Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Apparato circolatorio linfatico completo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MILZA

La milza è un organo parenchimatoso linfoide, situato nella parte sinistra dell'addome, è intraperitoneale, si estende tra la 9° e l'11° costa, ha una lunghezza di 12 cm, una larghezza di 7 cm e un peso di circa 150g. La splenomegalia cioè una condizione dove ritroviamo milza ingrossata può causare problemi cardiaci. La milza è rappresentata in rosso in quanto contiene una enorme vascolarizzazione, la milza è un organo ematocateretico di eccellenza cioè la funzione principale è quella di eliminare i globuli rossi anomali o ingrossati e le piastrine. Quando vengono distrutti i globuli rossi l'atomo di ferro viene recuperato poiché il ferro è indispensabile per la produzione dei globuli rossi. Se a una persona viene asportata la milza si può vivere, ma si è esposti a alcuni tipi di infezioni perché coinvolta nella risposta immunitaria verso antigeni ematici che se non vengono combattuti.

comportano setticemia (specialmente batteri) quindi infezione generalizzata.

Nella milza possiamo riconoscere:

  • una faccia diaframmatica
  • una faccia viscerale

RAPPORTI DIRETTI

La faccia diaframmatica della milza prende rapporto con l'emicupola sinistra del diaframma.

La faccia viscerale o anteriore della milza prende rapporti con altri visceri infatti prende rapporti con la faccia posteriore del rene di sinistra e la faccia posteriore dello stomaco, la coda del pancreas, la flessura colica di sinistra.

In funzione a questi rapporti che sono sempre mediati da legamenti di natura peritoneale possiamo riconoscere:

  • legamento gastro-lienale che collega la milza e lo stomaco
  • legamento frenico-lienale che collega la milza al diaframma
  • legamento lieno-renale che collega la milza al rene sinistro

RAPPORTI INDIRETTI

La milza prende rapporti indiretti mediati da diaframma con la base polmone di sinistra e la faccia diaframmatica del cuore.

IMPRONTE LIENALI

Nella faccia viscerale della milza troviamo

Una impronta renale (rene sinistro), una impronta gastrica, una impronta colica e una impronta splenica.

ILO

In corrispondenza della faccia viscerale della milza troviamo l'ilo, nel quale entra una arteria lienale e esce una vena lienale (contribuisce alla formazione della vena porta)

MILZA STRUTTURA

La milza ha uno stroma connettivale in cui troviamo:

  • una capsula esterna connettivale
  • dei setti connettivali chiamati trabecole che accolgono vasi e nervi
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letizia.unimi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Donetti Elena Bianca.