Estratto del documento

Muscolatura del viso e del collo

ELEVATORE SUPERIORE DELL'APALPEBRA

> anello tendineo

> tarso della palpebra

> apre gli occhi, eleva palpebra superiore

> 3 nervo cranico (nervo oculomotore)

BUCCINATORE

> osso mascellare, osso mandibolare

> lingua orale

> soffiare, mantiene cibo tra i denti, sorridere

> nervo faciale

ORBICOLARE DELLA BOCCA

> chiude labbra, circonda la bocca, baciare

> nervo faciale

MODIOLO = complesso posto lateralmente all'angolo delle labbra = punto di convergenza di vari muscoli

MUSCOLATURA MASTICATORIA

MUSCOLO TEMPORALE

> squama dell'osso temporale

> processo coronoideo

> chiusura della mandibola

> 5 nervo cranico (trigemino)

MUSCOLO MASSETERE

> arco zigomatico

> ramo/ angolo della mandibola

> chiusura mandibola

> nervo trigemino

MUSCOLI DEL DORSO E DEL PETTO

MUSCOLO TRAPEZIO

> osso occipitale, legamento nucale, ligamento interspinoso

> spina della scapola

> estensione del capo, innalzamento, depressione, adduzione

<strong>della scapolaN > 11°</strong>
<strong>nervo cranico</strong>
<strong>GRAN DORSALE (latissimus dorsi)</strong>
<strong>O > fascia toracolombare</strong>
<strong>I > pavimento del solco intertubercolaredell’omero (epifisi prossimale)</strong>
<strong>A > sollevamento del tronco, intrarotazionedell’omero</strong>
<strong>N > nervo toracodorsale</strong>
<strong>GRAN PETTORALE</strong>
<strong>O > sterno, terzo mediale della clavicola, cartilagini costali (2-6)</strong>
<strong>I > labbro laterale del solco intertubercolare dell’omero (epifisi prossimale)</strong>
<strong>A > adduzione della spalla</strong>
<strong>N > nervi pettorali mediale e laterale</strong>
<strong>DELTOIDEO</strong>
<strong>O > terzo laterale della clavicola e della spina scapolare, acromion</strong>
<strong>I > tuberosità deltoidea dell’omero</strong>
<strong>A > abduzione spalla</strong>
<strong>N > nervo ascellare</strong>
<strong>CUFFIA DEI ROTATORI</strong>
<strong>SOVRASPINATO</strong>
<strong>O > fossa sovraspinosa della scapola</strong>
<strong>I > grande tubercolo dell’omero</strong>
<strong>A > extrarotazione</strong>
<strong>N > nervo scovrascapolare</strong>
<strong>INFRASPINATO</strong>
<strong>O > fossa infraspinosa della scapola</strong>
<strong>I > grande tubercolo dell’omero</strong>
<strong>A > extrarotazione</strong>
<strong>N > nervo scovrascapolare</strong>
<strong>PICCOLO ROTONDO</strong>

(teres minor)
O > superficie posteriore della scapola
I > grande tubercolo dell’omero
A > extrarotazione
N > nervo ascellare

SOTTOSCAPOLARE
O > fossa sottoscapolare della scapola
I > piccolo tubercolo dell’omero
A > intrarotazione
N > nervo sottocapsualre

MUSCOLI BRACCIO
BICIPITE
O > processo coracoideo, margine superiore fossa (tuberosità) glenoidea
I > tuberosità del radio
A > flessione gomito

TRICIPITE
O > processo coracoideo, margine inferiore fossa glenoidea (tuberosità sottoglenoidea)
I > olecrano
A > estensione gomito

BRACORADIALE
O > cresta sopracondiloidea laterale dell’omero
I > superficie anteriore del radio distale
A > flette il gomito
N > nervo radiale

MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE
FUNZIONI:
- Contenimento e protezione dei visceri addominali
- Flessione del tronco
- Aumento pressione endoaddominale = minzione edefecazione (vomito, tosse)

