vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
caratterizzato da un’ansia generalizzata verso le
situazioni di socializzazione.!
Il disturbo di evitamento è caratterizzato da una modalità
pervasiva: !
!
- disagio sociale!
- timore di un giudizio negativo!
- timidezza!
!
Il soggetto risente,soffrendo tantissimo della critica e
della disapprovazione altrui infatti :!
- non ha amici stretti!
- è riluttante a entrare in relazione con gli altri a
meno che non sia certo di essere accettato!
- teme sempre e comunque di fare una brutta figura
e di mostrarsi inadeguato o imbarazzato!
- OGNI SITUAZIONE SOCIALE E’ PER LUI UN
EVENTO STRESSANTE!
!
La differenza con il disturbo schizoide sta nel
fatto che in questo caso il distacco e
l’isolamento non sono dovuti a disinteresse
ma esattamente alla ragione opposta.!
!
- l’altro è molto importante come variatore della propria
identità e ciò lo trasforma in un giudice pericolosissimo
da sfuggire,rimandando costantemente quello che è
sperimentato come un esame su di sé.!
Convinzioni tipiche del disturbo di
evitamento : !
- sono incapace e indesiderabile nell’ambiente di lavoro
e in altre situazioni sociali!
- non posso sopportare sentimenti spiacevoli!
- gli altri mi rifiutano !
- devo evitare situazioni in cui sono al centro
dell’attenzione!
- se ignoro il problema questo poi se ne andrà !
- qualunque segno di tensione in una relazione significa
che questa è andata male !
!
LA PAURA E’ RIFERITA ALLA POSSIBILE CRITICA DA
PARTE DEGLI ALTRI E LA CONTROMISURA
CONSISTE NELL’ EVITAMENTO DELLE SITUAZIONI
SOCIALI.!
!
Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo
che comprende gli individui ossessionati !
- senso dell’ordine !
- perfezionismo !
- controllo totale !
- regole!
- dettagli!
- liste !
!
Pur potendo sembrare un elenco di attributi altamente
desiderabili,le persone affette da questo disturbo sono
spesso inflessibili e facilmente stressate oltre che
sorprendentemente inefficienti perché dedicano molto più
tempo a pianificare e a preoccuparsi delle cose da fare
anziché limitarsi a farle.!
Tendono anche a essere molto rigidi in materia di
convinzione e istanze morale ,il che li porta a essere
considerati molto testardi.!
ESASPERATA RICERCA DI PERFEZIONISMO E
RIGIDA INFLESSIBILITA’.!
- rinunciano agli svaghi !
- inflessibili sul campo etico e morale!
- rigidità espressa con la ristrettezza degli interessi : si
limitano a occuparsi di poche cose in modo
specialistico con la speranza di riuscire a farlo in modo
perfetto!
!
convinzioni tipiche : !
- sono responsabile di me stesso e degli altri!
- devo contare su me stesso per vedere che le cose
vengono fatte bene !
- è importante fare un lavoro perfetto ogni volta che
viene fatto!
- i dettagli sono estremamente importanti !
- il mio modo di fare le cose è generalmente quello
migliore!
!
LA PAURA DEL GIUDIZIO NON è SOLTANTO DEGLI
ALTRI MA SOPRATTUTTO VERSO SE STESSI ;
CONTROMISURA NELL ’EVITAMENTO DI OGNI
POSSIBILE CRITICA RICERCANDO LA PERFEZIONE
ASSOLUTA!
- Il problema ruota intorno alle domande : chi sono io ? !
!
Disturbo dipendente di personalità (colloso )!
queste persone hanno una paura intensa della
separazione e del rifiuto ,quindi tendono a dipendere
eccessivamente o ad attaccassi ai rapporti esistenti.!
Sono molto insicure e convinte di non saper basare
adeguatamente a se stesse.!
trovano quasi impossibile prendere anche le decisioni più
facili tipo cosa mangiare a pranzo e si attaccano
disperatamente a chiunque possa prendersi totalmente
cura di loro.!
!
sfortunatamente queste persone si trovano spesso
imprigionate in relazioni violente.!
vi è una notevole sovrapposizione tra le categorie
diagnostiche dei vari disturbi.!
ad esempio le persone affette da disturbo dipendente
soddisfano i criteri diagnostici del disturbo evitante.!
!
il trattamento dei disturbi di questa categoria prevede
generalmente interventi di riabilitazione delle abilità
relazionali e gestione dell’ansia.!
anche la terapia di gruppo può essere particolarmente
utile per queste persone,offrendo loro un luogo sicuro in
cui esercitarsi nelle differenti interazioni sociali.!
!
disturbo dipendente perché caratterizzato da
un comportamento sottomesso e dipendente.!
- soggetti che non hanno fiducia in loro stessi !
- incapaci di prendere decisioni autonome!
- avvertono la realtà troppo impegnativa per le proprie
capacità!
- quando si trovano da soli hanno paura che succede
qualcosa di catastrofico!
- costante bisogno di qualcuno che li protegga!
!
Il comportamento interpersonale : !
- orientato alla generosità!
- esasperata compiacenza fino a mettere da parte ogni
sentimento di orgoglio!
- fanno anche cose umilianti !
- gli altri percepiti come una stampella senza la quale è
possibile vivere!
!