vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MALATTIA REUMATICA
Malattia infiammatoria che si manifesta come sequela successivamente ad un
infezione da Streptococchi di gruppo A, colpisce tra 6-15 anni dove sono più frequenti
queste infezioni, 1-5 settimane dopo una faringite da Streptococco gruppo A.
Provocata dalla risposta immunitaria dagli antigeni streptococcici capaci di reazione
crociata verso antigeni cardiaci. Interessa:
Cuore: comparsa di soffi da insufficienza mitralica e aortica, segni e sintomi
della pericardite e scompenso cardiaco, può essere inapparente o fulminante.
Interessa l’endocardio, miocardio e pericardio.
Articolazioni: febbre e poliartrite.
Cute: noduli sottocutanei, piccole lesioni indolenti sui tendini, ossa e cuoio
capelluto, eritema marginato, lesione cutanea rosea con centro pallido, non
pruriginosa, non risente della digitopressione, migrante e evanescente.
SNC: corea, comparsa di movimenti involontari irregolari, afinalistici,
accompagnati da astenia.
Dati di laboratorio:
Test anticorpali (anticorpi anti-esoenzimi gruppo A)
o Isolamento streptococchi del gruppo A in fase acuta.
o Leucocitosi, aumento del complemento, aumento delle mucoproteine, anemia
o da soppressione eritropoiesi.
Si risolve entro le 6 settimane, se non si instaura la corretta terapia e la profilassi delle
recidive possono rimanere esiti e assume un andamento cronico (miocardite reumatica
cronica).
Diagnosi: si basa su alcuni parametri (criteri di Jones).
Terapia: antibiotica per eliminare l’infezione dello streptococco (penicillina)
antinfiammatorio (salicilati o glucocorticoidi)
sedativi (benzodiazepine o clorpromazina) per COREA.
Profilassi: penicillina+benzodiazepine im a intervalli per mesi.
VALVULOPATIE, principali vizi valvolari:
Stenosi mitralica: restringimento della valvola mitrale, la causa più frequente
è la malattia reumatica, se rilevante provoca dilatazione dell’ AS e l’aumento
della pressione con ipertensione polmonare, dilatazione e insufficienza del VD
con insufficienza tricuspidale funzionale, si manifesta intorno ai 40 anni con:
Dispnea da sforzo
Ortopnea
Dispnea parossistica notturna
Edema polmonare
Aritmie atriali
Segni di insufficienza del VD
Complicanze: emottisi, embolie polmonari e sistemiche, infezioni polmonari,
endocardite batterica
EO: cianosi, rinforzo del primo tono, terzo tono, soffio diastolico con rinforzo
presistolico
ECG: segni di ingrandimento dell’AS e se presente FA, se presente ipertensione
polmonare si rilevano segni di ipertrofia del VD e deviazione assiale dx
RX torace: ingrandimento AS e VD, sovraccarico piccolo circolo.
Ecocardiocolordoppler: evidenzia le lesioni valvolari, conseguenze su AS e VD
Terapia: x FA farmaci che controllano la FC (betabloccanti, digitale) x embolie
anticoagulanti, x insuff cardiaca dieta iposodica e diuretici. Nei casi più gravi
terapia chirurgica, in alcuni casi valculoplastica percutanea con palloncino.
Insufficienza mitralica: causata da cardite reumatica, la mancata chiusura
della valvola provoca il rigurgito verso l’AS, sintomi:
Stanchezza
Astenia
Dispnea da sforzo
Ortopnea
Insufficienza del VD
EO: soffio oliosistolico da rigurgito
ECG: ipertrofia del VS e ingrandimento atriale
Ecodoppler: valuta le lesioni, dimensioni di AS e VS e l’entità del rigurgito
Terapia: dieta iposodica, diuretici, digitale, anticoagulanti (FA),
Prolasso della valvola mitrale: protrusione dei lembi della valvola mitrale in
atrio durante le sistole, può essere asintomatica o creare precordialgie o aritmie
sopraventricolari e ventricolari, può complicarsi con insufficienza mitralica o
embolie sistemiche.
EO: si rileva un click meso-telesistolico che può essere seguito da un
soffio
Ecocardiografia: evidenzia il prolasso
Ecodoppler: può rilevare l’insufficienza mitralica
Terapia: antiaritmici e anticoagulanti
Stenosi aortica: restringimento dell’orifizio valvolare aortico, le forme più
frequenti sono quelle congenite, reumatiche e idiopatiche. Il VS si ipertrofizza
per superare le resistenze aumentate, sintomi compaiono tardivamente:
Dispnea da sforzo
Angina
Sincope da sforzo
EO: soffio sistolico eiettivo spesso con fremito
ECG e RX torace: evidenziano l’ipertrofia del VS
Ecocardiocolordoppler: rileva le lesioni e ne precisa le identità
Terapia: evitare sforzi, dieta iposodica, digitale e diuretici, nitroderivati per
l’angina.
Insufficienza aortica: provocata da cardite reumatica o da endocardite o
ipertensione, provoca rigurgito nel VS durante la diastole con aumento del
volume telediastico, il cuore compensa aumentando la forza di contrazione e
frequenza, in seguito aumenta di volume e spessore, sintomi:
Astenia
Dispnea da sforzo
Palpitazioni
Angina
EO: polso ampio e scoccante, pulsazione capillare, pressione differenziale
aumentata, soffio diastolico all’ausculatazione.
RX torace, ECG, ecocardio: evidenziano l’aumento di volume di VS e AS.
Ecocardiocolordoppler e il cateterismo: valutano il rigurgito.
Terapia: dieta iposodica, digitale, diuretici, vasodilatatori, chirurgia solo se si
rileva disfunzione del VS.
