Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Approfondimento sui Longobardi e sul loro re Rotari Pag. 1 Approfondimento sui Longobardi e sul loro re Rotari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimento sui Longobardi e sul loro re Rotari Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LONGOBARDI TRA ETNOGENESI E GENEALOGIA

INTRODUZIONE

Differenza con Franchi ed altri popoli - eserciti :

  • conoscono Italia, xk sono già stati al servizio dell'impero romano d'Oriente Giustiniano nella guerra greco - gotica (535 - 553) vs regno ostrogoto di Teodorico
  • regno romano - germanico di 2 generazione, xk 1 secolo dopo gli altri (6 secolo vs 5 secolo)

MIGRAZIONE E CONQUISTA

Migrazione e conquista - Scandinavia Germania nord (1 secolo) Pannonia (4 - 5 secolo), dove :

  • combattono occasionalmente come mercenari x impero romano, ma senza integrarsi conoscono romanitas, ma senza romanizzarsi
  • Avari e terre poco fertili Paolo Diacono dice patto con gli Avari migrazione e conquista verso Italia :
    • popolo - esercito :
      • popolo (migrazione) : famiglie
      • esercito (conquista) : maschi adulti liberi, organizzati secondo gerarchia militare

germanica→o altre collettività si uniscono all’esercito unirsi all’esercito = unirsi al popolo = diventare Longobardi

Ingresso in Italia568 - 69 , Alboino entra in Italia da Aquileia ( passaggio più basso delle Alpi ) con gruppi militari con forti legami tribali interni che si stabiliscono ad Aquileia ed a Grado poi

Pianura Padana , Tuscia , Ducato di Spoleto e Ducato di Benevento , mentre il resto ( coste x collegamento via mare con impero romano d’Oriente ) rimane dell’impero→romano d’Oriente discontinuità / disorganicità territoriale :

  • causa tensioni con impero romano d’Oriente e con papato
  • causata da gerarchia di potere longobarda

Gerarchia di potere :

  • rex :o = colui che guida la migrazione e la conquista→o eletto dai duces elezione e raramente successione dinastica :→ →· dopo migrazione e conquista , ai duces non serve più rex uccidono Alboino e figlio di Alboino
Clefi 574 – 584, decennio di anarchia, ma assenza del re non impedisce dominazione longobarda, xk organizzata per farae autonome → → · 584, minacce dei Franchi da nord ai duces serve di nuovo rex eleggono figlio di Clefi Autari, anche x la sua ascendenza • gruppi militari si sparpagliano in farae =o gruppi militari + famiglieo con a capo dux: → · = guida militare, ma popolo – esercito anche guida politica· ducato personale, xk esiste dux, ma non ducato = io sono dux delle persone che mi riconoscono tale, ma non di un territorio RAPPORTO CON I ROMANI Separazione: • destrutturano resti della amministrazione romana e non rispettano circoscrizioni romane • sottraggono potere e ricchezze a: → o antica aristocrazia fondiario – senatoria si rifugia nelle diocesi di Ravenna e di Roma o grandi proprietari terrieri, xk terra fertile o vescovi, xk ariani o pagani Fusione: • →convivenza, matrimoni misti e stessosul periodo dei Longobardi e sul loro stile di vita. I reperti archeologici ci mostrano come i Longobardi fossero un popolo guerriero, con una società organizzata in base al sistema di clan. Le tombe longobarde, ad esempio, ci forniscono informazioni sulle loro abitudini funerarie e sulle loro credenze religiose. Le fonti scritte, invece, ci permettono di approfondire la conoscenza dei Longobardi e del loro modo di vivere. I principali testi che ci parlano dei Longobardi sono le cronache dei monaci, come Paolo Diacono, che hanno vissuto durante il periodo longobardo. Questi testi ci raccontano delle lotte tra i Longobardi e gli altri popoli dell'epoca, delle alleanze e delle guerre che hanno caratterizzato il loro regno. Il potere regio dei Longobardi era basato sulla figura del re, che aveva il compito di governare il popolo e di difenderlo dagli attacchi esterni. Il re era coadiuvato da un consiglio di nobili, che lo aiutavano nelle decisioni politiche e militari. Il potere regio era ereditario, passava di padre in figlio, ma poteva anche essere conquistato attraverso la forza. Il re aveva il controllo sulle terre del regno e poteva concedere terre e privilegi ai suoi fedeli. In cambio, i nobili dovevano prestare servizio militare al re e partecipare alle sue campagne militari. Il re aveva anche il potere di giudicare e di punire i suoi sudditi, ma doveva rispettare le leggi e le tradizioni del popolo longobardo. Il potere regio dei Longobardi si consolidò nel corso dei secoli, grazie anche all'opera dei vescovi cattolici, che cercarono di influenzare il re e di convertire il popolo longobardo al cattolicesimo. La conversione al cattolicesimo fu un processo graduale, che si completò solo nel corso dell'VIII secolo. In conclusione, il periodo dei Longobardi è caratterizzato da un sistema politico basato sul potere regio, con un re che governava il popolo e difendeva il regno dagli attacchi esterni. Il potere regio si consolidò nel corso dei secoli, grazie anche all'opera dei vescovi cattolici, che cercarono di influenzare il re e di convertire il popolo longobardo al cattolicesimo.laddove le fonti scritte non arrivano:
  • le fonti scritte non sono poche (anzi, sono di più di quelle dei Visigoti in Spagna), ma sono tipologicamente limitate
  • le principali fonti scritte sono 2:
    • leggi dei re longobardi, a partire dall'Editto di Rotari, ma costruzione e rafforzamento del potere regio
    • inizio 9 secolo, Historia Langobardorum di Paolo Diacono, ma elogio del Ducato di Benevento (unica dominazione longobarda non inglobata da Carlo Magno)
  • corredo funebre x appartenenza etnica e status necropoli Collegno:
    • fase ostrogota (1 metà del 6 secolo)
    • 3 fasi longobarde (570 – 630/640, 640/650 – 700 e 700 – 800)
  • gli ostrogoti seguono diritto romano no corredo funebre
  • 3 fasi longobarde con progressiva romanizzazione – cristianizzazione del rito funebre
  • Re Autari
  • Re Autari sposa regina Teodolinda (bavara cattolica)
  • 584, minacce dei Franchi da nord ai duces serve di

