vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- ANZIANI -
- Adulto 25-44
- Adulto di mezza età 45-64
- Giovane anziano 65-74
- Anziano 75-84
- Anziano-anziano 85-99
- Anziano più anziano 100+
L'età anagrafica non influenza sulle reali condizioni e necessità dell'individuo. In base alla loro funzionalità individui della stessa età possono rientrare in categorie diverse:
- ELITE: allenamento ogni giorno, partecipano a gare, lavorano in perfetta o allenamento giornaliero.
- IN FORMA, FISICAMENTE EFFICIENTI: pratica fisica da 2 a 4 o si. pos da sapere sollevare e recreativo, ma cognitivamente hanno uno stile di vita salutare.
- INDIPENDENTI FISICAMENTE: ma pratica senza sforzo fisico, ma necessari a sostenere le attività di vita quotidiana; hanno uno stile di vita salutare, e possono presentare qualche tipo di maladia
*la maggior parte degli anziani rientra in questa categoria.
è importante tramite l'esercizio sostenere un livello sufficiente di capacità fisiche.
FISICAMENTE FRAGILI: anziani a rischio di perdita funzionale con consequente disabilità, causato anche da stress esterno. Svolgo più o compito di vita quotidiana, con auto esterno.
DIPENDENTI FISICAMENTE: anziani che non riescono a sollevare nessun compito della vita quotidiana, rappresentato da ubicazione uomini e donne.
ANZIANO SANO
- FORTE DI ES VARE
- ALLENAMENTO CON PROGRESSIONE DI
- INTERVALLI E DIFFICOLTÀ
- TEORIA SOC.
NON SONO
- ES ADATTO
- ALLENAMENTO UMITATO
- CON USO DELLA SEDIA
Teoria Soc - selective optimization with compensation
Selezione, scelta solo delle azioni più funzionali; si cerca l’ottimizzazione, riducendo più automatiche possibile. Poi vi è la compensazione, in cui cerco la valenza per la prestazione.
L’aumento dell’età di anziani è dovuto a fattori che aumentano la sopravvivenza; le donne sopravvivono più degli uomini in Italia e a 80 anni.
Invecchiamento:
L’insieme dei processi biologici/fisiologici che portano con il passare degli anni ad una perdita progressiva di adattabilità all’ambiente esterno.
Come rallentare l’invecchiamento?
- Tramite delle modificazioni delle abitudini di vita:
- Attività fisica: riduce le modificazioni fisiologiche causate dall’invecchiamento e selettivamente migliora la qualità di vita e il benessere psicologico.
- Mantenere generalmente sani: stile di vita più attivo possibile con qualsiasi movimento capace prodotto da coordinazione muscolare; attività fisica strutturata.
- Evitare l’eccessivo apporto calorico
- No fumo
Fattori che influenzano la qualità della vita
- Fattori di salute: efficienza fisica
- Fattori cognitivi ed emotivi
- Fattori sociali e ricreativi
La pratica di attività fisica influenza positivamente 3 delle aree dei fattori che contribuiscono a determinare la qualità della vita (1, 2, 3).