Stenosi tricuspidale: si associa alla stenosi mitralica, origini reumatica.
Sintomi:
Quelli dello scompenso cardiaco SN
Epatomegalia
Ascite
Edemi
Distensione delle giugulari
EO: rullio diastolico a bassa frequenza che aumenta con l’ispirazione
ECG: spesso FA con comparsa della P stretta e alta, ipertrofia AD
Rx: ingrandimento dell’AD e della cava superiore
Ecodoppler: rileva il gradiente e la gravità della stenosi
Terapia: nei casi gravi chirurgia di sostituzione valvolare.
Insufficienza tricuspidale: secondaria all’aumento di volume del VD, spesso
associata a ipertensione polmonare, sintomi:
Quelli dello scompenso cardiaco
Auscultazione: soffio sistolico
Terapia: diuretici per ridurre il ritorno venoso. Chirurgia nelle forme severe senza
grave ipertensione polmonare.
ENDOCARDITI patologia infiammatoria dell’endocardio, può essere infettiva e non
infettiva:
Infettiva: produce vegetali sull’endocardio a livello valvolare, sono più
o frequenti nei soggetti con precedenti lesioni valvolari si distinguono:
Endocardite delle valvole naturali
End dei tossicodipendenti
End su valvole artificiali
Si distinguono:
Acuta: provocata da Stafilococco aureo, colpisce le valvole cardiache
normali distruggendole rapidamente
Subacuta: provocata da Stafilococco Viridans che colpisce valvole già
danneggiate ed ha decorso più lungo.
Provocata dalla disseminazione del patogeno per via ematogena da foci
infettive. Sintomi:
Febbre con brivido (settica)
Astenia
Dispnea
Sudorazione notturna
Perdita di appetito, dimagrimento
EO: soffi cardiaci, splenomegalia, petecchie orali e congiuntivali,
emorragie sottoungueali, noduli eritematosi, emorragie retiniche.
Ecocardiocolordoppler: per evidenziare le lesioni
Laboratorio: VES elevata, anemia, iper gammaglobulinemia, ICC
immunocomplessi circolari, consumo del complemento, proteinuria,
microematuria.
Terapia: antibiotica x via EV guidata da antibiogramma su emocoltura.
MIOCARDITI: malattie infiammatorie del miocardio, risultato di infezioni da: agenti
fisici, chimici, farmaci, radiazioni, virus da Coxsackie del gruppo B, batteri Stafilococco
o enterococco, difterite (si localizza x via aerea nella faringe con il coinvolgimento del
colorito, produce tossina che forma la miocardite), malattia di Chagas provocata dalla
puntura di un protozoo da un insetto e dopo anni causa malattie cardiache. Malattia di
Lyme presente in provincia di PT in cui è trasmesso dalla Borrelia, le zecche lo
trasmettono agli animali selvatici dove prolifera, la zecca succhia il sangue infetto agli
animali e va a infettare l’uomo, si manifesta con infiammazione cutanea circolare con
un puntino al centro e rossore diffuso e si ha: disturbi cognitivi, dolori alle articolazioni
e muscolari, artrite, eritema a bersaglio, aumento FC, febbre, prurito, stanchezza.
Sintomi:
Febbre
Astenia
Dispnea
In alcuni casi richiama l’app cardio con palpitazioni, dolore, pleuropericardico
EO: può essere normale o avere il primo tono attutito, terzo tono e soffio da
insuff mitralica
ECG: modifiche del tratto ST, onda T e aritmie
Rx torace: evidenzia cardiomegalie
Laboratorio: aumento di CPK-MB
Diagnosi: isolamento del patogeno o modifiche anticorpali
Decorso: guarisce spontaneamente ma in alcuni casi può cronicizzare in una
cardiomiopatia dilatativa.
Terapia: digitale e diuretici x lo scompenso, antiaritmici x le aritmie e steroidi nella
forma reumatica.
PERICARDITI sono malattie infiammatorie del pericardio, si distinguono in:
Acuta < 6 settimane
Subacute > 6 settimane, < 6 mesi
Croniche > 6 mesi
Infettive: virali, piogeni, tubercolare, micotica, da altre infezioni
Non infettiva: IMA, uremia, neoplasie, mixedema, traumi
Correlate a ipersensibilità, malattie autoimmuni, mal reumatica, collagenopatie,
LES, AR; sclerosi sistemica progressiva, procainamide, idralazina, successivo a
un danno del miocardio, post infartuale, post pericardiotomia.
Sierose
o Fibrinose
o Costrittive
o Pericardite Acuta : provocata da numerose cause, virus, IMA, infezioni,
connettiviti ma anche numerose cause idiopatiche (non si sa la causa), sintomi:
Febbre e malessere
Dolore toracico così intenso da simulare IMA,
Sfregamento pericardico
ECG modificato (sopraslivellamento del tratto ST senza inversione onda T,
modifiche dei voltaggi QRS)
Versamento pericardico
Laboratorio: aumento della VES, leucocitosi
Terapia: antinfiammatori, nei casi + gravi corticosteroidi, va evitato il
rischio di tamponamento pericardico.
Tamponamento cardiaco : si verifica quando il versamento pericardico
raggiunge un entità tale da impedire l’afflusso di sangue ai ventricoli che non
possono dilatarsi e riempirsi normalmente in diastole. È un emergenza medica
che può essere fatale. Sintomi:
Dispnea
Dolore toracico
EO: tachicardia, sudorazione, ipotensione, polso paradosso, distensione
giugulare
Ecocardiogramma, Rx torace, ECG
Terapia: svuotamento del versamento pericardico con pericardiocentesi o
int chirurgico
Pericardite costrittiva : provocata da esiti cicatriziali e fibrotici di pericardite
acuta fibrinose o