MUSCOLO RETTO DELL’ADDOME
O > 5-6-7 cartilagine costale

= legamento rotondo dell'utero Il processo xifoideo è situato sopra la linea alba e il pube. Durante la flessione, si inclina in avanti il bacino. È innervato dai nervi spinali T6-T12. Presenta 3-4 iscrizioni tendinee (interruzioni) ed è diviso dalla linea alba. È rivestito dalla guaina dei muscoliretti, formata dalle aponeurosi dei 3 muscoli addominali laterali (obliquo esterno e interno, trasverso dell'addome). L'obliquo esterno si estende dalla 5ª alla 12ª costa e si inserisce sulla linea alba e sulla sinfisi pubica. Ha la funzione di mantenere la postura, fornire sostegno e stabilità. L'obliquo interno si estende dalla cresta iliaca al ligamento inguinale e alla fascia toracolombare. Si inserisce sulle 7ª-10ª cartilagini costali. Ha la stessa funzione dell'obliquo esterno. Il trasverso dell'addome si estende dal legamento inguinale alla cresta iliaca, alla fascia toracolombare e alle 7ª-12ª cartilagini costali. Si inserisce sulla linea alba, sul pube e sull'aponeurosi dell'obliquo interno. Ha la funzione di comprimere i contenuti addominali. Sotto il ligamento inguinale si trova il canale inguinale, che comprende l'anello inguinale profondo e l'anello inguinale superiore. Nel maschio, il canale inguinale contiene il dotto deferente, mentre nella femmina contiene il legamento rotondo dell'utero.

ligamento rotondoErnia inguinale - una parte di intestino o vescica si inserisce in questo canale (soprattutto maschi)

MUSCOLI DELLA GAMBA

  • ELEVATORE DELL'ANOO - superficie interna della piccola pelvi del pube
    I - coccige, pareti uretra, vagina, canale anale
    A - espulsione feci, sostegno utero
  • GRANDE GLUTEO
    O - coccige, osso sacro, cresta iliaca, spina iliaca, linea glutea posteriore dell'ileo
    I - tuberosità glutea del femore, tratto ileo-tibiale della fascia lata
    A - abduzione coscia, solleva il tronco, camminare e correre
  • MUSCOLO SARTORIO
    O - spina iliaca anterosuperiore
    I - estremità mediale delle tibia
    A - flessione ginocchio e anca, abduzione coscia
    N - nervo femorale

Triangolo femorale attraversato da NAVE (nervoarteria vena empty)

QUADRICIPITE FEMORALE
O - vedi sotto
I - patella, tuberosità tibiale, condilo laterale e mediale delle tibia
A - estende il ginocchio
N - nervo femorale
POSSIEDE 4 CAPI:

RETTO DEL FEMORE
O -

spina anteroinferiore dell'ileo, margine superiore acetaboloA > estende ginocchio, flette la coscia sull'ancaN > nervo femorale
VASTO LATERALEO > grande trocantere, tuberosità glutea, linea aspra del femoreA > estende ginocchio, mantiene patella a contatto con il femoreN > nervo femorale
VASTO MEDIALEO > linea intertrocanterica del femore, linea aspra, linea rugosaA > uguale al vasto lateraleN > nervo femorale
VASTO INTERMEDIOO > superficie laterale e anteriore del femoreA > estende il ginocchioN > nervo femorale
BICIPITE FEMORALEO > capo lungo: tuberosità ischiatica, capo breve: linea aspra e linea sopracondiloidea laterale del femoreI > testa della fibulaA > flette il ginocchio, estende l'anca, ruota lateralmente tibia e femoreN > nervo tibiale, nervo fibulare comune
MUSCOLO SEMITENDINOSOO > tuberosità ischiaticaI > superficie mediale delle tibia prossimaleA > = bicipiteN > nervo

tibialeMUSCOLO SEMIMEMBRANOSOO > tuberosità ischiaticaI > condilo mediale della tibiaA > = bicipiteN > nervo tibiale

TIBIALE ANTERIOREO > condilo laterale della tibiaI > cuneiforme mediale, I metatarsaleA > flette e inverte il piedeN > nervo fibulare

TRICIPITE DELLA SURAGASTROCNEMIOO > condilo e superficie poplitea del femore, capsula articolare delginocchioI > calcagnoA > flette la pianta del piede, attivo nel camminare, correre, saltareN > nervo tibiale

