vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PERICARDIO
Il cuore si trova in rapporto con la parete anteriore del torace,
posteriormente allo sterno, contenuto all’interno della cavita pericardica.
Questa è situata tra le cavità pleuriche, all’ interno del mediastino
Il pericardio avvolge il cuore e riveste la cavità pericardica. Può essere
diviso in due strati:
pericardio fibroso(strato più esterno del pericardio )
- il pericardio sieroso(più in profondità). costituito da due strati di
- membrana sierosa: pericardio viscerale( epicardio) :strato
* più interno
pericardio parietale: strato più esterno;
* aderisce alla superficie interna del
pericardio fibroso
La parete cardiaca è costituita(da esterno verso interno) da 3 strati:
EPICARDIO( pericardio viscerale); tessuto connettivo
- MIOCARDIO parete muscolare del cuore
- ENDOCARDIO endotelio che riveste la superficie interna del cuore.
- epitelio pavimentoso semplice che riveste le pareti interne del cuore
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
La massa del cuore è costituita da muscolatura miocardica. Le cellule
muscolari cardiache(cardiomiociti) sono quasi totalmente dipendenti dalla
respirazione aerobica.
I cardiomiociti sono collegate tra loro per mezzo dei dischi intercalari
(unicamente presenti nel tessuto muscolare cardiaco).
Il tessuto connettivo del cuore(detto SCHELETRO FIBROSO) è costituito in
gran parte da fibre elastiche, reticolari e collagene.
ORIENTAMENTO E ANATOMIA DI SUPERIFICIE DEL CUORE
Il cuore si trova nel mediastino, tra i due polmoni, leggermente spostato a
sinistra rispetto alla linea mediana.
Base ( origini vasi principali e superfici superiori dei due atri): corrisponde
alla porzione più ampia del cuore, da cui emergono i grossi vasi della
circolazione sistematica e polmonare.
Apice: estremità arrotondata del cuore, diretto lateralmente e
obliquamente e raggiunge il 5° spazio intercostale.
SOLCO INTERATRIALE: separa i due atri
SOLCO CORONARIO: separa gli atri dai ventricoli
SOLCO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE
SOLCO INTERVENTRICOLARE POSTERIORE
ATRI : ricevono il sangue venoso diretto ai ventricoli
VENTRICOLI: spingono il sangue all’interno dei vasi che danno inizio alle
circolazioni polmonare e sistemica.
APPROFONDIMENTO: quando l’atrio non è pieno di sangue ,la parete
esterna appare sgonfia e raggrinzita. La porzione espandibile dell’atrio è
detta AURICOLA(APPENDICE ATRIALE).
CONFIGURAZIONE INTERNA E ORGANIZZAZIONE DEL CUORE
Atri separati dal setto interatriale
Ventricoli separatati dal setto interventricolare
VALVOLE: pieghe di endocardio che si inseriscono a livello delle aperture di
comunicazione tra atri e ventricoli. Le valvole si chiudono al fine di impedire
il reflusso di sangue e mantenere quindi l’unidirezionalità del flusso dagli
ATRI verso i VENTRICOLI .
ATRIO DESTRO E SINISTRO SONO DIVISI,NON COMUNICANO TRA LORO
COSI COME I DUE VENTRICOLI PERCHE NELLA PARTE DESTRA PASSA
SOLO SANGUE VENOSO , MENTRE NELLA PARTE SINISTRA SOLO SANGUE
ARTERIOSO(I DUE TIPI DI SANGUE NON POSSONO MISCHIARSI)
1)ATRIO DESTRO
Riceve sangue dalla circolazione sistemica attraverso due grandi vene:
VENA CAVA SUPERIORE e VENA CAVA INFERIORE. Le pareti atriali sono
caratterizzate da rilievi muscolari: i muscoli pettinati.
Le vene cardiache riportano il sangue al seno coronario nell’atrio destro.
