vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
– La distanza:indica l’efficacia di un attore di relazionarsi con l’intero network di riferimento. Con l’indice
di Sabidussi si misura l’immediatezza con cui un attore contatta i restanti e la modalità più veloce per la
circolazione di informazioni. Anche in questo caso il valore può essere compreso nell’intervallo
semiaperto ]0,1]. Il valore nullo non è mai assunto perché non ha significato se il network è disconnesso,
ossia presenta punti isolati per i quali la distanza è infinita. Il valore dell’indice tende a zero al crescere
delle distanze ossia- un attore che ha ridotta relazionalità con il sistema ha difficoltà ad effettuare scambi.
Il valore unitario è assunto dall’attore che ha massima relazionalità con il sistema.
– Interposizione: è il potenziale controllo sulle attività d’interscambio nel network. Con l’indice di
Freeman si calcola il potere di controllo che un attore può esercitare sui flussi comunicativi di due altri
attori. Può assumere valori compresi nell’intervallo [0,1]. Il valore nullo è associato all’attore che non
svolge funzione di interposizione nel sistema. Il valore unitario è assunto soltanto dall’attore centrale di
una particolare organizzazione: il network segregato, ossia una struttura organizzativa tenuta insieme da
un solo attore il quale intrattiene una serie di relazioni di scambio con tutti gli attori del sistema tra i quali
invece non vi è nessuna interazione significativa.
Indici Globali
il numero di punti: qualifica la rete in termini dimensionali: una volta individuata la tipologia di relazione,
– si individuano gli attori che compongono il network. Se si considera che ogni attore è apportatore di
risorse, in termini relazionali, il numero dei punti ne condiziona per il sistema l’accesso.
– Il numero di linee: individua la densità. In termini relazionali, indica la propensione del sistema allo
scambio, alla circolazione di risorse. La densità è un indice compreso nell’intervallo [0,1]. Quando
assume il valore nullo, il sistema analizzato è disconnesso nessun attore instaura relazioni di scambio;
quando assume il valore unitario, il sistema analizzato è completo, ogni attore si relaziona a tutti gli attori
del network. Valori vicini all’unità denotano una buona connettività del sistema, valori vicini allo zero
scarsa propensione alle connessioni.
NB:La densità esprime la propensione delle imprese del sistema a realizzare accordi di cooperazione e a
diffonderli.
il grado, la distanza e l'interposizione:misurano, con la valutazione dei diversi indici di centralizzazione,
– quanto la compattezza del sistema dipenda dalla capacità relazionale,dall’attore che presenta il
corrispondente indice locale più alto. Gli indici di centralizzazione hanno valori compresi nell’intervallo
[0,1]. Il valore unitario è raggiunto quando il sistema è organizzato solo intorno ad un attore; il valore
nullo è ottenuto quando il sistema è completo: tra tutti gli attori esistono relazioni di scambio.
Indice di centralizzazione:rileva il grado di gerarchizzazione della rete nel complesso. Indica il grado di coesione
di un network, indicando quanto un grafo si organizza intorno al suo punto più centrale.
Analisi dei dati: tecniche di condensazione del grafo I grafi di grandi dimensioni, molto densi e con numerosi
livelli di molteplicità dei legami, necessitano di tecniche di semplificazione. Le tecniche di condensazione del
grafo sono procedure in grado di ottenere una scomposizione del grafo in sottogruppi di nodi rilevanti.
→
Due tecniche di condensazione del grafo: riduzione del grafo Procedura che cancella progressivamente i nodi,
dopo averli selezionati in base a caratteristiche strutturali (un grafo più piccolo e più semplice);tecnica
→
dell’annidamento procedura utilizzata per grafi a valori, si ottiene sottografi composti dai nodi con livello di
molteplicità via via superiore.
tecnica del nesting: costruzione del grafo a cerchi concentrici. I confini del nucleo centrale si allargano
progressivamente ad includere tanti più punti (nodi/attori) quanto più basso diventa il livello di coesione o di
molteplicità dei legami (per i nuclei m) preso in considerazione.