nuovo rex donano metà delle loro terre in segno di fedeltà al re hanno capito che x creare regno bisognare creare→istituzione e che x creare istituzione serve segno : la donazione della terra 1 forma di legame di fedeltà militareRe Agilulfo590 , re Agilulfo ( turingio ariano ) sposa regina Teodolinda , che capisce che i Longobardi hanno bisogno di segni :

  • capitale :o tardo impero romano ha 3 capitali in Italia : Milano , Ravenna e Romao esclude Ravenna e Roma , ma preferisce Pavia a Milano , xk residenza regia di Teodorico
  • palazzo regio a Pavia su imitazione di Teodorico
  • fa battesimo cattolico al figlio nell'anfiteatro a Milano su imitazione di Teodorico
  • palazzo della regina Teodolinda a Roma con ciclo pittorico perduto sull'origine dei Longobardi
  • →metà 7 secolo , Origo Gentis Langobardorum = racconto sulle origini dei Longobardi e sulla nascita del regno longobardo , ricco di guerre e di religione
processo di comunicazione delle leggi al popolo, in cui il re le annuncia pubblicamente senza necessità di trascriverle.• l'Editto di Rotari è diviso in 388 capitoli, che trattano vari aspetti della vita quotidiana e della giustizia, come il matrimonio, l'eredità, i crimini e le pene.• l'Editto di Rotari rappresenta un importante documento per comprendere la società longobarda e le sue leggi, ma è anche un esempio di sincretismo culturale tra il mondo germanico e quello romano.• l'Editto di Rotari rimase in vigore per diversi secoli, fino all'arrivo dei Franchi e all'adozione del diritto romano come base del sistema giuridico.

atto regio " per la prosperità dei nostri sudditi " identità politica ( = popolo è insieme di persone sottomesse al re ) > identità etnica ( = popolo è gens Langobardorum )o data le leggi prima secondo anni del suo regno e poi della sua vita> > fa un elenco di antenati e di predecessori x 11 generazioni genealogia continuitào articolo 01 uccide chi minaccia la vita del re ed articolo 02 non uccide chi uccide per il re :> · xk cuore del re è in mano di Dio qualunque altro uomo non può scagionare chi il re decide di uccidere> · distinguere tra violenza lecita e violenza illecita è un atto regio> · 1 forma di garanzia istituzionale del potere di poliziao + rafforzamento militare ed espansione territoriale· ma i duces si circondano di grasindii , attraverso legame di fedeltà militare· contenuti :

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara_Zopp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Vallerani Massimo.