paesi, raggiungendo risultati discreti.
• Problema Biodiversità e Biosicurezza e la convivenza con gli OGM
1
Protocollo Internazionale di Cartagena (BSP) disciplina i movimenti transfrontalieri di
OGM stabilendo delle regole sul commercio interno dei prodotti e la loro regolazione.
UE + PdS = contrari /// MAJOR GROUP (USA, Canada..) = a favore dell’utilizzo OGM
• Motivi Sociali e Politici per cui si vuole conservare la biodiversità
Trovare nuove molecole da usare nel Difendere le generazioni future
campo della medicina
Difendere i paesi in via di sviluppo Conservazione delle catene alimentari
• Motivi Religiosi per cui si vuole conservare la biodiversità
Tutela come salvaguardia del creato Reverenza per la vita
Essenza unitaria di tutte le cose Distinzione tra esterno ed interno
• I paesi sviluppati hanno scelto di tutelarla istituendo delle aree protette.
Se ci concentriamo sui 3 aspetti, abbiamo le possibilità operative di definire
meglio questi concetti in termini numerici. Così relativizziamo la
Aspetti Operativi biodiversità (es. una foresta demaniale deve rimanere la stessa in
Strutturale
1. dimensione ma, un’area protetta può anche evolversi ed espandersi).
Funzionale
2. Evolutivo
3.
__ A Livello Mondiale si è lavorato alla creazione del concetto di hotspot, da tutelare
rigorosamente data l’elevata concentrazione di esseri viventi al loro interno e a rischio scomparsa.
__A Livello Comunitario l’operatività è stata approvata con la decisione 98/626 (del 1998) del
Consiglio d’Europa della CEE. Per garantirne la conservazione, gli stati devono stabilire e gestire
adeguatamente le aree protette (e territori adiacenti) e tutelare gli habitat naturali. L’ambientalismo
è un processo diffuso che deve servire a diffondere le best practises e così inglobare le specie
autoctone. La tutela cerca di ripristinare i sistemi naturali danneggiati e deve essere controllata
1 Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio
genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la
modifica di elementi genici.