vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAVITÀ NASALE
La cavità nasale è il primo organo d'ingresso e di uscita dell'aria. È ospitato nella regione cranica, in particolare nello splancnocranio (le ossa separano il neurocranio dallo splancnocranio). Le ossa sono quelle della base del cranio. Ossa frontale con etmoide, a seguire lo sfenoide (parte superiore e tetto della cavità nasale).
Le cavità nasali sono due, una destra e una sinistra e si ha la parete mediale della cavità nasale che separa le due cavità e prende il nome di setto nasale. È costituita da strutture ossee e strutture di tipo cartilagineo. La parte anteriore del setto è di natura cartilaginea, la parete superiore della cavità è costituita da strutture ossee e la parete inferiore della cavità è costituita da strutture ossee.
PARTI DELLA CAVITÀ:
- Tetto: parete superiore che presenta solo strutture ossee (osso frontale, lamina)
dell'etmoide (con la lamina orizzontale forma il tetto e con la lamina perpendicolare si fa profonda e forma il setto), lo sfenoide
Parete laterale: anteriormente presenta cartilagine e ossa (dei seni degli incavi interni), ovvero l'osso mascellare
ANATOMIA UMANA
Setto: parete mediale che divide le due cavità. Si ha una lamina perpendicolare, posta su un piano sagittale volta verso il basso dell'osso dell'etmoide, e si ha una punta detta vomere che inferiormente prende rapporto con ossa che formano il pavimento della cavità nasale.
Pavimento: parete inferiore con osso mascellare, posteriormente a esso si ha un osso detto palatino. Mascellare e palatino formano il tetto della cavità orale dal lato opposto. Se non si ha ossificazione in queste due ossa si ha il passaggio di cibo dalla cavità orale alla cavità nasale e si rischia soffocamento (labbro leporino)➔danno non solo estetico ma anche funzionale
Intervento➔
Si pone una membrana che evita il collegamento tra le due cavità.
Cartilagine: parte anteriore del setto che si trova anche nella parete laterale della cavità nasale.
Dall'interno, mentre che sbordano all'interno, il setto è liscio, la parete laterale presenta dei rilievi della cavità nasale (facendo il tampone ci dà fastidio) e si chiamano turbinati. L'aria che entra.
Abbiamo un rilievo superiore e inferiore che creano una sorta di labirinto che fa sì che l'aria nella cavità nasale non vada direttamente nella faringe, ma si crea un vortice rimanga per più tempo nella cavità nasale ed essa svolga le sue funzioni in modo più potenziato.
Più l'aria rimane nella cavità nasale, più le funzioni delle pareti saranno efficaci.
Tutte le ossa presentano incavi detti seni nasali, incavi delle ossa che formano pareti della cavità aumentano l'area di contatto.
dell'aria con le pareti della cavità nasale e sono degli spazi che (nei seni si ha la stessa mucosa dei turbinati) in più alleggeriscono il peso della scatola cranica. Ci sono seni frontali, seni nello sfenoide, seno dell'etmoide, seni nell'osso mascellare (etmoide presenta diversi forellini) ➔ (nei volatili tutte le ossa sono bucate in modo da alleggerire il loro peso per volare). L'aria deve essere riscaldata e umidificata (aumentare intrappolare il pulviscolo e il particolato che potrebbe entrare, bisogna attivare la produzione di anticorpi già dalla cavità nasale stessa. L'alveolo polmonare avrà la mucosa della cavità, tonaca interna, è epitelio. Tutto ciò che precede (tutti gli organi respiratori tranne l'alveolo), delle un EPITELIO CILINDRICO CILIATO cellule alte conciglia, con alternanza di CELLULE MUCIPARE, cellule calice. e l'epitelio edmucosa e possono causare infezioni. Il muco, infatti, contiene anticorpi e altre sostanze che aiutano a combattere gli agenti patogeni. La presenza di muco e ciglia è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema respiratorio. Quando l'aria viene inspirata, il muco cattura le particelle presenti nell'aria, mentre le ciglia si muovono in modo coordinato per spingere il muco verso l'esterno, eliminando così le particelle intrappolate. Le strutture presenti nel vestibolo del naso, come i peli e i tragi, svolgono un ruolo importante nel filtrare l'aria. I peli intrappolano le particelle più grosse, mentre i tragi fungono da barriera per impedire l'ingresso di particelle troppo grandi. In conclusione, il muco e le ciglia svolgono una funzione di difesa immunitaria meccanica, contribuendo a mantenere le vie respiratorie libere da particelle nocive e agenti patogeni.Vascolarizzazione della sottomucosa molto vascolarizzata (la mucosa non ha vasi) e iniziano a distribuirsi nel circolo sanguigno. Il tessuto linfoide diffuso porta alla difesa immunitaria attiva: la sottomucosa ospita anche linfociti residenti. Il tessuto linfoide diffuso presenta linfociti residenti non migranti e producono anticorpi. Nel punto in cui l'aria prosegue, nel nella parte posteriore della cavità nasale, tratto superiore della (ingrossandosi portano all'occlusione della faringe avremo linfonodi, adenoidi e tonsille faringee cavità nasale). L'aria viene anche esterno grazie al sangue riscaldata o anche rinfrescata a seconda dell'ambiente della sottomucosa. Più l'aria passa tempo nella cavità nasale e più il sangue della sottomucosa modifica la temperatura dell'aria. Il cilindro ciliato presenta anche un'alternanza di cellule cilindriche ciliate e mucipare che depositano muco sulle ciglia.
