Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Apparato respiratorio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISIOLOGIA

Appunti per il settimo parziale

L'APPARATO RESPIRATORIO

Il termine respirazione si riferisce all'insieme dei processi coinvolti nell'interscambio dei gas tra l'atmosfera e le cellule dell'organismo. Il trasporto dell'aria e la cui polmoni è definito ventilazione o respiro, mentre per scambio gassoso si intende il passaggio di O2 e CO2 tra l'aria nei polmoni e le cellule dell'organismo, la respirazione cellulare, infine include i processi biochimici intracellulari nei quali le molecole organiche sono ossidate sino a produrre O2, acqua e ATP.

Durante la ventilazione, l'aria viene convogliata all'interno e all'esterno attraverso le vie aeree, un sistema tubulare per la conduzione dell'aria. Queste vie aeree (ad eccezione della cavità orale e della faringe sono rivestite un epitelio di tipo respiratorio ciliato il quale secernce muco che intrappola i microorganismi. Il trasporto dell'aria dall'atmosfera all'interno dei polmoni è detto inspirazione, mentre il trasporto in direzione opposta, all'esterno, è definito espirazione (I muscoli inspiratori aumentano il volume della cavità toracica; al contrario i muscoli espiratori diminuiscono il volume della cavità toracica.)

La quantità di aria che si muove per un dato tempo è detto volume respiratorio minuto. La maggior parte di O2 nel sangue è legata all’emoglobina, ma la maggior parte di CO2 è trasportata nel sangue sotto forma di carbonato di idrogeno (bicarbonato, HCO3-), che è in parte legato all’emoglobina.

VIE AEREE

Le vie aeree formano un sistema ramificato di condotti che incanalano l'aria verso le superfici di scambio dei polmoni. L'aria inspirata viene umidificata e riscaldata durante il suo passaggio attraverso le vie aeree. Le vie aeree sono:

  • Cavità nasali. Le due cavità nasali comunicano con l'esterno attraverso le narici e sono separate tra di loro dal setto nasale, è presente uno strato di muco che depura e riscalda l’aria. I seni della ossa craniche sono ripieni d'aria (e partecipano alla respirazione).
  • Cavità orale. Parte dell'aria inspirata passa attraverso la bocca e ciò si verifica in confronto con strenno fisico e trauma: per respirare i cavalli domestici mentre e l'olfatto sono meno efficaci (I cavalli anche durante lo sforzo respirano attravero le narici , l'apertura è notevole, i narici molto dilatabili mentre i maiali le hanno più rigide).
  • Faringe. La faringe è il massaggio tra la boca e la larynge, l'epiglottide si alza permettendo al cibo di passare verso lo stomaco. L'aria invece passa attraverso la laring.
  • Laringe. La laringe collega la faringe alla trachea. Nella deglutizione l’epiglottide cartilaginea si sposta all'indietro, impedendo così al cibo ed a liquidi di entrare nella laringe. La laringe contiene una coppia di corde vocali che servono a generare il suono (vocalizzazione). La tosse è causata da particelle o gas che irritano la mucosa della laringe o della trachea. (L'epiglottide e le corde vocali partecipano anche alla ruminazione ed all'eruttazione).
  • Trachea. La trachea è un tubo flessibile che segue la laringe ed è costituito da anelli cartilaginei, che mantengono la struttura pervia. La superficie interna della trachea è rivestita da epitelio respiratorio ciliato che intrappola le piccole particelle esterne.
  • Ramificazione delle vie aeree. La trachea prosegue nel torace dove si divide in due rami primari, ai quali a loro volta si ramificano in bronchioli. Come la trachea, anche bronchi e bronchioli sono rivestiti da epitelio respiratorio ciliato.

ALVEOLI

I bronchioli si concludono in grappoli di alveoli, piccoli sacchi con la parete costituito solo da un singolo strato di cellule epiteliali appiattite (nell'uomo i 300-500 milioni hanno una superficie totale di 75-80 m2; La distanza tra aria alveolare ed il sangue al capillare polmonare è 0.6-0.8 um). Oltre alle cellule epiteliali squamose, dette cellule alveolari di tipo 1, le pareti contengono anche cellule alveolari di tipo 2, L

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/02 Fisiologia veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofiaclementi98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia ed etologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Lucidi Pia.