SOLEOO > superficie posteriore della testa e quarto prossimale della fibula,terzo medio della tibiaI > calcagnoA > flette la pianta del piede, fissa la gamba sulla caviglia in piediN > nervo tibiale

PLANTARETESSUTO MUSCOLARE:= proprietà di contrazione e rilassamentoStriato = scheletrico e cardiaco, volontario, aspetto a bande alterne che presenta al microscopio ottico.• Fibre muscolari: bianche (contrazione veloce, glicogeno) rosse (contrazione lenta, mioglobina)Liscio =

(insieme al cardiaco involontario). Parete degli organi cavi dell'apparato digerente, urinario,• genitale, vasi sanguigni e dotti escretori di alcune ghiandole.

Muscolo scheletrico: costituito da fibre muscolari (lunghe cellule fusiformi). Striato e volontario.

Muscolo cardiaco: costituito da cardiomiciti (uniti da dischi intercalari). Striato e involontario.

Muscolo liscio: costituito da miociti (corte e fusiformi, forma sfinteri/nell'iride). Liscio e involontario.

FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA- Possiede più nuclei: si formano per aggregazione di mioblasti (alcuni rimangono come cellule satelliti)

Membrana plasmatica = sarcolemma

Citoplasma = sarcoplasma > contiene aggregamenti di filamenti proteici (miofibrille), glicogeno,miogoblinaognuna costituta da miofilamenti (3 tipi):- filamenti spessi = miosina (2 catene con teste dirette verso l'esterno)- filamenti sottili = actina fibrosa (ciascuna formata da actina G globulare). Tropomiosina = blocca siti attivi

dell'actina G per impedire che si leghino alla miosina (quando fibra è rilasciata)- filamenti elastici = titina, stabilizza i filamenti spessi

STRIE TRASVERSALI

Il muscolo striato è provvisto di bande A (filamenti spessi affiancati) e bande I più chiare (dark and light)- Al centro della banda A >>> banda H Ciascuna banda I divisa in 2 parti da una linea Z scura = punto (più chiara, non vi sono filamenti sottili di ancoraggio per filamenti sottili ed elastici.- Al centro della banda H >>> linea M Un tratto di miofibrilla compreso tra due linee Z = sarcomero (scura, filamenti spessi legati gli uni agli (unità funzionale contrattile della fibra muscolare). Quando i sarcomi si accorciano, lo fa anche il muscolo.

APPARATO RESPIRATORIO

collegato in modo funzionale al sistema cardio circolatorio

  1. Respirazione ESTERNA: scambio di gas (O2 e CO2) tra il sangue e gli alveoli polmonari
  2. Respirazione INTERNA: scambio dei gas tra sangue e
tessuti- Naso- Rinofaringe- Orofaringe- Laringe- Trachea- Bronchi principali- Bronchioli- Bronchioli terminali (bersagli attacchi asmatici)- Bronchioli respiratori- Alveoli EPITELIO RESPIRATORIO- pseudostratificato- cellule cilindriche che poggiano sulla membrana basale- ciglia vibratili che con il loro movimento aiutano la secrezione dello sporco+ eventuali cellule calciformi mucipare che aiutano le ciglia. 1. Le CILIA spingono UNIDIREZIONALMENTE il musco nasale in una direzione prestabilita: purificazione (portano lo sporco che respiriamo dalle fosse nasali all'orofaringe per essere deglutito) 2. Il MUCO umidifica l'aria che viene inalata e contribuisce alla purificazione (scala muco-ciliare). È formato da due strati di muco, uno più denso in superficie e uno più fluido che sta in profondità. Durante la fase attiva del battito ciliare la punta delle ciglia tocca lo strato più denso di superficie per far sì che ci sia un movimento attivo da

naso a orofaringe e uno passivo da orofaringe a naso (in cui leciglia sono immerse nel muco e impediscono così il retrocedere del muco con sporcizia)

SENi VENOSI (non quelli della dura madre) riscaldano l'aria

FOSSE NASAL

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 1 Anatomia - apparati e sistemi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - apparati e sistemi Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher samanthabellato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Boscolo Rizzo Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community