Estratto del documento

APPARATO URINARIO

I reni producono l'urina, che viene raccolta e drenata attraverso i 2 ureteri (prima via urinaria). Giunti alla vescica urinaria, l'urina viene raccolta. Tramite l'uretra (seconda via urinaria) viene poi trasportata all'esterno.

Reni

La principale funzione di questo apparato è l'eliminazione di contenuti tossici e scarti metabolici presenti nel sangue: questa funzione è deputata ai reni. Essi controllano anche il volume e la pressione del sangue, la concentrazione di acqua e sali minerali del plasma sanguigno, la stabilizzazione del suo pH (tramite tampone di ioni idrogeno e carbonato), e garantiscono il mantenimento dei nutrienti assimilati all'interno del sangue.

Nella cavità addominale, i reni sono posizionati nella parte posteriore, ai lati della colonna vertebrale. Il rene destro spesso è leggermente più basso rispetto al sinistro. Ogni rene ha la forma di un fagiolo, nell'adulto è lungo circa 12cm.

largo 6cm espesso 3cm. Il peso è di circa 170g l'uno.Il parenchima di ogni rene è avvolto da una capsula connettivale. In sezione frontale si riconoscono: - corticale, una zona periferica, detta che presenta: - parte periferica una (contenente solo le• parti convolute dei tubuli renali), - una parte convoluta che ospita i• corpuscoli renali di Malpighio raggiuna parte radiata contenente i• midollari (che continuano poi con lepiramidi renali della midollare). La corticale si estende in profondità fra le• piramidi renali della midollare, formandocolonne renali. - midollare, una zona più interna, detta che ospita le piramidi renali poste con la baseverso la corticale e l'apice, detto papillarenale, verso l'ilo dell'organo). Ogni piramide, associata al tessuto• corticale che si trova alla sua base e ailobo renale.lati, forma un iloLa porzione definita è la parte del rene dacui entrano ed escono i vasi sanguigni chedall'arteriola afferente) che si trova all'interno del corpuscolo renale. Qui avviene la filtrazione del sangue. L'uretere è il condotto che trasporta l'urina dai reni alla vescica urinaria. La pelvi renale è la dilatazione che confluisce nell'uretere, dove si riversano i calici renali. Questi ultimi sono espansioni della pelvi renale che raccolgono gli apici delle piramidi renali della midollare. Sulla porzione superiore di ciascun rene si trova una ghiandola surrenale o surrene (che produce ormoni quali adrenalina e noradrenalina). Il nefrone è la struttura di base che filtra il sangue e produce urina (così come verrà eliminata all'esterno). Ciascun rene è formato da circa 2 milioni di nefroni. Il nefrone si compone di due strutture principali: il corpuscolo renale (o capsula di Bowman), dove realmente avviene la filtrazione (produce urina), e il sistema di tubuli renali, un tubo arzigogolato (detto tubulo contorto) che riassorbe acqua e qualche sale minerale (modifica la pre-urina in urina). Il glomerulo renale è il groviglio di capillari arteriosi fenestrati (provenienti dall'arteriola afferente) che si trova all'interno del corpuscolo renale. Qui avviene la filtrazione del sangue.

Dall'arteria renale) che vengono filtrati all'interno della capsula di Bowman (corpuscolo renale). Dopo la filtrazione, i capillari irrorano il parenchima renale, per poi diventare capillari venosi che afferiscono alla vena renale, che ritorna al cuore.

Il corpuscolo renale (capsula di Bowman) misura 250 micron di lunghezza e contiene 3 tipi di cellule:

  • Cellule dell'endotelio ramificati e avvolti su se stessi, che formano il glomerulo renale: i capillari sono fenestrati (con discreta permeabilità) perché le cellule endoteliali sono lasse.
  • Basale glomerulare: è molto abbondante la matrice extracellulare (membrana che avvolge il glomerulo renale e attua la filtrazione. Essa è prodotta dal secondo tipo cellulare: i podociti, appoggiati sull'endotelio dei capillari, possengono dei prolungamenti detti pedicelli (che servono a mantenere la mex aderente ai capillari).

Pagina 61 di 88

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Apparato urinario Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara.borroni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di istologia, embriologia ed anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Ranzato Elia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community