Durante lo sviluppo fetale un’apertura chiamata foro di Botallo permette la
comunicazione tra i due atri. questa apertura si chiude dopo la nascita
lasciando una depressione detta fossa ovale.
2) VENTRICOLO DESTRO
Il sangue venoso povero di ossigeno scorre da atrio destro a ventricolo
destro tramite la valvola atrioventricolare destra(TRICUSPIDE),formata da
tre cuspidi costituite da tessuto
fibroso, che sono attaccate a corde tendinee che originano da muscoli
papillari.
La superficie interna del ventricolo presenta pieghe muscolari irregolari,
trabecole carnee.
Il sangue che lascia il ventricolo destro entra nel tronco polmonare
passando attraverso la valvola semilunare polmonare. Il tronco polmonare
si divide per formare le arterie polmonari destra e sinistra
3)ATRIO SINISTRO
Riceve il sangue ossigenato dalle vene polmonari; la sua parete è più
spessa di quella dell’atrio destro. Il sangue che fluisce da atrio sinistro a
ventricolo sinistro passa attraverso la valvola atrioventricolare sinistra nota
come valvola mitrale o valvola bicuspide. Questa( costituita da 2 cuspidi)
consente il passaggio di sangue ricco di ossigeno da atrio sinistro a
ventricolo sinistro impedendo il reflusso nella direzione opposta
4)VENTRICOLO SINISTRO
La camera più grande e più spessa, in quanto deve avere forza contrattile
sufficiente per pompare il sangue in tutto il corpo. Il sangue che lascia il
ventricolo sinistro passa attraverso la valvola semilunare aortica e
raggiunge la circolazione sistemica attraverso l’aorta ascendente ’arco
aortico e l’aorta discendente
CIRCOLAZIONE
1. Vena cava superiore e 11. Valvola
inferiore mitrale
2. Atrio destro 12. Ventricolo
3. Tricuspide sinistro
4. Ventricolo destro 13. Valvola
5. Valvola semilunare semilunare aortica
polmonare 14. Aorta
6. Tronco polmonare ascendente
7. Arterie polmonari 15. Arco
8. Capillari polmonari dell’aorta
(sangue ricco di ossigeno) 16. Aorta
9. Vene polmonari discendente
10. Atrio
sinistro
Il percorso del sangue è questo :
-la vena cava superiore porta il sangue
venoso, sporco, cioè carico di anidride
carbonica, all’atrio destro del cuore;
destro del cuore si contrae e
-l’atrio
spinge il sangue nel ventricolo destro
attraverso la valvola Tricuspide;
-il ventricolo destro, quando è pieno di
sangue, si contrae e spinge il sangue
venoso nelle arterie polmonari;
dei polmoni il sangue cede
-All’interno
l’anidride carbonica e si carica di
ossigeno; -Il sangue
venoso diventa sangue arterioso ed
entra nelle vene polmonari che
riportano il sangue pulito, arterioso,
all’atrio sinistro del cuore;
sinistro si contrae e spinge il
-L’atrio
sangue nel ventricolo sinistro attraverso
la valvola Mitralica;
-Il ventricolo sinistro, quando è pieno di
sangue, si contrae e spinge il sangue
arterioso nell’Aorta;
spinge il sangue in altre arterie
-L’Aorta
via via sempre più piccole. Queste
arterie portano il sangue arterioso in
tutto il corpo. -Il sangue arterioso alla
fine del suo percorso arriva nei capillari
arteriosi, qui il sangue cede l’ossigeno e
le sostanze nutritive alle cellule e si
carica di anidride carbonica e di
sostanze di rifiuto e arriva nei capillari
venosi caricandosi di anidride
carbonica.
-I capillari diventano vene e si
riuniscono nella vena cava superiore
che riporta il sangue venoso all’atrio
destro del cuore; -Il ciclo
ricomincia e continua sempre uguale
senza mai fermarsi. DIFFERENZE TRA VENTRICOLO DESTRO E
SINISTRO
Il ventricolo destro ha pareti più sottile, e quando pompa sangue nella
circolazione polmonare sviluppa una pressione non elevata .
