Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 1 Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti analisi e profilazione per gli acquirenti digitali Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ES A/B TEST: controllo di ciò che il sito mostra vs variazione (modifica prova)

4 CRITERI PER VALUTARE I TOOL:

  • Complessità implementativa / facilità nell'installare il tool
  • Complessità di lettura del dato
  • Sampling (campionamento) - nella versione premium non c'è limite e consiste nel far vedere soltanto una parte del traffico totale poiché considera soltanto alcune sessioni casuali
  • Potenziale - quanto lo strumento può fare cose

GOOGLE ANALYTICS - software più conosciuto e utilizzato. Buon potenziale ma con vari limiti dovuti al campionamento del dato e granularità della raccolta dati. Oltre il 55% di tutti i siti web del mondo usa Google Analytics nella versione gratuita.

GOOGLE ANALYTICS 360 - versione premium a pagamento. Maggiore granularità del dato, ottimizzazione del campionamento e connessione completa a tutta la suite.

advertising e ottimizzazione di Google

ADOBE ANALYTICS strumento di monitoraggio della Adobe marketing cloud. Fortemente integrato con tutta la stack adobe per ottimizzazione media, direct marketing e testing, è uno strumento "enterprise" fortemente personalizzabile. Esiste solo in versione a pagamento e a differenza di altri non ha una configurazione standard ma è totalmente custom

WEBTREKK accoglie una nicchia di clienti soprattutto nell'ambito editoriale, nato in Germania è comunque conosciuto in tutto il mondo. Sicuramente è uno dei player del mercato anche se si divide una nicchia di esso. Tool avanzato con ottimizzazione negli anni, l'implementazione standard permette già un'elaborazione del dato soddisfacente

SHINY STAT uno dei primi tool utilizzati per il conteggio dei visitatori ai siti. Nato come semplice ha avuto un miglioramento negli anni ma ormai risulta desueto perché è così

importante google analytics?- è gratuito questo lo rende fruibile a tutti coloro che sono interessati all'analisi dei propri dati web, dai privati alle grande aziende emergenti- è intuitivo vi sono una serie di report preconfigurati e elementi standard che non richiedono capacità di elaborazione dati specifiche- è connesso nativamente connesso alla suite GMP permette di interagire agilmente dati da altre fonti del network (es: Google Ads e Search Console) GOOGLE ANALYTICS un po' di storia... 2005 acquisto di Urchin Software Corp (progetto universitario) da parte di Google. La società aveva sviluppato il software di tracciamento, successivamente acquistato da Google, nasce così google analytics. 2006 lancia google analytics free 2008 dismissione del progetto Urchin: il software diventa ufficialmente legato esclusivamente a Google Analytics 2010 ottimizzazione del codice nasce codice asincrono per il

tracciamento→→2014 lancio di Universal Analytics nuova libreria con nuove funzionalità a cui seguire le→ →enhanced Ecommerce plugincodice asincrono quando accedo ad un sito partono tutti i javascript, è una delega e→❏ non si aspetta che il task/attività sia finitacodice sincrono fino a quando tutti i java sincroni non vengono chiusi ad esempio la→❏ visualizzazione dell’immagine non si vede (calo di performance)codice universal evoluzione del codice asincrono, rimaniamo nel concetto di→❏ esecuzione asincrona ma andiamo ad aggiungere informazioni aggiuntive che sonolegate ad universal analyticsGoogle Analytics funziona attraverso 4 fasi:

  1. collecting: in questa fase il framework specifico (java, SDK, Measurement Protocol), vieneutilizzato per collezionare i dati dal sito o dall’app e inviare tutte le informazioni ai serverdi Google Analytics. In questa fase è allo stato più grezzo, non è

aggregato e non presenta nessun tipo di ri-elaborazione. In altre parole è come google analytics colleziona informazioni = lo si fa attraverso il Javascript (per chi vuole misurare i siti) o attraverso SDK (software development kit) ossia librerie native per chi sviluppa nativamente delle app (per chi vuole misurare le app) oppure si usa il Measurement Protocol (framework informatico per chi vuole misurare cose estremamente avanzate).

