Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 54
appunti analisi dettagliata + commento  I Rabbi di Bacherach Pag. 1 appunti analisi dettagliata + commento  I Rabbi di Bacherach Pag. 2
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA TEDESCA

- appunti -

Lingue Straniere Moderne

1o anno

I RABBI DI BACHERACH

1840: quest’opera esce, ma allo stato frammentario, in quanto l’autore ha intenzione di pubblicarlo perché vuole finalmente realizzare una simbiosi culturale tra gli ebrei e i tedeschi, dato che in quell’anno c’era stata un’altra accusa di omicidio rituale a Damasco (allora sotto l’impero Ottomano). In quel periodo, gli ebrei avevano lo status di Dihimmi - gli ebrei sono residenti di uno stato mussulmano, hanno la libertà di culto nonostante abbiano una fede monoteista, ma sono obbligati a pagare un ulteriore tassa) – pertanto non ci sono mai state rivolte. Quindi, il caso diventa di interesse internazionale, in quanto raro.

L’omicidio riguarda un padre rituale e il suo assistente che, improvvisamente, scompaiono. Un informatore dice di averli visti nel quartiere ebraico. Si svolge il processo, vengono accusati gli ebrei.

ANALISI DEL TESTO

In ogni testo c’è:

  • un tempo della narrazione storica
  • un elemento di finzione narrativa
  • un elemento di contemporaneità dell’autore (implicito)

→ piani che coesistono, ma vanno sempre tenuti distinti

Personaggi:

Rabbi Abraham:

  • il cui nome corrisponde ad Abramo (la moglie è Sara);
  • egli è un Talmid Chacham (=sapiente);

Sara: moglie del patriarca, bella.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
54 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _byce27_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Di Taranto Mattia.