2ANATOMIA UMANA
Percezione dell'olfatto. Altra funzione della cavità nasale è la Una molecola chimica volatile passa l'unica zona dell'epitelio che depolarizza è il tetto della cavità nasale dove c'è l'etmoide: nella cavità invece di avere cilindro ciliato ci sarà epitelio sensoriale respiratorio che si collega in profondità con il nervo olfattorio (primo nervo cervicale che ha una sola funzione sensoriale viscerale che porta l'informazione all'insula➔sistema limbico).
FARINGE
Posteriormente alla cavità nasale inizia un organo detto faringe: il tratto rosso si chiama rinofaringe, il tratto giallo della faringe è l'orofaringe che dipende dalla posizione posteriore alla cavità orale, il La faringe è l'organo cavo della cavità nasale. tratto blu è laringofaringe (o faringe laringea).
• parte inferiore dell'occipitale Rinofaringe: e prima vertebra
- Orofaringe: seconda vertebra cervicale, epistrofeo che ha una parte superiore detta dentedell'epistrofeo in un arco cilindrico (sopra si ha l'atlante). L'orofaringe si localizzache si inseriscetra la 2^ e la 3^ vertebra cervicale.
- E si trova alla base del collo, sopra il pomo d'Adamo.
- Laringofaringe: tra la 3^ e la 4^ vertebra porta all'abbassamento dell'epiglottide.
- La deglutizione meccanico che va a chiudere il respiratorio e chiude l'apertura che segue la faringe che si chiamafa scivolare sul suo margine superiore il cibo.
- Il margine superiore dell'epiglottide fa scivolare cibo, saliva e acqua nell'esofago. Illaringe.respiratorio presenta organi posti anteriormente al digerente.
- Nel tratto rinofaringeo, tratto iniziale della faringe, si hanno delle tonsille faringee, ovvero due.
- Vicino alla tonsilla faringea si ha l'apertura del meato acustico (serie di ossicinilinfonodi. che fannosì che
L'onda sonora fa vibrare il timpano e amplifica lo stimolo fisico; l'onda sonora fa vibrare il timpano in modo da percepire il suono (per far ciò l'aria interna ed esterna devono avere la stessa pressione altrimenti si rompe). Nell'apertura dell'orecchio verso l'esterno penetra la roccia petrosa dell'osso temporale. All'interno si ha un altro foro che fa sì che noi percepiamo la nostra voce diversa da come gli altri la percepiscono. Questo foro deve rimanere aperto, ma se chiuso per ingrossamento delle tonsille si ha l'occlusione del meato acustico interno con rischio di rottura del timpano. Dall'esterno si può avere un'ipersecrezione delle ghiandole sebacee dell'orecchio esterno, mentre dall'interno si può avere l'occlusione del foro. Si interviene con antibiotico che riduce la dimensione della tonsilla e libera l'apertura. Le tonsille sono l'unico linfonodo, il resto
è tessuto linfoide diffuso.
LARINGE
Organo che si forma dalla sovrapposizione di strutture cartilaginee impari e pari. I punti articolari sono l’epiglottide con la cartilagine più sviluppata anteriormente, mentre quella inferiore è più sviluppata posteriormente e presenta le corde vocali. Sono cartilagini che si sviluppano su 2-2.5 cm di estensione. Presenta cilindro ciliato e cellule mucipare e presenta le corde vocali. Si ha la formazione del suono»vibrazione delle corde vocali. all’organo. Vengono descritte
Le cartilagini sono presenti per dare maggiore resistenza meccanica in base alla forma:
- EPIGLOTTIDE: cartilagine superiore e mobile, con possibilità di movimento, che viene descritta come una “foglia di muschio” con apice rivolto verso il basso e apertura verso l’alto visibile sia sul margine anteriore e posteriore. Interiormente ha un incavo rispetto all’esterno. L’apice dell’epiglottide
- CARTILAGINE TIROIDEA: (la tiroide è leggermente più bassa rispetto a questa cartilagine) essa vede il maggior sviluppo sul margine anteriore e laterale, mentre sul margine posteriore è aperta (non chiude). È sviluppata anteriormente e all’esterno presenta un incavo e sul margine interno della faccia anteriore mediale si inserisce l’apice dell’epiglottide. Posteriormente ci sono due cornetti superiori (sporgenze cartilaginee) e due cornetti inferiori. Quelli superiori sono punti di ancoraggio di muscoli che aiutano l’epiglottide ad abbassarsi, mentre quelli inferiori vanno ad articolarsi con la terza cartilagine rispetto all’anteriore.
- CRICOIDEA: più sviluppata sul margine posteriore con un anello sottile anteriormente e un anello più sviluppato posteriormente. Sul margine laterale