Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti  antropologia culturale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENCANTADOS

en>tà che entrano nel corpo del PAJE. Cer>ficano influenza africana. Ci sono tan> >pi diversidi iden>tà:- Donne e uomini che si sono incanta> senza aver conosciuto l’esperienza della morte- Spiri> di indios: ogni luogo ha le sue divinità, e gli Indios possono essere en>tà a cui dedicare- Spiri> lega> all’esperienza della schiavitù, alla mitologia iberica o all’esperienza coloniale- Esseri lega> al mondo naturale (esempio la Mae d’Agua): non umani in precedenza, ma si qualificanocome encantados con il legame al mondo naturale- Sono tu<e en>tà ricevute nei corpi (incorporandoli nei rituali di possessione): derivano dallapossessione africana, ma non hanno origine africanaL’appartenenza religiosa non è cara<erizzata da esclusività: a Frechal le persone erano ca<oliche,frequentavano rituali di Pajelanca, alcuni frequentano il mondo di tambor de mina.

Ci sono queste entità che influiscono in maniera molto fluida tra culti diversi e si strutturano sulla base di questa centralità dell'ossessione, ma che non vanno a costituire una religione ben precisa, sono entità intorno a cui ruotano culti diversi e assumono forme diverse a seconda della figura di riferimento, che sia il pai-de-santo o pajé. Uno stesso culto può assumere forme diverse seguendo l'influenza carismatica delle figure, ma ci sono anche culti diversi in cui si possono ritrovare le stesse identità che transitano da un culto all'altro, da un corpo all'altro, in una forma fluida. Questa fluidità la si trova anche nelle persone che partecipano a culti diversi. Collettivo di umani e non umani: dibattito antropologico che critica la dicotomia cultura-natura, con cui scardina il confine tra mondo umano e non umano. Bisogna rendersi conto che in altri contesti questa distinzione.(umano-non umano) non è riservata solo alle persone ma può essere condivisa con entità, animali, piante. Un confine tra umano e non umano che viene tracciato a seconda dei contesti in modo diverso. Il collegamento di umano e non umani a Frechal: abitanti del villaggio, vegetazione, fiumi, entità che ruotano attorno a questi luoghi. Encantados che fanno parte della vita degli interlocutori senza cardinali in una sacralità. Un elemento di congiunzione essenziale con il mondo dei non umani è il tema della malattia. La dicotomia natura-culturaNATURA - SELVAGGIO - FORESTACULTURA - DOMESTICO - INSEDIAMENTI/COLTIVAZIONIA Frechal questa contrapposizione non funzionava: questa dimensione forestale era pervasiva in ogni ambito di vita. Il villaggio non era scisso dalla foresta, ma era immerso in esso. Difficile tracciare confine tra foresta e insediamento. Come ripensare la nostra contrapposizione tra foresta e insediamento? Ripreso il

Contributo di Ingold (natura sostenuta da ambiente). Viene ricollocato sulla concezione di spazio e luogo.

SPAZIO: come vivevano questi spazi? Lo spazio si differenzia dal luogo perché è centrale la dimensione del movimento -> SITUARE IL MOVIMENTO. Noi inseriti nell'ambiente dobbiamo muoverci e bisogna sapere dove si è nello spazio: non è banale nel caso in cui la comunità non sappia i punti cardinali, non sappia usare le mappe. L'insieme di riferimento della comunità erano riferimenti dello spazio particolari che permettevano loro di orientarsi e sapere dove si è.

LUOGO: dentro gli spazi ci sono dei luoghi. Il luogo è riconosciuto in base alle attività svolte in quel luogo -> MAPPATURA DEI LUOGHI SULLE PRATICHE. Non c'è contrapposizione tra foresta e insediamento, ma c'è contrapposizione tra modi di vivere lo spazio con diverse finalità.

LAVORATIVO (per disboscare, coltivare) e SPAZIO DOMESTICO (come estensione della casa). La foresta viene vissuta in modo diverso. Nello SPAZIO LAVORATIVO la foresta assumeva terminologie diverse.

MATA: foresta di alberi ad alto fusto, non utilizzata

MATO: vegetazione per la coltivazione, foresta utilizzata

ROÇA: un campo coltivato e tipo di agricoltura

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ir_9910 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Tassan Emanuela.