Quando il sito implementa java ad esempio, il sito genera informazione che arriva al server e l'info che arriva è un dato grezzo ossia ancora non rielaborato. Il nostro sito inizia ad avere interazioni con google analytics ogni interazione sviluppata sul sito è tracciata per tracciare interazioni tra utenti vengono collezionate dal pc fino ai server di GA.

2. Processing: quando questo flusso entra nel server di google si entra in questa fase. Quando arriva il dato inizia la fase di processing ossia si mettono in atto tutte

Le regole della fase di configurazione. In questa duplice fase i dati grezzi raccolti dai server di Google, prima di essere memorizzati nel database vengono rielaborati si prendono tutte le info e in base alle regole definite nella fase di configurazione per poi c'è la memorizzazione fisica dei dati.

In configuration si definiscono regole di manipolazione dei dati come ad esempio i filtri (regole che permettono di incanalare i dati da una parte o dall'altra). Eventuali regole di elaborazione sono fornite in questa fase fatta all'interno del pannello amministrativo. A valle delle regole definite, il dato viene definitivamente salvato nel database di GA4.

Reporting è la fase più conosciuta. Si incorre in questa fase nel momento in cui apriamo GA e chiediamo di mostrarci i dati raccolti (chiediamo al database determinate info). Durante questa fase, i dati già elaborati e memorizzati sul database vengono aggregati (clusterizzati) e mostrati.

All'utente fase che si attiva ogni volta che si apre Google Analytics questa fase va interrogare il database per estrapolare le info che necessito.

GOOGLE ANALYTICS - CONCETTI BASE

RACCOLTA DATI: 3 TIPOLOGIE DI HIT

Che dati GA è in grado di memorizzare? 3 tipologie di macrodati, 3 tipologie di hit GA è in grado di leggere 3 tipi di hit (al di fuori di queste hit ogni hit non può essere processata) type. Queste tipologie di hit vengono definite e un sito può avere tutti e tre le tipologie di hit (ad es. ecommerce), oppure altri siti come i blog può avere hit di tipo pageview o event. Quando c'è questa hit che parte dal vostro browser fino al server di GA non ci sono solo info type = pageview ma anche altre info che vengono raccolte anche se non richiesto (ad es il dispositivo, tipologia di device) e lo fa in modo autonomo sono informazioni dette native. I dati all'interno di GA sono raccolti attraverso le hit.

sarà conteggiata come pageview. 2. event (evento) = informazione viene inviata ai server di GA quando avviene un'interazione specifica dell'utente con il sito web, come ad esempio il clic su un pulsante o il completamento di un modulo. Gli eventi possono essere utilizzati per tracciare azioni specifiche degli utenti e misurare il loro coinvolgimento con il sito. 3. transaction (transazione) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene completato un acquisto o una transazione sul sito web. Questo tipo di hit viene utilizzato per monitorare le vendite e le conversioni. 4. social (sociale) = informazione viene inviata ai server di GA quando avviene un'interazione con i pulsanti di condivisione sui social media presenti sul sito web. Questo tipo di hit viene utilizzato per tracciare le azioni di condivisione sui social media. 5. timing (tempo) = informazione viene inviata ai server di GA per misurare il tempo di caricamento delle pagine web o di specifiche azioni degli utenti, come ad esempio il tempo impiegato per completare un modulo. 6. exception (eccezione) = informazione viene inviata ai server di GA quando si verifica un errore o un'eccezione durante l'esecuzione del codice JavaScript sul sito web. Questo tipo di hit viene utilizzato per monitorare gli errori e le eccezioni che possono influire sul corretto funzionamento del sito. 7. user timing (tempo utente) = informazione viene inviata ai server di GA per misurare il tempo di esecuzione di specifiche azioni degli utenti, come ad esempio il tempo impiegato per completare un gioco o una simulazione interattiva. 8. screenview (visualizzazione schermo) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene visualizzata una schermata o una sezione specifica del sito web, come ad esempio una pagina di prodotto o una pagina di conferma dell'ordine. 9. item (elemento) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene visualizzato o interagito con un elemento specifico del sito web, come ad esempio un prodotto o un banner pubblicitario. 10. ad (annuncio) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene visualizzato o interagito con un annuncio pubblicitario sul sito web. Questo tipo di hit viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni e le interazioni con gli annunci pubblicitari. 11. impression (impressione) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene visualizzata una pubblicità sul sito web. Questo tipo di hit viene utilizzato per monitorare le visualizzazioni delle pubblicità. 12. click (clic) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene effettuato un clic su un elemento del sito web, come ad esempio un link o un pulsante. 13. scroll (scorrimento) = informazione viene inviata ai server di GA quando avviene uno scorrimento della pagina web da parte dell'utente. Questo tipo di hit viene utilizzato per tracciare il comportamento di scorrimento degli utenti sul sito web. 14. video (video) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene visualizzato o interagito con un video sul sito web. Questo tipo di hit viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni e le interazioni con i video. 15. audio (audio) = informazione viene inviata ai server di GA quando viene riprodotto o interagito con un file audio sul sito web. Questo tipo di hit viene utilizzato per tracciare le riproduzioni e le interazioni con i file audio. Queste sono solo alcune delle tipologie di hit che GA è in grado di leggere e tracciare. È importante comprendere quale tipo di hit sia più rilevante per il proprio sito web e configurare correttamente il codice di tracciamento di GA per ottenere le informazioni desiderate.