Il ventricolo sinistro ha una parete 3 volte più spessa perché pompa il
sangue nella circolazione sistemica.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE VALVOLE
CARDIACHE
Le valvole atrioventricolari sono situate tra gli atri e i ventricoli. Hanno 4
componenti:
1- Anello di tessuto connettivo
2- Cuspidi
3- Corde tendinee
4- Muscoli papillari
2 valvole semilunari(aortica e
polmonare) controllano
l’efflusso dei due ventricoli
Valvola polmonare: si trova
all’origine del tronco
polmonare
Valvola aortica: all’origine
dell’aorta
Le valvole normalmente
permettono al sangue di
scorrere in una sola direzione,
prevenendo il reflusso
DIASTOLE VENTRICOLARE
Le Valvole atrioventricolari (tricuspide e mitrale) sono aperte
Le Valvole semilunari aortica e polmonare sono chiuse
I ventricoli si riempiono di sangue
SISTOLE VENTRICOLARE
Le valvole atrioventricolari (tricuspide e mitrale) sono chiuse
Le valvole semilunare aortica e polmonare sono aperte .
Il sangue da un lato tende a refluire verso gli atri e chiude le cuspidi
delle valvole atrioventricolari, dall’ altro si dirige verso la rispettiva
arteria aprendo le valvole semilunari
VASI CORONARICI
La circolazione coronarica fornisce sangue alla muscolatura cardiaca.
Comprende un’estesa rete di vasi. Le arterie coronarie destra e sinistra
hanno origine alla base dell’aorta ascendente.
VENE CARDIACHE
Le vene cardiache magna e media dirigono al seno coronario il sangue
proveniente dai capillari coronarici.
COORDINAZIONE DELLA CONTRAZIONE
CARDIACA
Il miocardio è in grado di contrarsi in maniera autonoma, senza
necessità di stimolazione nervosa o ormonale. Le cellule nodali
determinano la frequenza della contrazione cardiaca e le fibre di
conduzione distribuiscono lo stimolo contrattile al miocardio .
Le cellule pacemaker, situate nel pacemaker cardiaco, stabiliscono la
frequenza normale di contrazione.
CICLO CARDIACO: alternanza di sistole e diastole
CONTROLLO AUTONOMO DELLA FREQUENZA CARDIACA: la
frequenza cardiaca di base è stabilita dalle cellule pacemaker, ma può
essere modificata dal sistema nervoso autonomo .la noradrenalina
produce un aumento della
frequenza cardiaca e della
forza di contrazione, mentre
l’acetilcolina produce una
diminuzione della frequenza
cardiaca e della contrazione.
VASI
SANGUIGNI
ARTERIE trasportano
sangue ricco di ossigeno. Ha
3 tonache:
interna : endotelio, membrana basale, tessuto connettivo, fibre elastiche
media :fibre muscolari lisce
esterna: tessuto connettivo
ARTERIOLA: endotelio e cellule muscolari lisce
CAPILLARI: solo endotelio. Capillare continuo: continuità
-
delle pareti senza buchi
Capillare fenestrato: con
-
buchi; permette scambi
Capillare sinusoide: con veri e
-
propri buchi
VENE : trasportano sangue ricco
di anidride carbonica. A
differenza delle arterie, nelle
vene il sangue scorre con una
pressione inferiore.
Le vene presentano
valvole(prevengono il reflusso
del sangue) , ad ogni spinta la
valvola si apre e si chiude
VENULA: endotelio e tonaca esterna
- VENE DI MEDIO CALIBRO : non presenta la componente elastica;
- presenta 3 tonache: interna ,media ,esterna + endotelio
VENE DI GRANDE CALIBRO : 3 tonache: interna, media , esterna+
- endotelio
DISTRIBUZIONE DEI VASI SANGUIGNI
I vasi sanguigni possono essere divisi in due circolazioni: sistemica (dal