viene inviata in questo caso le pageview partono in automatico > informazione→principale è la pagina > ha solo una dimensione: URL2. event = info viene inviata ai server di GA quando c’è una interazione attiva da parte dell’utente sul sito come ad esempio click su un pulsante, play video, add to wish list e anche lo scroll ecc sono azioni, interazioni che l’utente svolge attraverso l’interfaccia→del sito web all'analista viene richiesto di identificare gli elementi grafici (bottoni, filtri)→per cui potrebbe essere interessante memorizzare quante persone cliccano quell’elemento > se io non metto una hit al click non posso allora memorizzare su GA quella hit (deve dimensionare cosa tracciare, non ha senso mettere hit su qualsiasi elemento) metrica principale è il contatore (quante persone cliccano su un elemento→ad esempio)3. transaction = info viene inviata ai server di GA quando c’è un

acquisto sul sito in→questo caso importante è l'acquisto/transazione avviene solo quando è stato→finalizzato l'acquisto ha informazioni native diverse dalla hit di tipo event→SESSIONEdefinizione: è un gruppo/insieme di interazioni da parte degli utenti (un'entità che può faremolteplici sessioni (generalmente un browser)) con il tuo sito che avviene in un dato lasso ditempo (di default una sessione scade 30 min dopo l'ultima azione, a mezzanotte o al cambio dicampagna. Ad es se riapro la pagina dopo 5 minuti che l'avevo chiusa non succede nulla ma gariapre la sessione precedente). Per esempio una singola può contenere molteplici visite allapagina, eventi, interazioni sui social e transazioni di tipo economicosessione rappresenta dalla prima all'ultima pagina che si vede prima di chiudere il browser,→tutte le interazioni in mezzo formano la sessione. Anche solo aprire la pagina (hit di

(tipopageview) forma 1 sessione anche se non faccio interazioni, anche solo aprire la prima pagina è un'interazione e la sessione si apre

sessione insieme di info che sono riconducibili all'utente come nozione di tipo analitico→COME IDENTIFICARE GA UN UTENTE? attraverso i cookies→Utenti di GA sono basati sui cookie > informazioni solitamente di testo memorizzate quando navigate sui siti web. Il vostro browser inizia a memorizzare determinate info propedeutiche alla navigazione. Queste info in alcuni casi sono essenziali per far funzionare il sito (nel caso del login ad esempio in amazon o netflix). Cookie aiutano quindi aiutano a migliorare l'experience della navigazione tra voi e il sito web. Ci sono però un set di cookies detti cookies

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
61 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia_natta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e profilazione per gli acquirenti digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Fuzzi Federico.